Conosciuti su Tinder, ma ora lei cerca scuse per non incontrarmi

  • Perché ansia e ipocondria sono disturbi psichiatrici che, semplicemente, nulla hanno a che fare con le altre features citate su.
    Come avevo scritto in un altro thread, purtroppo pur essendo nel 2022 c'è ancora tanta strada da fare: numerose persone sanno poco su queste problematiche, troppo poco... :(

  • Però ritornando a lui, si può anche invertire la domanda: se uno soffre di ansia o ipocondria come fa ad essere così performante in generale? Perchè in base al mio piccolo so che sei hai questi problemi di nevrosi non è che vai lontanissimo come realizzazione...

    Forse un giorno aprirò un thread su questo tema.

    Concordo che sarebbe un thread interessante e sono curiosa di sentire la risposta di Acronimo

    Nel frattempo però rispondo per la mia esperienza. Da molti anni (ora ne ho quasi 54) il mio problema principale è la depressione, ma ho iniziato la mia brillante e poliedrica carriera di disagiata psichica a 16 anni, con l'ipocondria che mi ha assillato in pratica fino ai 25.

    Premesso che l'ipocondria non è certo meglio di altre forme d'ansia, e che passare quelli che dovrebbero essere gli anni migliori con la paura di mali incurabili è veramente brutto, devo dire che la mia paura non interferiva in maniera invalidante col resto della mia vita. A parte tutta una serie di rituali scaramantici che scandivano le mie giornate, a scuola andavo bene e mi trovavo bene, avevo le mie amiche e i miei interessi, mi ero innamorata e fidanzata, e solo genitori e fidanzato sapevano che ero terrorizzata da qualsiasi sintomo, oltre ovviamente al mio medico che doveva cercare di tranquillizzarmi.

    Anzi, dirò di più. Era proprio il fatto che per il resto sarei stata felice che faceva scattare la paura. Il timore di fondo dell'ipocondriaco, almeno per me, è la paura che un destino crudele e beffardo ti faccia ammalare e morire proprio quando sembra che vada tutto bene, come se si temesse di non meritarsi la felicità.

    Quindi insomma, non sarei così sorpresa se anche Acronimo avesse potuto portare avanti la sua vita senza risentirne nei risultati obiettivi, magari "solo" con la difficoltà di goderseli fino in fondo.

  • Anche se le donne tendono a dichiarare che preferiscono l'approccio "alla vecchia maniera", in realtà mentono: poiché i dati confermano la tendenza all'uso esclusivo delle app. L'approccio di persona "funziona" solo se sei una persona estremamente potente e abbiente o famosa o se per puro caso sei l'uomo che lei puntava; diversamente è fallimentare.

    Interessante, anche se decisamente prevedibile.

    Si cerca sempre la semplificazione, anche se permane la nostalgia per i "tempi passati".

    Sta di fatto che, assaggiata la scorciatoia, non si riesce a farne a meno.


    (------ 8) ------)

    Ogni cosa umana ha un inizio ed una fine: il lavoro finisce, l’amore muore, l’esistenza arriva alla fine, eppure ci affanniamo a considerare eterne cose e sentimenti che non lo sono e soffrire per la loro caducità. Irrazionalità umana, per fortuna.

  • Interessante, anche se decisamente prevedibile.

    Si cerca sempre la semplificazione, anche se permane la nostalgia per i "tempi passati".

    Sta di fatto che, assaggiata la scorciatoia, non si riesce a farne a meno.


    (----- 8) ------)

    Ci sono due forze che spingono nella direzione delle app di incontri, ma da posizioni diverse.


    Una è -come dici tu- la semplificazione. L'altra è la "complicazione" dell'atto da mettere in pratica di persona.


    Con le "regole" attuali è quasi impossibile approcciare di persona senza prima pianificare strategie e indagini machiavelliche: pena una pessima botta per il proprio ego.


    Mettici anche il bonus che gli uomini sono stati cresciuti come mammoni assoluti e iper-distanziati da qualsiasi reale esperienza di vita: e ottieni il risultato.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Non ci crederete ma io non ho uno smartphone, non lo ho mai avuto: penso spesso che sono uno dei pochi rimasti in Italia o al mondo senza averne uno. :D Non ho mai fatto un selfie, mai usato WhatsApp, mai ordinato cibo tramite app, mai usato Tinder, meeting o siti del genere, se mi date uno smartphone in mano non lo so usare. Ho ancora il mitico Nokia da 19.90, sì quello con la pila, se cade da dieci metri a terra non si fa nulla ma farei a meno anche di questo, infatti non lo uso mai e spesso non lo porto con me.

