Come (e se è possibile) aiutare una persona a smettere di fumare?

  • Avevo e ho come l'impressione che il fumo che inalavano loro entrasse in me, diventavo un tutt'uno con loro.

    Capisco esattamente la sensazione, è proprio quella che cercavo di descrivere!

    Io non sono né astemia, né disdegno una sigaretta occasionale, né demonizzo il cibo poco sano qualche volta... Ma quando osservo il "troppo" in questi campi, ne soffro, anche se si tratta di qualcuno in cui mi imbatto ma non conosco. Ovviamente molto di più se si tratta di un familiare o persona vicina... verso cui sento anche la missione di aiutare, nel mio piccolo. Dico sempre a mia mamma che è stata bravissima a smettere di fumare molti anni fa, non ce la farei a vederla fumare ora, poi con tutte le patologie che già subentrano con l'età...

  • Io ci ho provato tante volte con i miei genitori, che fumano entrambi come delle ciminiere da 30 anni… Tutto inutile, anzi, quando osavo dire qualcosa se la prendevano. Hanno fumato con me nella stessa stanza per tanti anni, facendomi respirare un bel po’ di fumo passivo. Per questo odio il fumo, mi fa schifo, avevo anche provato a regalare il libro di Carr a mia madre ma non l’ha letto, la sigaretta elettronica l’ha provata una volta e l’ha messa nel cassetto, è lì da 10 anni. Lei ha anche tanti problemi di salute, non capisco come si possa essere così cocciuti. A volte ci penso e mi viene una gran tristezza mista a rabbia, perché ho l’ansia che da un momento all’altro possa starci secca. Ma ormai ci ho rinunciato, non si può forzare qualcuno a smettere se la persona in questione non vuole. L’unica cosa che proverei a fare è di insistere sul fatto che ti preoccupi perché ci tieni a lui e non vuoi che stia male, perché vuoi passare più tempo possibile con lui in salute. Magari facendo leva sui sentimenti capirà quanto è importante per te.

    Don't you see the starlight? Don't you dream impossible things? :glowing_star:

  • Voi avete accanto persone che fumano? Avete mai smesso e se sì, cosa vi ha aiutato?

    Grazie

    Parlo da ex fumatore, e quando intendo fumatore, intendo uno che fumava dalle 20 alle 30 sigarette al giorno. Le mie amate ERNTE23 e le Davidoff Classic, per la precisione. Per tutti quelli che mi conoscevano era uno status symbol che mi rappresentava. Nessuno avrebbe mai pensato che smettessi, e invece...


    Come ho fatto a smettere? Passando gradualmente dalla sigaretta normale a quella elettronica (non l'Iqos o come si scrive, quelle proprio a penna elettronica cui carichi il glicole) al gusto Virginia e tabacco. Pian piano con quella ho diminuito il carico di nicotina fino quasi ad azzerarlo, e infine annullandolo.


    E ripeto, sono passato da 30 sigarette alla elettronica dal giorno alla notte perché trovai il liquido perfetto che sostituiva il sapore che cercavo e il cosiddetto "hit" che mi soddisfava il carico di fumo. In più, come scientificamente provato, l'elettronica già permette di togliere il 90 e rotti per cento dei "guai" che la sigaretta tradizionale dà.


    Prova a chiedergli di provare quel passaggio. Chiaro che se non è motivato, è come chiedere a un alce di ripetere il sonetto di Shakespeare.


    Oggi rimango con la pipa, saltuariamente, nelle serate in cui voglio stare tranquillo a pensare, a riflettere, a capire, e tutte quelle azioni che sono lenitive per l'anima e la mente. E il tabacco mi aiuta molto. Perché il tabacco non va demonizzato di per sé, ma il suo abuso. E mi resi conto di essere un tossico.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • L'unico modo che ho trovato per 'smettere', è stato il passaggio alla sigaretta elettronica. Sono 8 anni che non fumo sigarette tradizionali, e non provo più il desiderio di farlo.

    Pensa che sono sempre stata super scettica sulle elettroniche, nel senso che mi pareva un vizio per sostituire un altro vizio, però tanti lo state scrivendo e riportando esperienze vissute! E' innegabile che sia molto meno nociva sotto diversi aspetti, non ti lascia l'odore addosso, ecc. e magari può fare da "ponte" verso l'abbandono definitivo del fumo.


    Penso sia soggettivo, su alcuni funzionano metodi drastici, un taglio netto dall'oggi al domani, altri invece vanno accompagnati con percorsi. Una mia zia per esempio aveva smesso grazie al farmaco con il dosaggio di nicotina che cala gradualmente, altri grazie alla lettura di libri. La motivazione e la consapevolezza fanno tanto.

  • Dalla mia esperienza, l'unico metodo che ho visto funzionare in questi casi (ma non sempre) è lo spavento.

    Intanto potresti dirgli che se continua così, nel migliore dei casi, a 60 anni finisce in ossigenoterapia (la bombola dell'ossigeno per intendersi)

    Infatti purtroppo a volte serve che venga sbattuto in faccia lo scenario reale, o addirittura che accada qualcosa a livello di salute per far scattare la volontà. O magari sentirsi affaticati o col fiato corto e farsi due domande... a me penso spaventerebbe.

  • Penso sia soggettivo, su alcuni funzionano metodi drastici, un taglio netto dall'oggi al domani, altri invece vanno accompagnati con percorsi.

