"Passività" delle ragazze

  • Volevo affrontare questo tema. Premesso che parlo di situazioni principalmente che partono dalla chat.


    Mi sembra che le ragazze siano alquanto “passive”.


    Per passività intendo: non fare il primo passo magari mandando il primo messaggio e, anche dopo avviata frequentazione, mai farsi sentire per prime, e per carità, mai proporre un incontro o di vedersi. Anche farti aspettare o rimandare gli incontri. Volevo capire, è la norma oppure tutti questi, ma anche altri, sono segnali di poco interesse?


    Si dice che la donna "scelga" e che in realtà faccia tutto lei. A me sembra il contrario perché quando effettivamente si "conclude", scusate il termine poco raffinato, a me sembra di aver fatto tutto io e che se aspettavo loro buonanotte ai suonatori.


    Chiaramente dalla chat avendo tanti pretendenti è anche normale che se la tirino un po', ma comunque estendo un po' il discorso anche in altri contesti e, come dicevo, anche dopo che si è iniziato a creare qualcosa.


    Perché in generale sento sempre questo discorso che ormai le donne si "lanciano" loro stesse e non si fanno più problemi. Io non ho questa sensazione, quindi sarà vera o no questa cosa?


    Anche perché in alcune circostanze non capisco se è il caso di insistere oppure no. È un terno a lotto capire se te la sta facendo sudare, ma l’interesse c’è ed è solo un modo per testarti, oppure perché effettivamente se ne fregano proprio. Capisco che è sempre il caso di valutare di volta in volta, ma è una dinamica che noto sì ripete frequentemente. È raro che vada tutto liscio.


    Fermo restando che secondo me quanto più sei figo meno moine ti fanno. Ma va beh.

  • Anche secondo me.

    Dal vivo sarebbe già un altro paio di maniche, ma nelle chat dovrebbero rispondere, perché altrimenti non c'è modo di capire se c'è interesse.

    Secondo me, dato che penso ricevano messaggi da tantissimi uomini, scelgono e quando aspettano a risponderti è perché sei l'ultimo della lista.

    Non penso che si rendano conto del loro comportamento, perché sono state educate per secoli e secoli a stare ferme. Ancora oggigiorno capitano stralci di conversazione in cui fra di loro ripetono che è l'uomo che deve fare il primo passo, che deve pagare, ecc. Dicono che i maschi oggi sono troppo passivi e non si fanno avanti.

    Ma poi, se le cerchi una volta di troppo, si sentono pressate, aggredite, predate... Mah!


    Comunque, un feedback ogni tanto non guasterebbe. A questo punto, meglio un educato "scusa, ma non mi interessi" che lasciare l'altra persona per ore online ad aspettare. È più dignitoso.

    Ma tanto lo sanno che sono belle e possono scartare chi vogliono...

  • Si, a parte la chat, per cui c’è un motivo logico per il quale non possono rispondere. Anche io faccio fatica e mi incasino quando ho più chat, magari 2/3 già non riesco a rispondere subito, figuriamoci loro che ne avranno minimo 10. Dicevo comunque anche nelle altre fasi, a me non sembra facciano grandi cose per dimostrarti qualcosa. Devi praticamente farti sentire sempre tu e proporre cose.


    Poi anche vero, come hai detto te, se insisti troppo non va bene, se insisti poco neanche.

  • Ora, se permettete, vi dico la mia, perché sono stanca di sentire queste semplificazioni sul mondo femminile e perché forse capire queste sfumature potrebbe darvi qualche chance in più nelle relazioni.


    Essere donna è una complessità che spesso rimane invisibile. La nostra realtà è un intreccio di insicurezze, aspettative sociali, e la costante tensione tra ciò che siamo e ciò che ci viene richiesto di essere.

    In una società che continua a giudicarci in base a schemi prestabiliti, le nostre azioni sono continuamente analizzate, anche quando scegliamo di non agire affatto.


    Se mostriamo troppo interesse, veniamo etichettate come "facili" o "disperate". Se ci riserviamo il diritto di attendere, di riflettere o semplicemente di non avere risposte pronte, diventiamo improvvisamente "fredde" o "distanti". Questa dualità, in cui ci si aspetta che bilanciamo perfettamente il giusto grado di coinvolgimento, è un peso che ci portiamo dietro da secoli. E non si tratta solo di chat o di relazioni, ma di una narrativa che ci accompagna da sempre.


    La bellezza, quando c'è, spesso è vista come un’arma o uno scudo, ma raramente come un fardello di insicurezze nascoste. Le persone vedono la superficie, l’immagine esteriore, e dimenticano che dietro ci sono fragilità, paure e il costante timore di non essere all'altezza. E se la bellezza non risponde a certi canoni? Allora la pressione diventa doppia: non solo devi dimostrare di valere come persona, ma devi anche convivere con l’idea che in una società tanto visiva, la tua apparenza è costantemente messa in discussione.