  • Non ci crederete ma io non ho uno smartphone, non lo ho mai avuto: penso spesso che sono uno dei pochi rimasti in Italia o al mondo senza averne uno. :D Non ho mai fatto un selfie, mai usato WhatsApp, mai ordinato cibo tramite app, mai usato Tinder, meeting o siti del genere, se mi date uno smartphone in mano non lo so usare. Ho ancora il mitico Nokia da 19.90, sì quello con la pila, se cade da dieci metri a terra non si fa nulla ma farei a meno anche di questo, infatti non lo uso mai e spesso non lo porto con me.

    Sei il mio eroe allora.... 😳👏

  • Non ci crederete ma io non ho uno smartphone, non lo ho mai avuto: penso spesso che sono uno dei pochi rimasti in Italia o al mondo senza averne uno. :D Non ho mai fatto un selfie, mai usato WhatsApp, mai ordinato cibo tramite app, mai usato Tinder, meeting o siti del genere, se mi date uno smartphone in mano non lo so usare. Ho ancora il mitico Nokia da 19.90, sì quello con la pila, se cade da dieci metri a terra non si fa nulla ma farei a meno anche di questo, infatti non lo uso mai e spesso non lo porto con me.

    Non è obbligatorio avere uno smartphone nel 2022, come non era obbligatorio negli anni 20 imparare l'italiano o a scrivere.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Sei il mio eroe allora.... 😳👏

    Non ci crederete ma io non ho uno smartphone, non lo ho mai avuto: penso spesso che sono uno dei pochi rimasti in Italia o al mondo senza averne uno. :D Non ho mai fatto un selfie, mai usato WhatsApp, mai ordinato cibo tramite app, mai usato Tinder, meeting o siti del genere, se mi date uno smartphone in mano non lo so usare. Ho ancora il mitico Nokia da 19.90, sì quello con la pila, se cade da dieci metri a terra non si fa nulla ma farei a meno anche di questo, infatti non lo uso mai e spesso non lo porto con me.

    Beato te, io nel telefono ho tutta la mia vita.

  • Non ci crederete ma io non ho uno smartphone, non lo ho mai avuto: penso spesso che sono uno dei pochi rimasti in Italia o al mondo senza averne uno. :D Non ho mai fatto un selfie, mai usato WhatsApp, mai ordinato cibo tramite app, mai usato Tinder, meeting o siti del genere, se mi date uno smartphone in mano non lo so usare. Ho ancora il mitico Nokia da 19.90, sì quello con la pila, se cade da dieci metri a terra non si fa nulla ma farei a meno anche di questo, infatti non lo uso mai e spesso non lo porto con me.

    E come mai usi internet se posso chiedertelo? Stare su un forum non è un controsenso?

    <3 <3 <3

    *sara swarovsky*

  • Non è obbligatorio avere uno smartphone nel 2022, come non era obbligatorio negli anni 20 imparare l'italiano o a scrivere.

    Penso che stai paragonando due cose totalmente differenti tra di loro, non credi? :) Non riesco a vedere una correlazione. Forse non era obbligatorio negli anni 50 comprare la TV, eppure col tempo tutte le famiglie si trovarono ad averne tre o quattro in casa.

    Se credi che sapere leggere o scrivere e dover usare lo smartphone siano sullo stesso piano, non ci troviamo.


    E come mai usi internet se posso chiedertelo? Stare su un forum non è un controsenso?

    Uso Internet perché ci lavoro, ed ho un PC con schermo grande, tastiera e mouse. Non sono contro i social, di base nemmeno contro gli smartphone, non è una battaglia che conduco :) semplicemente non ne ho mai avuto uno, né sentito il bisogno.
    Se posso fare tutto comodamente col computer, non vedo perché uscire con un telefono/PC anche tutto il resto del giorno, ovvero stare davanti uno schermo 24h. Penso che lo smartphone possa condurre a pesanti dipendenze e ne ho continue conferme, inoltre non trovo un controsenso la partecipazione al forum: si chiacchiera, si posta e si risponde quando se ne ha voglia.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 39

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      39
      Visualizzazioni
      1.6k
      39
    3. fran235

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      633
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 106

      • fuoripiove
    2. Risposte
      106
      Visualizzazioni
      5.4k
      106
    3. la huesera

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      719
      16
    3. Gray