    Questo è vero. Ognuno deve trovare il "suo modo".

    C'è chi sostiene pratico ed efficace il taglio netto e chi un pò alla volta.


    Il mio ex capo fece anche un percorso con agopuntura, mi pare fosse una seduta a settimana ed insieme gli avevano dato una tabella delle sigarette giornaliere da fumare nella settimana (è un pò da qui che mi era venuta l'idea di farmi appunto questa sorta di schema con le sigarette da fumare). Ma purtroppo non gli servì assolutamente a nulla. E mi pare che spese anche parecchi soldi.

    "Niente limiti, Solo orizzonti..."

  • E questa è una cosa che nessuno intorno a me si spiega: o hai la dipendenza o non ce l'hai!

    Pensa che diverse volte quando mi vedono accendere una sigaretta - se è gente che conosco poco - restano stupiti e mi dicono che non si aspettavano che fumassi :D non so come mai.

    Ma ti capisco, a me è come se non fosse mai scattata la dipendenza, per fortuna. Il periodo in cui ho fumato di più è stato in università: tante pause, tante occasioni di stare all'aperto, lo stress degli esami, ecc.

    Poi tra l'altro ho sempre avuto fidanzati che fumavano, e la cosa non ha aiutato: nonostante tutto questo mio discorso, il profumo della singola sigaretta che viene accesa mi piace e mi attira, e mi invoglia a fumare a mia volta.

    Il fatto è che pensare di fumare un pacchetto al giorno mi farebbe veramente provare disgusto nei miei confronti (pensando alle conseguenze su alito e pelle del viso) ma anche perché sono fondamentalmente una sportiva e salutista (anche se conosco gente molto sportiva e fumatrice).

    Esattamente. Se la singola sigaretta mi piace, l'odore stantio che ristagna se uno fuma all'interno, o l'odore di fumo sui capelli e sui vestiti a fine serata, che mi porto nel letto, mi dà fastidio. E come dici tu: sentirei proprio di farmi del male. Noi donne magari siamo anche più sensibili a temi quali l'invecchiamento e la cura della pelle, quindi già quello è un motivo che fa desistere. Poi anche io sono abbastanza sportiva, da qualche anno sono molto interessata a tematiche legate all'alimentazione equilibrata e benessere (scegliere cosa mangiare, leggere le etichette degli alimenti, capire di cosa ci nutriamo insomma), ho iniziato a donare sangue e tutto ciò mi ha sicuramente portato a una maggiore consapevolezza. Già abbiamo la terribile piaga dell'inquinamento qui dove viviamo, che mi angoscia ma posso farci poco se non brevi fughe altrove...

    Tu vorresti che smettesse immediatamente, ma visto che da parte sua non sembra ci sia nessuna motivazione, magari fare le cose per gradi può essere un buon punto di partenza!

    L'unica "leva" può essere che in passato aveva già smesso, di sua volontà, quindi bene o mane conosce già difficoltà e benefici; ora secondo me ha molta più paura ad affrontare questo step, che nella mente di un dipendente è chiaramente un grande scoglio... ma al contempo ha anche una certa età, e va da sé il rischio correlato.

  • Scarterei la sigaretta elettronica che sarà meno nociva ma non elimina il problema. Personalmente trovo tristissimo vedere questi adulti che succhiano un ciuccio come neonati nella culla... pensando pure di essere particolarmente fichi.

    Eh anche io sono sempre stata scettica... Mi sembra di sostituire una dipendenza con un palliativo per distrarsi, che di fatto altra dipendenza diventa, credo più nelle motivazioni profonde che minano (ed eliminano) il problema alla radice. Inoltre anche con l'elettronica ci vuole motivazione: vedo gente tenersi sia l'elettronica sia il pacchetto di sigarette, alternando le due cose.

  • Eh anche io sono sempre stata scettica... Mi sembra di sostituire una dipendenza con un palliativo per distrarsi, che di fatto altra dipendenza diventa, credo più nelle motivazioni profonde che minano (ed eliminano) il problema alla radice. Inoltre anche con l'elettronica ci vuole motivazione: vedo gente tenersi sia l'elettronica sia il pacchetto di sigarette, alternando le due cose.

    Credo che in fondo una dipendenza non sia del tutto eliminabile ma va forzatamente sostituita con qualcosa che non sia nocivo per la salute.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come (e se è possibile) aiutare una persona a smettere di fumare? 43

      • Saritta
    2. Risposte
      43
      Visualizzazioni
      1k
      43
    3. Manta13S

    1. Dipendenza da gioco d'azzardo 280

      • Trevor99
    2. Risposte
      280
      Visualizzazioni
      13k
      280
    3. Laonci'

    1. Fattore adrenalina 78

      • Ortles
    2. Risposte
      78
      Visualizzazioni
      3.3k
      78
    3. MyDarkSoul

    1. Alcol, nicotina, caffeina > veleni legalizzati 67

      • hope77
    2. Risposte
      67
      Visualizzazioni
      2.8k
      67
    3. Garden

    1. Come aiutare l'uomo che amo a liberarsi dalle benzodiazepine? 60

      • margheritadura
    2. Risposte
      60
      Visualizzazioni
      7.7k
      60
    3. margheritadura

    1. Come liberarsi dell'alcool? 25

      • Valentina993
    2. Risposte
      25
      Visualizzazioni
      2.7k
      25
    3. Manta13S