C'è un film che vi ha mai "sconvolto" emotivamente?

  • Qualche giorno fa ho deciso di rivedere "I segreti di Brokeback Mountain". Lo vidi per la prima volta a 18 anni, e ricordo che mi suscitò emozioni fortissime, tanto da non riuscirlo a rivedere mai più...fino alla settimana scorsa. La storia, il volto così malinconico e vissuto di Heath Ledger, le musiche. Ne ho visti di bei film, con belle tematiche, ma questo è quello che più mi ha lasciato emotivamente colpita.

    Film che su di voi hanno lo stesso effetto?

  • Ailene

    Approvato il thread.
  • Per una sorta di immedesimazione (purtroppo) ti dico due film in realtà molto diversi tra loro, ma mi ci rivedo nei protagonisti, "One hour photo" e "Il raggio verde". E' sempre un colpo vedere davanti a te due persone che hanno i tuoi stessi pensieri e problematiche.

    Poi ho pianto tanto sul finale di Hachiko. Mi ha sconvolto anche "Padri e figlie" di Muccino, in particolare verso il finale, tanto da consigliare espressamente a una mia amica che aveva perso il padre di non vederlo mai.

  • Per una sorta di immedesimazione (purtroppo) ti dico due film in realtà molto diversi tra loro, ma mi ci rivedo nei protagonisti, "One hour photo" e "Il raggio verde". E' sempre un colpo vedere davanti a te due persone che hanno i tuoi stessi pensieri e problematiche.

    Poi ho pianto tanto sul finale di Hachiko. Mi ha sconvolto anche "Padri e figlie" di Muccino, in particolare verso il finale, tanto da consigliare espressamente a una mia amica che aveva perso il padre di non vederlo

    Anche a me il finale di Hachiko ha toccato tanto...

    Il Raggio Verde non lo conoscevo...il personaggio femminile sembra così interessante.

    Spesso ciò che fa commuovere e coinvolgere emotivamente nei film è l'assistere alle occasioni perse dei personaggi, che alla fine è vita non vissuta.

  • Per me è stato "Joker" del 2019.

    Ero in una fase positiva, innamorato, nuovo lavoro stimolante... e mi ha buttato giú.

    Ha risvegliato in me sentimenti molto negativi che pensavo fossero scomparsi per sempre. Mi ha rattristato molto ma non so perchè: i fatti narrati non hanno niente a che fare con la mia vita, eppure qualcosa ha fatto click.

    Questo stato è durato a lungo, diversi giorni, durante i quali ho cercato il nesso senza trovarlo.

    Pensavo fosse un prequel di Batman ed ero già tutto contento... che bastonata!

    Chaque putain de chose qu'on fait dans cette vie, on doit la payer (Édith Piaf)

  • Due film che considero capolavori ma che non ho mai avuto il coraggio di rivedere una seconda volta sono "Umberto D" e "Million Dollar Baby": troppa commozione.

    Un film che mi ha sconvolto in quanto, purtroppo, storia vera è "nel nome di mia figlia"; ricordo che ebbi gli incubi dopo averlo visto...

  • Ce ne sarebbero tanti. Marina ha citato "Million Dollar Baby", cui io aggiungo con la stessa attrice protagonista anche il titolo "Boys don't cry".


    Un altro pieno di sofferenza è "Sleepers". Cito anche "Monster" (2003) di Patty Jenkins, "Trainspotting", e "I fiori della guerra" del grande Zhang Yimou.


    Tutti questi film o mi hanno scosso profondamente oppure mi hanno proprio fatto stare male. Ma con male intendo proprio dispnea, tachicardia, attacchi di panico. Contenuti molto intensi, bisogna reggersi forte, ma veramente forte.


    "Hachiko" e "Brokeback Mountain" meravigliosi e dolorosi, felice siano stati citati. Anche "One Day" è un film che spiazza, come fanno male anche "Texas Buyers Club", "Thelma and Louise", "Philadelphia" o "White Oleander". Penso sia giusto inserire qui anche "Magnolia" (1999).


    Oh, ma ne volete vedere uno veramente raccapricciante? "Mommy Dearest" (1981).


    Buona visione!

  • Qualche giorno fa ho deciso di rivedere "I segreti di Brokeback Mountain". Lo vidi per la prima volta a 18 anni, e ricordo che mi suscitò emozioni fortissime, tanto da non riuscirlo a rivedere mai più...fino alla settimana scorsa. La storia, il volto così malinconico e vissuto di Heath Ledger, le musiche. Ne ho visti di bei film, con belle tematiche, ma questo è quello che più mi ha lasciato emotivamente colpita.

    Film che su di voi hanno lo stesso effetto?

    Bellissimo quel film. Sullo stesso genere "Chiamami col tuo nome"... Mi aveva colpita parecchio, l'ho visto 2 o 3 volte ed è sempre molto emozionante.


    Invece quando ero più piccola un nostro professore ci fece guardare "Il Miglio Verde" e rimasi scossa, eravamo alle medie e io ero particolarmente sensibile. "Joker" del 2019 come citato da tici2, pur non avendolo visto per intero mi turbò parecchio, l'escalation di pazzia del protagonista è stata resa fin troppo bene. :fearful-face:

    Don't you see the starlight? Don't you dream impossible things? :glowing_star:

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi