L'uomo, l'unico animale che giura amore eterno per riprodursi

  • tutti quelli con malattie di vario tipo dovrebbero morire, invece l'uomo sta andando contro natura con la medicina e fa sopravvivere persone che la natura dovrebbe eliminare. Se la natura puntasse al massimo risultato, dovrebbe essersi ribellata all'uomo e la medicina avrebbe dovuto fallire.

    Infatti, l'uomo non ha sconfitto tutte le malattie né la morte. Ma, se vogliamo, nemmeno le malattie teoricamente curabili. Non esiste la certezza di sopravvivenza al 100% solo perché esiste la medicina o una cura.


    Poi bisognerebbe mettersi d'accordo su cosa si intenda per natura. Non perché l'essere umano riesce a manipolare l'ambiente nel quale vive vuol dire che sia al di fuori della natura o abbia controllo assoluto su di essa.


    Inoltre, Fran non sta parlando di legge di evoluzione nel senso dell'adattamento, ma di continuazione della vita. Sono cose diverse. In sostanza, intende dire che la natura ha leggi intrinseche e preordinate finalizzate al proseguimento della vita (o di una specie), tra cui l'istinto sessuale.


    E questo mi sembra evidente. Un esempio? Guarda quanti esseri viventi nascono e quanti poi ne sopravvivono. Solo una parte raggiunge l'età adulta e si riproduce a sua volta. Altri muoiono, vengono predati, eccetera.

  • Concordo con diverse scuole di pensiero e meno su altre.


    Al di là che si tratti di "un'entità" superiore o meno, credo fortemente che la natura cerchi un equilibrio intelligente.

    E questo equilibrio, non lo vedo altro che un modo per arrivare ad un proseguo della specie.


    Si possono avere due chiavi di lettura:

    Casualmente una pianta riceve dall'esterno tutto ciò di cui ha bisogno per sopravvivere, e restituisce all'ambiente una funzione utile anche ad altre specie.

    Ma allo stesso tempo una pianta morirebbe laddove non ha le condizioni necessarie per sopravvivere, quindi nasce e cresce solo dove è conveniente farlo.


    Quindi si potrebbe pensare che l'ambiente esterno non si preoccupa della sopravvivenza della pianta, ma la pianta si adatta al miglior ambiente.

    Ma allo stesso tempo pianta è utile all'ambiente, ad altri animali, che a loro volta sono preda di altri, e così via.

    Quindi ci vedo un ciclo finalizzato alla sopravvivenza.


    Anche il nostro corpo svolge moltissime funzioni mirate a questo, vedi il sistema immunitario ad esempio.


    Non credo sia tutto un caso. Come diceva qualcuno, come mai la riproduzione viene da un atteggiamento istintivo, e nel nostro caso, quando un rapporto sessuale è a scopo ricreativo, abbiamo dovuto inventare artifizi per bloccare un'eventuale gravidanza?

  • intende dire che la natura ha leggi intrinseche e preordinate finalizzate al proseguimento della vita (o di una specie), tra cui l'istinto sessuale.

    È il contrario! La natura ha leggi finalizzate alla morte delle forme di vita meno adatte, tra cui limitare la procreazione delle creature meno arrapate.


    Immagina un dottore che scarta i pazienti con quadri clinici complessi, e cura soltanto le persone forti e che possono reagire bene alle terapie. Poi immagina che questo dottore ti venga a dire: "Il nostro metodo innovativo è finalizzato alla sopravvivenza e all'ottimizzazione delle probabilità di guarigione del paziente". Trovi giusto modo questo modo di presentarsi del Dottor Natura? Non credi che sarebbe più onesto se dicesse: "Il nostro metodo non è mirato a nulla, semplicemente scartiamo i pazienti complicati e il resto vada come vada sarà comunque un successo"?


    Il Dottor Natura non ha inventato nessuna terapia per la fertilità. Semplicemente si è limitato ad attendere che nel suo ambulatorio varcasse la porta un certo paziente "Siffredi", a quel punto il signor Siffredi ha ingravidato tutte le donne in sala d'attesa, tutte le infermiere, e pure la moglie del Dottor Natura, e sono nati 15 piccoli signor Siffredi, già tutti arrapati sin da giovani. Da quel punto in poi la situazione è degenerata, nessuno aveva manco più voglia di lavorare, e nell'ambulatorio c'era soltanto gente che faceva sesso a tutte le ore del giorno. Un giorno è entrato in ambulatorio un tizio che ha chiesto al Dottor Natura di poter deporre migliaia di uova in un colpo solo, in modo da battere agevolmente Siffredi nella sfida evolutiva. E sai cosa gli ha risposto il Dottor Natura? Gli ha detto "Le faremo sapere", e non l'ha più richiamato. Questo perché il Dottor Natura è un impostore incapace, non sa fare nulla, sa solo assumersi meriti che non ha.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • Probabilmente sarà già stato detto, non so dato che non ho letto tutta la discussione, ma di fatto l'uomo non è affatto l'unico "animale" (e qui potremmo discuterne, ma diamolo per buono) che si lega ad un altro della stessa specie. Non è l'unico, e non lo è nemmeno nella cerchia ristretta dei mammiferi. Sono moltissime le specie animali che si legano per tutta la vita ad un altro individuo, in alcuni casi addirottura una volta perso il compagno non ne vogliono uno nuovo, come nel caso di alcune specie di uccelli.

