Stipendi bassi in Italia ma tutti fanno la bella vita

  • Ma non parliamo di bolle. Parliamo di chi ha acquistato, per esempio, nel 2012 anticipando del cash e sottoscrivendo un mutuo fisso al 6%. Oggi si ritrova ad aver impiegato liquidità, a pagare tassi spropositati ed a zavorrare opportunità per possedere (un giorno) qualcosa che, bene che vada, avrà perso il 30% in conto capitale (considera anche l'invecchiamento, le manutenzioni, l'arredamento, le personalizzazioni).


    Se con quello stesso cash ci avesse aperto il più scemo degli ETF azionari globali e con quelle rate ci avesse alimentato sopra un PAC... altro che denaro che pagare gli affitti :D

    Bè...che vogliamo parlarne o meno...la bolla c'era ed era anche abbastanza intuibile, per la verità.

    In ogni caso il tuo ragionamento non mi torna, nel senso che il cash anticipato (oltre al mutuo) ...o era tale che il soggetto X ha acquistato Villa Certosa...oppure non esistono e non esistevano già dal 2012 forme di investimento che garantissero oltre lo zero-virgola-zero, all'infuori di quelli truffa che hanno fatto saltare tante banchette italiane e (purtroppo) loro clienti-investitori, e comunque quando il cash è qualche decina di migliaia di euro...di sicuro non consente di pagarci nessun affitto, ma neanche nei rendimenti illusionistici delle banche che sono saltate.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Dobbiamo anche considerare i diversi approcci di vivere la vita: mettiamo a confronto due donne che percepiscono uno stipendio di 1200 euro.

    La prima tolte le spese essenziali mette da parte 400 euro al mese.

    La seconda non mette da parte nulla ma si fa le unghie due volte al mese, i capelli ogni settimana e riesce anche a comprare un maglione firmato.

    Secondo me, infatti, è anche una questione di priorità, di capacità di risparmio. C'è magari chi spende 30 euro per delle unghie e chi quei soldi li destina a una crema, un libro (non si vedono)....

    ci sono ragazzi che vivono in delle bettole e magari non hanno auto, affitto, ecc...ma spendono per le vacanze.

  • I fattori che influiscono sulla capacità di spesa sono davvero molti: intanto, in molti "piangono miseria" ma poi hanno discrete possibilità economiche; lo stipendio da 1200 ti permette un certo tipo di vita se hai casa di proprietà, una vita ben diversa se devi pagare un affitto; il potere d'acquisto cambia se vivi a Milano o in un paese del sud Italia etc.

    C'è poi, ovviamente, la decisione individuale di come spendere i propri soldi: leggevo tempo fa che gli italiani spendono una percentuale sempre minore dello stipendio in generi alimentari rispetto al passato...magari in molti risparmiano sulla spesa ma vogliono comprarsi il capo firmato. Io stessa, in passato, mi sono concessa dei bei viaggi intercontinentali (quindi, un genere "di lusso"), mentre per il resto ho uno stile di vita piuttosto modesto.

    In ogni caso, non me ne farei davvero un complesso: da studentessa, assieme agli amici, si è sempre trovato il modo di uscire e divertirsi anche con pochi soldi. Ci sono localini dove ti prendi a prezzo più che onesto una bella birra e fai serata...si possono poi organizzare cene a casa, serate film o giochi di ruolo...insomma, i modi per divertirsi spendendo poco ci sono!

  • Non è di vitale importanza, ma è una definizione di <sessantottino> che mi giunge del tutto nuova.

    E' una definizione estratta dal contesto del mondo della finanza. Quando gli investitori si trovano di fronte a un sessantottino sanno che questo nasconde liquidità in nero; oppure presumono che chiederà sconti allucinanti perché lui stesso è il primo a fare ricarichi folli.


    I sessantottini si sono arricchiti facilmente in un tessuto economico fertile e con le tasse al 20% che comunque pagavano quasi mai.


    Tra l'altro, poichè qui si parlava di giovani, mi sembra che questi (=idealisti filo-rivoluzionari con forte e colta motivazione ideologica) siano esattamente coloro dei quali "si è perso lo stampo".

    No, i sessantottini NON hanno uno stampo rivoluzionario. Forse qualche donna dell'epoca si. Ma gli uomini erano solo edonisti strafatti e superficiali. Lo stampino degli idealisti è delle generazioni precedenti.


    In tutta sincerità, comunque, non riesco a generalizzare come altri su questo presunto fenomeno.

    Vedo giovani (pochi ma ci sono) che contraggono un mutuo per farci famiglia e non vedo in cosa sbaglino...visto che se non pagassero quel mutuo per avere una casina di proprietà...pagherebbero ogni mese anche di più per un affitto di cui non resta nulla.

    Ci sono numerosi studi economici che confermano senza ombra di dubbio che casa e automobile sono i peggiori investimenti possibili nell'epoca attuale. Svalutano il denaro e hanno oneri salatissimi. Nessuno paga 500 euro di mutuo: quando lo stipulano cercano di estinguerlo nel minor tempo possibile e fissano la rata troppo alta. Poi il tasso variabile la alza ancora. Se calcoli tasse, manutenzione, svalutazione, rischi di degrado della zona, etc. E' una galera.


    Per comprare una casa e non perdere denaro bisogna poterselo permettere. Per capire se ce lo si può permettere c'è un calcolo semplice da fare: bisogna possedere almeno il 30% del valore in liquidità non indispensabile e avere un patrimonio generale che copra l'80% del valore almeno. La rata del mutuo non deve mai superare il 30% delle entrate mensili.


    I giovani che comprano casa oggi fanno rate del mutuo varia bili di 900-1200 euro per 35 anni e ne portano a casa 2000 in 2. Di solito in breve tempo uno dei due trova lavoro a 500 km di distanza, oppure si separano.


