Stipendi bassi in Italia ma tutti fanno la bella vita

  • Sto osservando alcuni figli di ... (papà/nonni imprenditori/professionisti facoltosi) e la visione non è piacevole.


    Penso di intuire a quali aspetti ti possa riferire, e naturalmente condivido.

    Poi penso che altrettanto spiacevole sia la visione di quei figli del popolo capaci di rapinare anche l'edicolante per pagarsi la cena e le bevute in trattoria.

    Ma tornando alla frase di Nathanim : esprime una verità collaudatissima e infatti sono tanti i detti zonali che ne riaffermano il concetto, e sono detti molto risalenti nel tempo.

    Tutto per dire : tutto vero, ma non mi sembra un'esclusiva dei giovani attuali, nè mi sembra una caratteristica che accomuni - a livello semplicemente generazionale - questa o quella generazione.

    Non dimentichiamo, giusto per, che gli autori del delitto del Circeo oggi sfiorano i 70anni...


    Il ragionamento più diffuso e sbagliato del mondo

    E perchè?

    Pensa a qualunque coppia di giovani che creda nella propria stabilità e magari desideri figli.

    Quali alternative sensate avrebbe rispetto all'acquistare una casa?


    Tra l'altro : per quel che vedo (almeno a livello Italia) va sempre più allargandosi la forbice tra costo degli immobili e costo dei loro affitti (anche per l'incidenza micidiale degli affitti brevi), per cui è facilissimo trovare in vendita a 120mila quel che nei primi anni 2000 fu acquistato (in piena bolla mondiale) a 280mila, mentre gli affitti restano sugli stessi livelli di allora e nelle città metropolitane o universitarie sono diventati inarrivabili.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

    Modificato una volta, l'ultima da gloriasinegloria ().

  • Ciao!

    Io oggi ho 33 anni e un lavoro stabile. Ho vissuto fino ai 18 coi miei genitori, anche io famiglia monoreddito. Facendo vari lavoretti anche da adolescente, avevo sempre qualche spiccio per mangiare la pizza il sabato con gli amici, oppure comprarmi delle scarpe. Attenzione, non ho mai avuto la fissa per le griffe, i capi costosi, i ristoranti stellati. Conducevo una vita senza troppe rinunce ma semplice. Andavo a comprare le cose al mercato, non ci ho mai visto nulla di strano. Inoltre nei paesini di provincia la vita era abbastanza economica.

    Per studiare mi sono trasferita nella grande città. Un po' mi hanno aiutato i miei: ho svolto vari lavori, anche in ambito universitario (cosa che ti consiglio: oltre che guadagnare qualche euro, è una bella esperienza). Fin quando non ho trovato un lavoro stabile, ho sempre fatto le seguenti cose:

    - La spesa al discount

    - Cucinare cose buone a casa

    - Aperitivo in bar economico

    - Uscire la sera con due birrette nella borsa

    - Prediligere eventi grautiti o economici

    - Comprare tutto al mercato

    - Abitare con molti coinquilini per ammortizzare le spese date dalle utenze domestiche


    Già facendo così si risparmia parecchio. Non mi vergogno di dire che, ai tempi, mi compravo pure la birra di 50 centesimi del discount, che sapeva più di benzina che di luppolo. Oggi mi godo la mia birra artigianale. Ma comunque, nonostante un minimo di autonomia economica ce l'abbia, continuo a comprare al mercato e a non spendere soldi per griffe o cose modaiole.


    Ecco, ritengo fondamentale trovare un buon gruppo di amici con cui si stia bene a prescindere. Le cose da fare si trovano anche a low budget, ne sono convinta. Se la compagnia è giusta, soprattutto quando si è giovani, va bene pure una partita a "scala quaranta".

    Dimenticherei proprio chi fa questa fantomatica "bella vita", ma poi bella de che?

    A chi importa dei macchinoni, delle vacanze a Formentera? Sono davvero cose di vitale importanza?

    Io sono stata educata in maniera molto umile. Non di certo pretendo che gli altri vedano le cose dal mio punto di vista a prescindere, però, in questo materialismo alienante, credo sia d'uopo, ogni tanto, fermarsi e attribuire ad ogni elemento vitale il suo giusto valore.

  • Dal tuo post sembra che tu conosca parecchia gente ricca e che la maggior parte dei giovani italiani sia aiutata dalla famiglia più o meno facoltosa, solo a me è capitata la famiglia monoreddito da lavoro dipendente?

  • E perchè?

    Pensa a qualunque coppia di giovani che creda nella propria stabilità e magari desideri figli.

    Quali alternative sensate avrebbe rispetto all'acquistare una casa?


    In termini generali il ragionamento "conviene che pago un mutuo al posto dell'affitto perché con l'affitto sono soldi buttati mentre col mutuo mi resta la casa" è viziato ed errato.