    Ma ciò che è davvero cruciale comprendere è che le donne non sono un monolite. Ogni donna è diversa, ha il suo percorso, il suo vissuto, le sue battaglie. Alcune potrebbero rispondere ai messaggi con entusiasmo, altre potrebbero aver bisogno di tempo per fidarsi. Alcune potrebbero prendere l'iniziativa senza problemi, altre potrebbero avere ferite che le frenano. E tutte queste reazioni non sono segni di "disinteresse" o di "indifferenza", ma espressioni della complessità emotiva e psicologica che ci portiamo dentro.


    C’è un’invisibile fatica nell’essere sempre attente a come veniamo percepite. Anche nella sfera delle relazioni, dobbiamo camminare su una sottile linea, tra il dare troppo e il dare troppo poco, tra il dimostrare interesse senza sembrare invadenti, e mantenere la nostra indipendenza senza sembrare fredde.


    Ciò che sarebbe importante capire è che dietro ogni comportamento femminile c’è una storia, un bagaglio di esperienze, una costante riflessione su cosa sia giusto o sbagliato in un mondo che continua a giudicare.

    A volte non rispondiamo subito perché, semplicemente, stiamo pensando. Pensiamo alle conseguenze, a come potremmo essere viste, a cosa ci fa sentire a nostro agio. E no, non si tratta di "tirarsela". Si tratta di prendere il nostro tempo, di costruire fiducia e di navigare in un mondo che ci ha insegnato che, qualunque cosa facciamo, non sarà mai del tutto giusta agli occhi di qualcuno.


    Forse la vera domanda da porsi non è perché una donna non si faccia avanti, ma cosa succederebbe se iniziassimo a vedere queste dinamiche con maggiore empatia. Se iniziassimo a capire che l’interesse non si misura in messaggi o incontri fissati, ma nel rispetto del tempo e dello spazio che ognuno di noi, uomini e donne, ha il diritto di prendersi.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Per passività intendo: non fare il primo passo magari mandando il primo messaggio e, anche dopo avviata frequentazione, mai farsi sentire per prime, e per carità, mai proporre un incontro o di vedersi.

    :face_with_rolling_eyes: Lo sai vero che la femmina viene giudicata se manifesta desiderio e il maschio no?


    Fatti due conti sul perché della passività femminile. In certe parti del mondo, se non sono passive, le lapidano; qua da noi no, per carità, ma la cappa del giudizio moralista cristiano ancora incombe, ovvero la paura del giudizio.


    Non sulle più giovani, ma magari su chi comincia ad avere il primo capello bianco. Più o meno inconsciamente, è facile che certe influenze sociali che spingono alla passività e al cripticismo ancora vengano applicate. Cosa vuoi che ti dica? Manda una lettera di rimostranze in Vaticano.

  • Si è vero, vi ringrazio per questi commenti, in effetti non ci avevo pensato. Le donne sono costantemente giudicate per i loro comportamenti. Questi discorsi mi hanno fatto capire qual è il punto di vista femminile in queste dinamiche e di tutto quello che sono costrette a sopportare. Credo che discorsi del genere mi aiuteranno nei prossimi approcci.


    A volte quasi dimentico di essere uomo e di quanto per noi sia più facile senza il peso di questi stupidi giudizi. È proprio vero che chi vive nel privilegio a volte se ne dimentica.

  • Si è vero, vi ringrazio per questi commenti, in effetti non ci avevo pensato. Le donne sono costantemente giudicate per i loro comportamenti. Questi discorsi mi hanno fatto capire qual è il punto di vista femminile in queste dinamiche e di tutto quello che sono costrette a sopportare. Credo che discorsi del genere mi aiuteranno nei prossimi approcci.


    A volte quasi dimentico di essere uomo e di quanto per noi sia più facile senza il peso di questi stupidi giudizi. È proprio vero che chi vive nel privilegio a volte se ne dimentica.

    Dipende da chi, non tutte ne sono influenzate, ma diciamo che certe influenze "culturalmente" ancora circolano, magari non tra le giovanissime.

  • ma se trovi freddezza forse è un segno negativo

    Dipende... alcune proprio non sanno "come fare" e rispondono freddamente per una sorta di incapacità relazionale.


    In generale però gli uomini (seduttori seriali e "affamati" a parte) non si espongono più come un tempo. Se manca una certa pro-attività: nel dubbio, preferiscono lasciar perdere.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 36

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.5k
      36
    3. Saritta

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      627
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      710
      16
    3. Gray