"Passività" delle ragazze

  • Io credo che qui, in questo caso, il patriarcato non c'entri niente, uomini e donne sono diversi ed esprimono interessi diversi. Non si può spiegare tutto con il patriarcato, ma questo è quello che solitamente si fa.

    Condivido quanto detto: uomini e donne sono diversi e spesso esprimono interessi e inclinazioni differenti, che non sempre sono frutto di condizionamenti culturali, ma a volte di scelte personali.


    Non tutto può essere spiegato con il patriarcato, e ridurre ogni aspetto della società a questa chiave interpretativa può risultare eccessivamente semplicistico.


    Personalmente non mi sono mai sentita penalizzata dal mio genere. Se non ho ottenuto un incarico, è sempre stato perché c’era qualcuno più preparato di me, e non perché fossi una donna. Non mi sono mai percepita sopraffatta in questo senso.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Personalmente non mi sono mai sentita penalizzata dal mio genere. Se non ho ottenuto un incarico, è sempre stato perché c’era qualcuno più preparato di me, e non perché fossi una donna. Non mi sono mai percepita sopraffatta in questo senso.

    Questo è molto positivo, mi fa piacere leggerlo.


    Personalmente non ho fatto questa esperienza. Però gli anni aiutano. Donna + giovane è una combinazione non facilmente vendibile sul mercato ma donna + qualche ruga funziona decisamente meglio. Quando poi ho avuto la possibilità di lavorare con il nord Europa, ho finalmente fatto l'esperienza della irrilevanza del genere.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Ho sempre letto (soprattutto qui e in queste tematiche) che il vero comando fosse in altre mani.

    Io mi occupo di queste cose per lavoro, la Von der Leyen comanda eccome.
    Peraltro chi l'ha messa lì'? La Merkel.


    Ma sono discorsi che non c'entrano nulla con la condizione sociale delle donne nel complesso. Se bastasse una donna al comando per aiutare la situazione di tutte, avremmo risolto già negli anni 80 con la Thatcher.


    Nel complesso - al di là delle eccezioni - le donne in Italia fanno più fatica a conciliare lavoro e famiglia, a essere prese sul serio (specialmente se giovani), pure a casa hanno un carico mentale non indifferente.

  • Applausi.

  • Ho visto una volta un video di una comunità ebraica di New York, ultraortodossa e ultrareligiosa, di quelle dove gli uomini passano tutta la giornata a studiare i testi sacri, dove ovviamente tutti si sposano giovanissimi, uomini e donne. Fatto questo, ossia il matrimonio, le due comunità vengono divise subito: i mariti con i mariti, le donne con le donne. Questo per evitare promiscuità e tentazioni, e rischi di tradimenti. Ma vale anche per mariti e mogli! Marito e moglie si possono vedere solo a casa, fuori sono separati come da un muro!


    E nelle società dei nostri nonni era lo stesso, in modo molto meno estremo: i mariti fuori da casa in osteria con gli altri uomini (tutti uomini, in osteria quando entrava una donna era un evento), le donne tra di loro a fare uncinetto o tutt'al più al caffè, con l'80% di donne (al caffè qualche uomo c'era).

    La cosa che colpisce degli ebrei ortodossi, almeno a me, è che le donne hanno un aspetto tutt'altro che sano, pallidissime, occhiaie profonde, emaciate. Potrei pensare che si tratti di qualcosa tipo emofilia dovuta ad un'endogamia eccessiva, ma siccome gli uomini a parte la carnagione chiara sembrano in forma...

    C'è da fare dei distinguo secondo me, perché guardando le foto dei miei nonni da vecchi, mia nonna era una donnona in forze tanto quanto mio nonno se non di più.

    Sarò terra-terra, ma il maschilismo o patriarcato, secondo me, va giudicato anche, come ogni cosa, dai frutti che porta, ossia se le donne in una certa società stanno bene o meno. E la salute è la prima cosa, poi la capacità economica, il benessere psicologico, la libertà eccetera. È importante relativizzare il più possibile, fare confronti concreti.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 34

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      1.5k
      34
    3. Stregatta@

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      611
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 102

      • fuoripiove
    2. Risposte
      102
      Visualizzazioni
      5.2k
      102
    3. Andrea70

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      710
      16
    3. Gray