Stipendi bassi in Italia ma tutti fanno la bella vita

  • Mi rendo conto che in Italia la vita costa sempre di più, da famiglia monoreddito mi rendo conto fin da quando sono ragazzina che ho dovuto fare rinunce su uscite, sport, vestiario e vacanze e anche sulla scelta dell’università, tutto ciò mi ha reso asociale, depressa e fissata solo sul lavorare e guadagnare tanti soldi, eppure tutti i miei coetanei, e non fanno la bella vita nonostante gli stipendi bassi che dicono esserci in Italia, escono spesso e non in bettole, vanno a sciare, in palestra ecc e hanno vestiti e accessori costosi, io ho deciso di cambiare corso di laurea visto che per fortuna posso permettermi ora di non lavorare e studiare e basta e ho preferito investire sull’ambito sanitario vista la situazione, perché quello che mi piaceva in origine è difficile accedervi nella pubblica e io la privata ancora non posso permettermela. Anche per fare cose normali ormai arrivi a spendere tantissimo, praticamente non sto più vivendo e non mi concedo sfizi per risparmiare, anche tanti miei coetanei ( 23 anni ) hanno l’auto propria ma come si fa dati i costi che ha? E le unghie e l’estetista ecc, avendo problemi di pelle sensibile e follicolite una volta sono stata sfottuta da una estetista dicendo che avevo una pelle terribile e dovevo fare la rimozione laser dei peli, non potevo permettermi di spendere 200 euro per 8/10 sedute per risolvere il mio problema, anche per rendersi un minimo presentabile agli altri bisogna spendere tanto, spese dentistiche non le cito nemmeno, e la gente da anche per scontate tante cose, come quando ti chiedono spesso di fare aperitivi o uscire fuori a mangiare, master universitari per specializzarsi in qualche ambito arrivano a 10.000 euro annui, quasi un reddito eppure tantissima gente che conosco quei soldi li ha spesi, gente che fa 2/3 figli oggi però dicono che lo stipendio medio italiano è 1500 euro, in 4 anche con 3000 euro e un mutuo si vive a fatica, anche le vacanze al mare la maggior parte di chi conosco le fa a Formentera , in Sardegna, lo sport è sempre equitazione o palestre di catene costose, molte ragazze fanno interventi di chirurgia estetica eppure hanno stipendi normalissimi, per delle vaccinazioni di malattie gravi prevenibili, non trovo la disponibilità nel pubblico e nel privato per 2/3 vaccini arrivo a una cifra di 300 euro, solo per fare il mio tirocinio in sicurezza, i tamponi se uno viene a contatto con un positivo. Io non so come facciano tanti ma io per le cose di lusso vedo che la gente a spendere c’è sempre, la cosa divertente è che molta gente che oggi fa la bella vita con i soldi dei genitori va a studiare per fare lavori mal pagati come l’assistente sociale o la maestra di scuola di elementare.

  • Ti sei risposta da sola: sono soldi dei genitori o addirittura dei nonni. Accumulati negli anni d'oro.

    Quando finiranno finirà anche la loro vita, perché anche volendo non riuscirebbero a produrli.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Oppure fanno debiti, piuttosto che apparire indigenti mangiano pane e cipolle del discount, ma al selfie della vacanza nella località trendy non si rinuncia per niente al mondo.

    L'apparenza ormai è tutto, si nega la realtà, i dati di fatto.

    Non tutto quel che luccica è oro.

    Si vive in bolle destinate a scoppiare.

  • Io non so come facciano tanti ma io per le cose di lusso vedo che la gente a spendere c’è sempre, la cosa divertente è che molta gente che oggi fa la bella vita con i soldi dei genitori va a studiare per fare lavori mal pagati come l’assistente sociale o la maestra di scuola di elementare.

    Le strade sono due....o vivono dei risparmi accumulati dalle generazioni precedenti o fanno debiti per beni di consumo.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Oppure possibile che ci siano così tante persone giovani con stipendi così alti? Dato che fanno figli anche presto e più di uno

    Dichiarazione redditi 2018


    Il 44% dei contribuenti, che dichiara il 4% dell'Irpef totale, si colloca nella classe fino a 15.000 euro; in quella tra i 15.000 e i 50.000 euro si posiziona il 50% dei contribuenti, che dichiara il 56% dell'Irpef totale, mentre solo circa il 6% dei contribuenti dichiara più di 50.000 euro, versando il 40% dell'Irpef totale

    Il mondo e' pieno di pazzi

  • i giovani lavorano poco ( molti disoccupati) con contratti spesso ultra precari e stipendi bassi. Non si emancipano da genitori e nonni e nemmeno se la prendono più di tanto, anzi si adagiano nel ruolo di chi dipende dalla famiglia. È un problema di mentalità, e forse culturale, che, non so perché, viene spesso ignorato.


    Dichiarazione redditi 2018


    Il 44% dei contribuenti, che dichiara il 4% dell'Irpef totale, si colloca nella classe fino a 15.000 euro; in quella tra i 15.000 e i 50.000 euro si posiziona il 50% dei contribuenti, che dichiara il 56% dell'Irpef totale, mentre solo circa il 6% dei contribuenti dichiara più di 50.000 euro, versando il 40% dell'Irpef totale

    Vero, ma sono le generazioni più adulte che evadono, non i giovani( under 35)che spesso manco lavorano.

  • A fronte di entrate da lavoro spesso "da fame", i giovani italiani posseggono indirettamente una liquidità spropositata, frutto di decenni di benessere e mentalità da formichine di nonni e genitori.


    Ci vorranno molte generazioni prima di esaurirla...

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      849
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70