  • Probabilmente sarà già stato detto, non so dato che non ho letto tutta la discussione, ma di fatto l'uomo non è affatto l'unico "animale" (e qui potremmo discuterne, ma diamolo per buono) che si lega ad un altro della stessa specie. Non è l'unico, e non lo è nemmeno nella cerchia ristretta dei mammiferi. Sono moltissime le specie animali che si legano per tutta la vita ad un altro individuo, in alcuni casi addirottura una volta perso il compagno non ne vogliono uno nuovo, come nel caso di alcune specie di uccelli.

    Si, l'avevo detto io in prima pagina... anche perché ho avuto l'esperienza diretta dei pappagalli Agapornis, i pappagalli dell'amore, che formano una coppia unita per sempre, tanto che quando uno dei due muore, anche l'altro non si accoppia più e dopo un po' muore anche lui (mi è successo sul serio).

  • Rispondendo a diverso, essendo d'accordo con l'osservazione di fran235, allora dovremmo già essere estinti da diverso tempo, eppure abbiamo progredito sino ad oggi.


    Il dottore che sceglie di non curare il paziente con poche speranze di sopravvivenza, è una scelta medica, eppure siamo arrivati ad oggi anche quando la medicina non esisteva.

    Gli animali sono arrivati ad oggi senza la medicina.


    Certo esiste una selezione naturale, che l'uomo ha deciso di combattere per l'etica, ma se si guarda l'insieme, siamo qui oggigiorno.


    Ma per tornare all'argomento di origine, io ci vedo più una potenziale estinzione della razza umana, al di là di guerre, malattie, carestie, più per la suprema artificiosità della nostra società.

    E con questo, intendo dire che appunto si arriva a doversi (legittimamente) preoccupare di infinite cose (tra cui il lavoro, la situazione familiare e amorosa con il partner, la società stessa, il tempo e le energie a disposizione).


    Ovviamente sono tutte situazioni che devono essere attentamente valutate per procreare, solo un'incosciente non lo farebbe.

    Ma allora questo "sistema" artificioso che abbiamo creato è veramente propenso alla nostra sopravvivenza?

  • Ma allora questo "sistema" artificioso che abbiamo creato è veramente propenso alla nostra sopravvivenza?

    Francamente un po' sorrido quando vedo i ragionamenti di noi occidentali sul fatto che ormai è una follia riprodursi e che il mondo è destinato alla distruzione. Certo, non mi nascondo i problemi, tra cui i conflitti e il cambiamento climatico, tutti temi preoccupanti. Ma li facciamo noi questi discorsi, noi figli di una civiltà in netta decadenza, ma che ancora crede di essere al centro del mondo.

    Il mondo è molto più ampio e complesso di quello che pensiamo. Mentre facciamo questi discorsi apocalittici, milioni e milioni di persone nelle aree in via di sviluppo pensano ancora alla crescita e alla prosecuzione della specie.

    Mi si risponderà che siamo già troppi. Le logiche malthusiane si sono dimostrate errate più di un secolo fa, e ho dubbi, da piccolo economista, che siano tornate valide oggi.

    Nel medio termine ho un cauto ottimismo sul fatto che non ci estingueremo adesso. I figli li faranno altri, noi siamo una civiltà in decadenza. Non è una novità, è già successo in passato.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • E con questo, intendo dire che appunto si arriva a doversi (legittimamente) preoccupare di infinite cose (tra cui il lavoro, la situazione familiare e amorosa con il partner, la società stessa, il tempo e le energie a disposizione).

    Questo è vero.

    Siamo anche l'unica specie che ci mette vent'anni per diventare adulto.


    Comunque, per quanto riguarda l'estinzione potrebbe anche darsi ma lo vedo solo come ipotesi nel momento in cui il nostro impulso sensuale dovesse essere assopito o eliminato.


    Per il resto lo vedo come opzione teorica che non tiene conto di come funziona il maschio con una spinta ormonale costante e forte e la femmina, con una spinta ormonale molto più forte ma temporalmente limitata.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Stregatta@

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      840
      34
    3. Andre73

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70