Come (e se è possibile) aiutare una persona a smettere di fumare?

  • Ciao Sara, anch'io, come te, fumo rarissimamente, in autunno e inverno smetto, e riprendo con il bel clima in concomitanza delle uscite in compagnia.

    Nei periodi di maggiore stress potevo arrivare a 5 a settimana, toh.

    E questa è una cosa che nessuno intorno a me si spiega: o hai la dipendenza o non ce l'hai!

    Infatti le mie amicizie si dividono in gente che fuma assiduamente e gente che non fuma.


    Il fatto è che pensare di fumare un pacchetto al giorno mi farebbe veramente provare disgusto nei miei confronti (pensando alle conseguenze su alito e pelle del viso) ma anche perché sono fondamentalmente una sportiva e salutista (anche se conosco gente molto sportiva e fumatrice).


    Quindi credo che il consiglio della sigaretta elettronica non sia malvagio. Comprala tu e fagliela provare, ce ne sono a 20-30 euro, puoi anche dire che te l'hanno regalata degli amici o a lavoro, per non essere troppo diretta, che magari sortisci l'effetto contrario.


    Io l'ho provata (Iqos) da una collega e ieri me ne ha venduto una ancora sigillata che non usava. So già che saluterò le sigarette normali, anche perché il "profumo" di quelle elettroniche è molto particolare e non ha niente a che vedere con l'odore che ti rimane addosso e col fumo che crea quella cappa.. Deve solo sostituire la gestualità..


    Tu vorresti che smettesse immediatamente, ma visto che da parte sua non sembra ci sia nessuna motivazione, magari fare le cose per gradi può essere un buon punto di partenza!

  • Negli anni ho conosciuto una serie di persone che fumavano e che sono riusciti a smettere. Quello che li accomuna tutti è stata la motivazione valida.


    Senza motivazione valida, ovvero per il semplice fatto che sarebbe meglio non fumare, non ho mai visto nessuno riuscire a mantenere la scelta.


    Motivi validi sono diversi: i soldi (calcolando quanto costa all'anno ci scappa un bel viaggio con quei soldi), la salute (non sentirsi in forma o una banale bronchite possono bastare), lo sport fatto seriamente... insomma qualsiasi cosa che però sia seria.


    Scarterei la sigaretta elettronica che sarà meno nociva ma non elimina il problema. Personalmente trovo tristissimo vedere questi adulti che succhiano un ciuccio come neonati nella culla... pensando pure di essere particolarmente fichi.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Io ti sconsiglio la sigaretta elettronica. Da non fumatrice osservo molto i fumatori e i loro comportamenti disfunzionali e ho notato che anche con la sigaretta elettronica se non hanno i ricambi pronti...vanno in paranoia e devono cercarli ovunque, soprattutto se non trovano quelli di un certo gusto.

    Quindi su questo se hai la mentalità di un certo tipo (pacchetto sempre pronto) ti rimane.

    Ma poi la dipendenza si accentua!

    Con il fatto che pensano di poter svapare ovunque stanno sempre con questa sigaretta in bocca! Non scherzo, è un continuo! C'è gente che non ne può fare a meno anche al cinema, al ristorante! Con la sigaretta standard almeno devi andare fuori o negli spazi appositi, non la hai sempre a disposizione.


    So quanto può essere difficile lasciare andare una cosa che ormai viene automatica, la maggior parte delle persone inizia a fumare a 15 anni, si tratta di anni e anni di abitudine che si consolida.

    Capisco anche la tua preoccupazione, perché se vedi che il tuo ragazzo dopo un hiking in montagna la prima cosa che fa è fumare... ci sta... anche perché per loro è come prendere aria, rilassarsi. È un controsenso! Soprattutto in montagna!

    A dimostrazione di come fumare cambi la percezione delle cose. Si fuma per ridurrere lo stress, quando il fumare stesso lo incrementa!


    L'unico modo per smettere di fumare è quello di non associare più la sigaretta a un antistress. E come si fa? Eliminando lo stress? Penso sia impossibile eliminare del tutto le situazioni stressanti.

    Bisogna eliminare il collegamento che il cervello fa con la sigaretta.

    Alla fine è come se fosse una specie di doc... con la differenza che la compulsione è il fumare.

  • La sigaretta elettronica può essere definito un palliativo (ma per me no), in sostanza, porti il "problema" da una parte all'altra, perchè poi non sono così sicura che la sigaretta elettronica non faccia male.


    Stavo pensando Saritta che anche per me l'idea della lettera è bella.

    Tu scrivi molto bene, credo riuscirai a trovare le parole giuste, che non siano sinonimo di "costrizione, ultimatum, dovere, obbligo".

    Però, solo tu conosci il tuo compagno e sai un pò come potrebbe reagire.

    Anzi, te lo chiedo...come pensi che potrebbe reagire?

    (dal canto mio, molto probabilmente la vedrei sicuramente anche come una bella dimostrazione d'amore, non so se mi servirebbe a mettere in campo l'idea di smettere, ma sicuramente apprezzerei il gesto).

    "Niente limiti, Solo orizzonti..."

  • Io poi sono una che quando mi impunto su una cosa, quando mi pongo un obiettivo lo devo raggiungere, diventa una sfida.

