L'uomo, l'unico animale che giura amore eterno per riprodursi

  • Buongiorno, oggi, in un gruppo di amici, alcuni sposati con figli, altri no, si sono condivise diverse riflessioni.

    Il mio pensiero è stato questo:


    L’essere umano è l’unico animale che, per riprodursi, deve almeno intenzionalmente, in una prospettiva futura, giurare amore e fedeltà a un partner che idealmente dovrebbe essere quello della vita intera.

    Poi, che questo accada davvero è un altro discorso. Ma almeno nelle intenzioni, secondo i canoni della società e il nostro percorso di educazione culturale, è così.

    Non si tratta affatto di un discorso etico o religioso, ma semplicemente del nostro concetto di famiglia, un concetto che, almeno idealmente, è anche molto bello.

    Anche le coppie atee che convivono senza sposarsi, infatti, condividono spesso questo principio alla base, soprattutto se vi è l’intenzione di avere figli.


    È una posizione che condivido, non fraintendetemi, rappresenta anche il contesto più adatto per far crescere un figlio in modo sano, con le attenzioni necessarie.

    Tuttavia, in natura questo non accade, nessun animale (salvo rare eccezioni) è tenuto a giurare amore eterno per riprodursi.

    Da questo punto di vista, quindi, il nostro costrutto sociale va in qualche modo contro natura.

    Certo, è un ragionamento portato all’estremo, e rischia di banalizzare la complessità della questione. Ovviamente non si può paragonare la natura umana ai comportamenti animali. Gli animali seguono altre logiche, non hanno una società evoluta come la nostra, non hanno bisogno di finanze, istruzione, lavoro, ecc.

    L’essere umano invece necessita di un lungo percorso per diventare maturo, e in questo periodo ha bisogno di un forte supporto familiare.

    Ma secondo voi, tutti questi bisogni, regole, etiche... non sono in parte contro-natura?


    Vorrei poi collegarmi a un’altra riflessione, sempre legata alla procreazione:

    Sono fermamente convinto che famiglia, matrimonio e figli siano scelte che vanno sentite nel profondo. Bisogna esserne convinti.

    Sono il primo a sostenere che ciascuno debba sentirsi libero di scegliere la propria strada, in base ai propri bisogni e aspirazioni. Non c’è nulla di male nel non volere una famiglia, nel voler restare single o semplicemente nel seguire un proprio percorso. E non lo trovo affatto egoistico.

    Spesso, guardando video motivazionali online, emerge chiaramente quante cose si possano realizzare da single o in coppia senza figli, non solo in termini di carriera e tempo libero, ma anche nel sociale, nel volontariato, e così via.


    Eppure arrivo al cuore della riflessione:

    Anche dopo una vita pienamente appagante, fatta di lavoro, viaggi, libertà, tempo per sé, si arriva comunque, inevitabilmente, alla fine dei nostri giorni.

    E allora, a quel punto, non dovremmo forse chiederci se tutto il tempo che abbiamo dedicato a noi stessi, pur essendo volato via, abbia in qualche modo impedito alla nostra specie di continuare?

    E se, per quanto sia stata meravigliosa la nostra esistenza, non abbiamo forse negato a un’altra creatura la possibilità di viverne una altrettanto?

  • E allora, a quel punto, non dovremmo forse chiederci se tutto il tempo che abbiamo dedicato a noi stessi, pur essendo volato via, abbia in qualche modo impedito alla nostra specie di continuare?

    Beh, un giorno pure la specie finirà, come la vita sulla terra. Trovo quindi problematico il presupposto di fare figli per un proseguo della specie. Anche perché semmai diminuirà la popolazione in certe aree del mondo mentre in altre si faranno figli, quindi la specie non la vedo a rischio, almeno nella teoria e nei millenni a venire.


    Direi che la scelta di fare dei figli, bisogna considerare quanto amore si intende e si può loro dare, senza guardare troppo in là, in aspetti che sono fuori dal controllo del singolo.

  • 1) Esistono tantissimi aspetti del vivere umano che vanno, per così dire, "contro natura", vanno genericamente etichettati sotto il nome di "cultura" e sono propri dell'umanità; l'elenco sarebbe quasi infinito: vestirsi, agghindarsi con monili e orpelli vari, utilizzare il denaro, creare strumenti sempre più sofisticati ivi incluse macchine volanti e navicelle spaziali, credere nell'esistenza di divinità, costruire templi, seppellire i morti, utilizzare un metodo di scrittura per comunicare, creare un sistema educativo/scolastico organizzato...ecc


    Tutta roba "conto natura", qual è il problema?


    2) L'estinzione della specie avverrà probabilmente come conseguenza di guerre distruttive e/o di un ambiente che si degrada fino al punto da rendere la vita per la nostra specie non più possibile. Non certo per la scarsa propensione a procreare.