    In ogni caso, non me ne farei davvero un complesso: da studentessa, assieme agli amici, si è sempre trovato il modo di uscire e divertirsi anche con pochi soldi. Ci sono localini dove ti prendi a prezzo più che onesto una bella birra e fai serata...si possono poi organizzare cene a casa, serate film o giochi di ruolo...insomma, i modi per divertirsi spendendo poco ci sono!

    Dovresti provare a fare la stessa vita da studentesso. Non è così facile.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • I giovani che comprano casa oggi fanno rate del mutuo varia bili di 900-1200 euro per 35 anni e ne portano a casa 2000 in 2.

    Ecco, per restare in tema di "stipendi bassi ma fanno la bella vita", 1000 euro al mese per 35 anni fanno 420.000 euro. I giovani che comprano casa oggi, con stipendio da 1000 euro a testa, si comprano una casa da quasi mezzo milione di euro? Dimmi dove ho sbagliato il conto, tralasciando il tasso di interesse.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • Ecco, per restare in tema di "stipendi bassi ma fanno la bella vita", 1000 euro al mese per 35 anni fanno 420.000 euro. I giovani che comprano casa oggi, con stipendio da 1000 euro a testa, si comprano una casa da quasi mezzo milione di euro? Dimmi dove ho sbagliato il conto, tralasciando il tasso di interesse.

    Era una iperbole. Non si riuscirebbe a vivere in 2 con quello che resta di 2000 euro levandone 1200.


    Tieni conto che ogni 10 anni di mutuo gli interessi gonfiano il prezzo della casa. Se ne compri una da 150.000 euro in 30 anni ne vai a spendere mooooolti di più. Sommaci la manutenzione, le minori agevolazioni per il patrimonio, le tasse patrimoniali, etc. moltiplicando per 30 anni. Poi prendi il totalone, lo dividi per 400 rate e viene fuori ben più di 500 euro.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • E' una definizione estratta dal contesto del mondo della finanza.

    Ah...se lo dici tu...

    Io non mi occupo di finanza, mi attengo al dizionario della lingua italiana (uno per tutti, anche molto sintetico : https://www.treccani.it/vocabo…statore%2C%20protestatore.)

    Ci sono numerosi studi economici che confermano senza ombra di dubbio che casa e automobile sono i peggiori investimenti possibili nell'epoca attuale. Svalutano il denaro e hanno oneri salatissimi. Nessuno paga 500 euro di mutuo: quando lo stipulano cercano di estinguerlo nel minor tempo possibile e fissano la rata troppo alta. Poi il tasso variabile la alza ancora. Se calcoli tasse, manutenzione, svalutazione, rischi di degrado della zona, etc. E' una galera.


    Per comprare una casa e non perdere denaro bisogna poterselo permettere. Per capire se ce lo si può permettere c'è un calcolo semplice da fare: bisogna possedere almeno il 30% del valore in liquidità non indispensabile e avere un patrimonio generale che copra l'80% del valore almeno. La rata del mutuo non deve mai superare il 30% delle entrate mensili.


    I giovani che comprano casa oggi fanno rate del mutuo varia bili di 900-1200 euro per 35 anni e ne portano a casa 2000 in 2. Di solito in breve tempo uno dei due trova lavoro a 500 km di distanza, oppure si separano.

    Concordo che i peggiori investimenti siano quelli fatti senza usare il cervello, quale che ne sia l'oggetto.

    Non concordo sul fatto che - DI PER SE' - siano pessimi investimenti quelli fatti sulla casa e persino sull'auto, ma qui il quadro potrebbe essere più variegato, fermo restando che se non ci si attrezza per averne una...si va a piedi e magari si perdono anche opportunità di lavoro! ( Caso personale : il primo lavoro (interinale) di mio figlio era più che lusinghiero a livello retributivo e molto qualificante sul piano <curriculum>. Era solo a 40 km da casa. Avendo la sua macchinina ha potuto svolgerlo con soddisfazione e profitto, ma...l'Agenzia locale di importante azienda nazionale era in un paesino di mezza montagna NON raggiunto da mezzi pubblici...)

    La casa è decisamente un altro mondo.

    Senza farla lunga : se non vuoi vivere con i genitori, nè fare il camperista o il campeggiatore, nè vivere su una barca ormeggiata al porto turistico...una casa te la devi procurare e punto.

    Si torna alla scelta tra acquisto e affitto...e non vedo proprio con quale teorema si potrebbe dimostrare che un affitto sia più intelligente di un acquisto (ovvio che se l'acquisto è impossibile non ci sono alternative, mentre l'affitto resta comunque una severa penalizzazione a perdere, sia in termini economici che in termini psicologici).

    Altrettanto ovvio che se guadagno 1300 euro/mese non vado a trattare l'acquisto di Villa Certosa (ma neanche avendo cinque milioni di euro cash!) .

    Per quel che vedo...chi ha usato il cervello e si è misurato senza sbombare...può solo felicitarsi di questa scelta.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Io conosco molte persone le quali, avendo parenti che lavoravano nel settore edilizio, hanno comprato delle case un po'malandate a prezzo ribassato, per poi farsele sistemare.


    Oltre allo sconto, magari minimo, ricevuto, avevano ovviato in parte al problema del rigonfiamento degli interessi, perché pattuivano dei pagamenti dilazionati coi parenti.

    Ecco, un altro modo per campare bene oggi è tenersi stretti i cugini muratori, o dentisti :P


    Dovresti provare a fare la stessa vita da studentesso. Non è così facile.

    Perché?

    Modificato una volta, l'ultima da Vixen: Incorporato un post creato da Vixen in questo post. ().

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      855
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      172
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70