"Passività" delle ragazze

  • rimane comunque un certo condizionamento culturale a non fare il primo passo. Anche per i motivi detti sopra, la donna proattiva può ancora essere giudicata male

    Il condizionamento culturale è una scusa, non si fa il primo passo per la paura del rifiuto e la paura dell'imbarazzo, chi non ha paura il primo passo lo fa, che sia donna o uomo. Per le donne questo era comodo, bastava aspettare e prima o poi qualcuno si sarebbe proposto. Con l'avvento del femminismo ormai gli uomini dicono: "ma chi me lo fa fare di dover provarci con 100 ragazze, fare la solita figura di MDF per poi avere solo 2 di picche ? perché devo mettermi in ridicolo solo io ?".

    Troverete su altri forum (tipo Threads) dove tantissime ragazze si lamentano che non ci sono più gli uomini di una volta, chi è abituata ad essere corteggiata e dopo una certa età invece deve mettersi in gioco, di solito va in paranoia e sarà frustrata.

  • Il condizionamento culturale è una scusa, non si fa il primo passo per la paura del rifiuto e la paura dell'imbarazzo, chi non ha paura il primo passo lo fa, che sia donna o uomo. Per le donne questo era comodo, bastava aspettare e prima o poi qualcuno si sarebbe proposto. Con l'avvento del femminismo ormai gli uomini dicono: "ma chi me lo fa fare di dover provarci con 100 ragazze, fare la solita figura di MDF per poi avere solo 2 di picche ? perché devo mettermi in ridicolo solo io ?".

    Troverete su altri forum (tipo Threads) dove tantissime ragazze si lamentano che non ci sono più gli uomini di una volta, chi è abituata ad essere corteggiata e dopo una certa età invece deve mettersi in gioco, di solito va in paranoia e sarà frustrata.

    Il condizionamento culturale esiste eccome, visto che la donna fino all'altro ieri veniva giudicata una poco di buono se faceva il primo passo. E' un dato di fatto comprovato da tonnellate di produzione culturale di ogni tipo (musica, letteratura, testi religiosi e morali eccetera).

    Oggi non è più così determinante e in ogni caso esistono mille variabili tra cui l'attitudine personale, l'autostima ecc.

    Ma negare l'evidenza storica no, grazie.

  • Il condizionamento culturale esiste eccome, visto che la donna fino all'altro ieri veniva giudicata una poco di buono se faceva il primo passo. E' un dato di fatto comprovato da tonnellate di produzione culturale di ogni tipo (musica, letteratura, testi religiosi e morali eccetera).

    Oggi non è più così determinante e in ogni caso esistono mille variabili tra cui l'attitudine personale, l'autostima ecc.

    Ma negare l'evidenza storica no, grazie.

    Fino all'altro ieri? Forse il secolo scorso. Stiamo parlando delle ragazze/donne di adesso che non hanno subito nessun condizionamento in tal senso, le donne che approcciavano senza condizionamento era già ai tempi dei miei genitori...

  • Poi vabbè, fa pure ridere pensare che la posizione di passività sia una posizione comoda...storicamente passività vuol dire che passavi dal padre al marito senza diritto di parola in merito, non avendo le donne chissà quale tutela giuridica e non avendo sostanzialmente beni propri.
    "Venivi scelta" dall'ubriacone violento? Cavoli tuoi.
    Non venivi scelta perché anziana? Cavoli tuoi, emarginata sociale.

    Venivi scelta ma non mettevi al mondo figli? Cavoli tuoi, emarginata sociale al cubo.

    Solo nel 1975 il diritto famigliare ha riconosciuto a entrambi i coniugi, moglie e marito, il diritto ad esempio di stabilire il luogo di residenza famigliare. Prima la donna non aveva neanche voce in capitolo.


    Smettetela di riscrivere la storia in base ai vostri piagnistei, fate prima a risolvere i vostri problemi.

    Fino all'altro ieri? Forse il secolo scorso. Stiamo parlando delle ragazze/donne di adesso che non hanno subito nessun condizionamento in tal senso, le donne che approcciavano senza condizionamento era già ai tempi dei miei genitori...

    Se per secolo scorso intendo fino agli anni 2000 siamo d'accordo. Fino agli anni 90 lo stupro era delitto contro la morale e non la persona...eravamo ancora al "se l'è andata a cercare".

  • Non penso che una ragazza nell 2024 sappia cosa sia il patriarcato se non come scusa che ogni tanto fa comodo per far sentire in colpa uomini che negli anni 90 non erano ancora nati.

    Se la vedete come un modo per farvi sentire in colpa, beh, vi sbagliate: non tutto gira intorno al vostro ego.
    Io ho parlato di fatti storici, che evidentemente non dipendono né da me né da te.
    La differenza è riconoscere che quello è il passato da cui veniamo. Basta quello.

  • Non nego il passato, nego che nel 2024 questo sia poco influente, almeno sulla questione dell'approccio, perché altrimenti facciamo tutto un minestrone anche di cose che non c'entrano.


    Altrimenti posso dire che per una donna basta accusare di stupro un uomo e vedi cosa succede, anni e anni di processi legali per dimostrare la non colpevolezza. E la società darà la colpa all'uomo fino a prova contraria. Dove stà l'eredità patriarcale: ma se l'ha fatto è perché se lo meritava?

  • Il condizionamento culturale è una scusa, non si fa il primo passo per la paura del rifiuto e la paura dell'imbarazzo,

    Bella bionda: vallo a dire da un'altra parte. Qui c'è chi, a cui certi condizionamenti hanno rubato gli anni migliori. Provalo sulla tua pelle e solo dopo parla. Si dice che la ruota della fortuna gira. Oggi tocca a me, domani toccherà a te.

  • Non so a quale evento tu ti stia riferendo e quale rilevanza statisticamente abbia.

    Nel senso che, anch'io ho subito crudezze da parte di alcune ragazze ma non per questo dico che siamo tutte così.

    Che poi vabbè, se avessi io questi problemi a dover subire gli apprezzamenti da parte dell'altro genere...

  • Non so a quale evento tu ti stia riferendo e quale rilevanza statisticamente abbia.

    Statistica... qui ti sto dicendo che certi condizionamenti ancora circolano, e questo è oggettivo al di là della loro rilevanza statistica, perché chi ha vissuto certe realtà bigotte sulla propria pelle, le ha vissute, statistica o no.


    Se poi si vuole uscire dalle piccole realtà e fare a freddo un discorso statistico, serve raccogliere dati. Non mi sembra che il Vaticano rischi bancarotta.


    Tu puoi avere rancore per i tuoi motivi, e ci sta, ma c'è chi ne ha per motivi opposti, perché esistono anche quelli. Comunque ti chiedo scusa, ho esagerato.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 35

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      35
      Visualizzazioni
      1.5k
      35
    3. fran235

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      618
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 102

      • fuoripiove
    2. Risposte
      102
      Visualizzazioni
      5.3k
      102
    3. Andrea70

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      710
      16
    3. Gray