    Considerato che siamo già 8 miliardi e che tendiamo a divorare risorse e a degradare ecosistemi, se non fai figli tranquillo che nessuno si offende, né Dea Natura scenderà dall'alto dei cieli per punirti della tua blasfema infrazione.

  • A mio avviso la finalità dell'uomo e nello specifico di una relazione amorosa non è riprodursi.

    Io non ho mai pensato iniziando una relazione "ecco questo sarebbe un padre perfetto per i miei figli", prima c'è l'affinità, l'intesa, l'amore e poi, molto poi, si può iniziare a parlare di figli.

    La coppia è appunto una coppia formata da due persone, che devono stare bene insieme, non dev'essere finalizzata a procreare, non siamo nel Medioevo.

    Io sono atea, non ho figli, e di certo non mi sento in colpa se non contruibuiro' alla continuazione della mia specie, che per quello che sta combinando , per me si potrebbe anche estinguere.

    Fare figli forse è l'aspirazione di molti ma non di tutti e non c'è niente che mi infastidisce di più di quando mi chiedono perché non voglio mettere al mondo un figlio.

    Io credo che anziché chiedere perché non lo si vuole bisognerebbe chiedersi perché lo si vuole, molta gente li fa così, tanto per, solo perché la considerano una tappa obbligata, poi dopo 2 anni si separano e il bambino inevitabilmente ne soffre.

    Fare figli è una scelta che va ben ponderata perché è irreversibile, non si torna più indietro, nel bene e nel male

  • impedito alla nostra specie di continuare?

    Continuare a fare cosa? È ora di smetterla, non di continuare: smettere di fare la guerra, smettere di evadere le tasse, smettere di dare soldi a chi ne ha già troppi, smettere di votare i soliti partiti, smettere di farsi rimbambire dai media, smettere di lavorare troppo...

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • E se, per quanto sia stata meravigliosa la nostra esistenza, non abbiamo forse negato a un’altra creatura la possibilità di viverne una altrettanto?

    Se eravamo così impegnati a vivere la meravigliosità della nostra esistenza forse è meglio che la natura/il destino non abbia previsto una procreazione.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • L’essere umano è l’unico animale che, per riprodursi, deve almeno intenzionalmente, in una prospettiva futura, giurare amore e fedeltà a un partner che idealmente dovrebbe essere quello della vita intera.

    Come possiamo noi sapere se all'interno dei corteggiamenti animali, non ci sia un qualcosa simile a una dedizione di amore eterno, o quanto meno stabile, fino alla fine della vita? Certo non sarà detto a parole, ma sappiamo che esistono specie di animali che non si accoppiano solo per la riproduzione, ma formano delle coppie stabili, che non si separano mai (mi vengono in mente alcune specie di pappagalli). Può darsi che alla fine non siamo così speciali.

  • Ma secondo voi, tutti questi bisogni, regole, etiche... non sono in parte contro-natura?

    Si e no, per me. Trovo che con l'essere umano sia impossibile parlare di natura e contro natura. Credo che la natura dell'essere umano sia l'artificio. E' tutto artificiale, la società (che evolve differentemente in base al dove e al quando) ne è un chiaro esempio.

    Riguardo alla domanda di OP, è contro-natura dichiarare amore e fedeltà come condizione necessaria ad avere figli? Antropologicamente è contro natura come tutto, ma che la società si sia sviluppata in questo modo è anche razionale, il fine era garantire la crescita dei figli, la continuità della specie e migliaia di anni ci hanno portato a questo artificio. L'essere umano cerca un compagno adatto alla prosecuzione della specie. La donna cerca un compagno forte che sappia proteggere e mantenere lei e i figli, l'uomo cerca una compagna fedele che sappia crescere i loro figli. E' riduttivo, certo, ma credo che siamo nati tutti con questo "obiettivo" impiantato da qualche parte nel dna. Puoi anche non sentirlo, averlo sovrastato da altro, ma per me una piccola scatola nera contenente il comandamento di andare e moltiplicarsi da qualche parte c'è dentro di noi. Quindi si, credo sia inevitabile fino alla propria morte rivolgere una parte dei propri pensieri ai figli, che si abbiano o no, a cosa lasceremo dopo la nostra morte.


    Non sono d'accordo con chi si augura l'estinzione della razza umana, cercherei di difendere la mia razza, come non sono d'accordo con chi dice di preferire i cani agli esseri umani, ma questo è un altro discorso.

    Sono morto nel passato, platinato nel presente. Fine.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      157
      5
    3. Stregatta@

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      817
      34
    3. Andre73

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      456
      16
    3. Andrea70