    Esistono altri sistemi, più corretti, per determinare se conviene un affitto o un mutuo in base a molti parametri, sia noti che stimati.

  • Esistono altri sistemi, più corretti, per determinare se conviene un affitto o un mutuo in base a molti parametri, sia noti che stimati.


    Diciamo che, vivendo in affitto per 12 anni nella stessa città dove ho studiato, dove c'è un certo business in questo senso, soprattutto per i giovani universitari, mi sono pentita di non aver aperto il mutuo. Avrei tranquillamente potuto rivendere la casa o affittarla a mia volta.

    Però non credo che fosse fattibile perché ai tempi non avevo una lira....


    Conosco molte persone che, prendendo una casa, ammortizzavano le rate del mutuo subaffittando a dei coinquilini.


    Il problema è che, ai tempi non di certo potessi dare anticipi, né garanzie economiche agli istituti di credito.

    Quindi di fatto sì, ho buttato veramente tanti soldi. Però, se vogliamo guardare al potenziale di avere una casa a Roma, anche se non ci vuoi vivere, diciamo che si può considerare un buon investimento.

    Chiaro, prendere col mutuo la casetta in Molise, vicino all'università di Teramo, credo necessiti davvero di stime, previsioni di rischio etc. Molto più accurate

  • Quindi di fatto sì, ho buttato veramente tanti soldi. Però, se vogliamo guardare al potenziale di avere una casa a Roma, anche se non ci vuoi vivere, diciamo che si può considerare un buon investimento.


    Dillo a chi l'ha presa dal 2006 al 2009 :D


    In rete girano diversi fogli di calcolo... pur non sostituendosi ad una valutazione competente di un essere umano, comunque danno una idea di cosa vada soppesato... non è una scelta così immediata...

  • In termini generali il ragionamento "conviene che pago un mutuo al posto dell'affitto perché con l'affitto sono soldi buttati mentre col mutuo mi resta la casa" è viziato ed errato.


    Esistono altri sistemi, più corretti, per determinare se conviene un affitto o un mutuo in base a molti parametri, sia noti che stimati.

    Scusa, mi autocito in ciò che avevo aggiunto con ritardo al mio post precedente : per quel che vedo (almeno a livello Italia) va sempre più allargandosi la forbice tra costo degli immobili e costo dei loro affitti (anche per l'incidenza micidiale degli affitti brevi), per cui è facilissimo trovare in vendita a 120mila quel che nei primi anni 2000 fu acquistato (in piena bolla mondiale) a 280mila, mentre gli affitti restano sugli stessi livelli di allora e nelle città metropolitane o universitarie sono diventati inarrivabili.


    Tornando al punto : i soldi dell'affitto ad uso abitativo sono sempre "buttati". E poi il più delle volte diventano una spesa "per farsi male", perchè comunque portano a vivere nell'ennesima precarietà della vita, stando in una casa che non hai nessuno stimolo a migliorare e in cui ti senti sempre ospite.

    Ovvio che non suggerirei mai ad un giovane di acquistare durante una <bolla> come quella esplose dal 2008 in poi ( e ti giuro che osservavo basita gente anche matura che al tempo acquistava a qualunque prezzo assurdo, nella convinzione che tanto i prezzi avrebbero continuato a salire) , così come non suggerirei ad un giovane di puntare subito alla "casa della vita" sobbarcandosi mutui che assorbono 2 terzi delle sue entrate. Ma valido era e valido resta che se acquisti qualcosa a portata di tasca...intanto ti garantisci la proprietà di un bene e non sperperi in affitti.

    Dal tuo post sembra che tu conosca parecchia gente ricca e che la maggior parte dei giovani italiani sia aiutata dalla famiglia più o meno facoltosa, solo a me è capitata la famiglia monoreddito da lavoro dipendente?

    Assolutamente no! ;)

    Uno dei ragazzi che stimo di più è proprio figlio di una famiglia monoreddito, con padre molto presente e molto motivante. E' uno dei ragazzi che sta facendo più strada, tutta meritata da lui sul campo.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • intanto ti garantisci la proprietà di un bene e non sperperi in affitti.


    Le bolle sono tali perché nessuno le vede quando sono in atto. Quanto tutti parlano di bolla, non c'è alcuna bolla ;)


    Ma non parliamo di bolle. Parliamo di chi ha acquistato, per esempio, nel 2012 anticipando del cash e sottoscrivendo un mutuo fisso al 6%. Oggi si ritrova ad aver impiegato liquidità, a pagare tassi spropositati ed a zavorrare opportunità per possedere (un giorno) qualcosa che, bene che vada, avrà perso il 30% in conto capitale (considera anche l'invecchiamento, le manutenzioni, l'arredamento, le personalizzazioni).


    Se con quello stesso cash ci avesse aperto il più scemo degli ETF azionari globali e con quelle rate ci avesse alimentato sopra un PAC... altro che denaro che pagare gli affitti :D  

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      855
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      172
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70