    Ciao Horizon, ma dai, non ti pensavo una (ex) fumatrice! Forse perché parli spesso di trekking e corsa, quindi ti ho sempre immaginata sportiva e attenta alla salute, cosa che in effetti sei, e lo dimostra anche questa tua coraggiosa scelta :)

    Complimenti davvero per la determinazione e tenacia, posso immaginare quanta disciplina sia necessaria... Un po' come quando si intraprende un percorso di perdita di peso ad esempio, o si persegue un obiettivo nello sport. Contano le piccole scelte/rinunce di ogni singolo giorno, bisogna rimanere focalizzati, essere anche ciechi e sordi nei confronti delle tentazioni. Ci vuole una buona consapevolezza di sé.

    Ecco a lui purtroppo manca non tanto la disciplina, quanto la pianificazione puntuale e precisa per step... Ad esempio: lui tendenzialmente mangia sano, ma fatica a crearsi una routine, un programma con la spesa organizzata in base ai pasti, tende a improvvisare; io che ho fatto una vita di schiscette (contenitori per il cibo da asporto, non so se è italiano) invece mi sono sempre dovuta organizzare, soprattutto da quando ho iniziato a farmi una cultura sull'alimentazione sana ed equilibrata e interessarmi all'argomento.

    quando sei un fumatore incallito e le persone che ti stanno intorno ti dicono che dovresti smettere, sale il senso di agitazione, perchè il fumatore incallito lo sa già da solo che dovrebbe smettere, ma, appunto, è difficile.

    Esatto, è un po' questo il circolo vizioso. Si sentono con le spalle al muro perché di fatto non ci sono argomentazioni che tengano a sostegno del fumare, lo sanno bene, ma al contempo c'è una dipendenza forte e un senso di impotenza nel non saperla affrontare. Pensa che lui stesso si è reso conto che accende la sigaretta talmente per abitudine, che subito dopo averla accesa si chiede perché, quasi fosse un gesto automatico e ormai inconsapevole.


    Il punto è che poi non si tratta più nemmeno di un "piacere". Le 3-4 sigarette a settimana che io fumo (non compro mai il pacchetto, proprio per non averle mai con me) le fumo perché mi piace moltissimo il sapore, l'abbinamento con un drink o caffè, l'oziosità del gesto stesso. Ma già fumarne due di fila mi dà fastidio e viene meno il piacere.

    che non siano sinonimo di "costrizione, ultimatum, dovere, obbligo"

    Esattamente, anche perché non sarebbe né nel mio stile né nel mio intento.

    Sarebbe più come l'apertura di un canale comunicativo per qualcosa su cui è innegabile che si dovrà lavorare, a un certo punto. Uno spunto per riflettere, non voglio nemmeno una risposta, solo che rifletta un attimo, e la lettera in genere concilia le riflessioni, anche solo per il fatto che ti devi prendere del tempo per leggerla :)


    Anzi, te lo chiedo...come pensi che potrebbe reagire?

    (dal canto mio, molto probabilmente la vedrei sicuramente anche come una bella dimostrazione d'amore, non so se mi servirebbe a mettere in campo l'idea di smettere, ma sicuramente apprezzerei il gesto).

    Grazie per aver colto l'intento.

    Penso che non se lo aspetti, ma usando le parole giuste, comprenderà appunto l'intenzione. Probabilmente ci sarà della difensiva perché come giustamente scritto da molti di voi, uno lo deve avere in testa di smettere. E' proprio un meccanismo mentale.

  • Porto la mia esperienza dopo 8 anni di sigaretta elettronica:

    La uso solo in casa o sul terrazzo, preferibilmente quando sono solo.

    Niente luoghi all'aperto dove c'è gente, o peggio ancora per strada.

    Passo giornate intere senza usarla (ad esempio quando sono in vacanza, di solito la utilizzo pochi minuti quando sono in hotel)

    Scelgo accuratamente liquidi di alta qualità prodotti in Italia (dove la normativa è piuttosto severa, rispetto ad altri paesi).

    Aborro le elettroniche con la ricarica tipo la iqos, hanno un sapore disgustoso (per me)

    E' molto meno dannosa rispetto alle sigarette tradizionali, ma non è comunque innocua.


    E anche a me fanno sorridere quelli della mia età che 'ciucciano' ovunque, dandosi anche un tono ^^

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come (e se è possibile) aiutare una persona a smettere di fumare? 43

      • Saritta
    2. Risposte
      43
      Visualizzazioni
      1k
      43
    3. Manta13S

    1. Dipendenza da gioco d'azzardo 280

      • Trevor99
    2. Risposte
      280
      Visualizzazioni
      13k
      280
    3. Laonci'

    1. Fattore adrenalina 78

      • Ortles
    2. Risposte
      78
      Visualizzazioni
      3.3k
      78
    3. MyDarkSoul

    1. Alcol, nicotina, caffeina > veleni legalizzati 67

      • hope77
    2. Risposte
      67
      Visualizzazioni
      2.8k
      67
    3. Garden

    1. Come aiutare l'uomo che amo a liberarsi dalle benzodiazepine? 60

      • margheritadura
    2. Risposte
      60
      Visualizzazioni
      7.7k
      60
    3. margheritadura

    1. Come liberarsi dell'alcool? 25

      • Valentina993
    2. Risposte
      25
      Visualizzazioni
      2.7k
      25
    3. Manta13S