In crisi con mia moglie a causa delle famiglie di origine

  • si è fatto come abbiamo deciso noi, ovvero solo la madre di mia moglie

    Cioè anche qui mi verrebbe da farti la stessa domanda: perchè la nonna materna sì e quella paterna no?!! :huh: Aveva dei diritti? Se no è una discriminazione e capisco il risentimento di tua madre....

    Ad ogni modo non capisco perchè le nonne devono per forza impicciarsi nella gestione dei nipotini. Un conto è se lo chiedono i genitori, altrimenti se ne stiano fuori, non hanno nessun diritto, servono solo a creare tensioni per niente.

    Non vi lasciate. Dì a tua moglie che con ogni probabilità col prossimo accadrebbe la stessa cosa, è difficile trovare suocere sagge e sufficientemente distaccate al primo colpo; bisogna lavorarci insieme

    Ma infatti, mi sembra un modo per arrendersi alla prima difficoltà! Non troverà mai un uomo perfetto, con cui non nascano dei dissidi, per cose così da nulla poi....Lasciarti è una fuga, a meno che non sia una scusa perchò ci sono altri motivi, ma dopo un anno di matrimonio mi pare difficile...

  • Ad ogni modo non capisco perchè le nonne devono per forza impicciarsi nella gestione dei nipotini. Un conto è se lo chiedono i genitori, altrimenti se ne stiano fuori, non hanno nessun diritto, servono solo a creare tensioni per niente.

    Eh....


    Mi ricordo una scena straziante dove mia sorella ha spinto la bimba verso nostra mamma dicendole prendila allora.


    Mia mamma ha capito però l'aveva esaurita. Con il primo nipote, poi si è data una calmata.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Cioè anche qui mi verrebbe da farti la stessa domanda: perchè la nonna materna sì e quella paterna no?!! :huh: Aveva dei diritti? Se no è una discriminazione e capisco il risentimento di tua madre....

    Non so qual era l'evento ospedaliero in questione, ma ritenere "uguali" le due nonne è come ritenere "uguali" padre e madre.

    Le nonne ereditano un po' il ruolo del genitore...quindi la nonna materna è tendenzialmente più presente, come lo è la madre rispetto al padre, nella vita dei figli.

    Poi ci sono eccezioni eh...tipo a casa mia che mia madre non voleva fare la nonna. Ma sono casi rari.

    Ad ogni modo non capisco perchè le nonne devono per forza impicciarsi nella gestione dei nipotini. Un conto è se lo chiedono i genitori, altrimenti se ne stiano fuori, non hanno nessun diritto, servono solo a creare tensioni per niente.

    Saggio ma difficile da ottenere, perchè i nonni hanno anche dei sentimenti dei desideri e delle proprie idee sui nipoti ed è cosa rara riescano a tenerseli.

  • Secondo me è giusto che la nonna materna sia più presente nel primo periodo, perchè è sua figlia che ha partorito, ed è normale che voglia starle vicina. Per quanto riguarda invece il/la nipote, penso che non dovrebbero esserci differenze fra nonni materni e paterni. Mia moglie ed io abbiamo agito in questo modo, per tutti e 3 i nostri figli, e non abbiamo mai avuto problemi.

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

  • perchè la nonna materna sì e quella paterna no?!!

    Perché, se una donna ha appena partorito, decide lei chi vuole accanto. Tu, se dovessi avere un importante intervento chirurgico, preferiresti avere vicino la mamma o la suocera?

    Le prime settimane post parto non sono solo assistenza al bambino, sono soprattutto assistenza alla mamma. Dopo può esserci maggiore parità tra i nonni ma non all'inizio.


    Comunque a me viene da pensare che quello non sia il solo motivo. Per il resto, lei si sente supportata da te? Fai la tua parte col bambino (alzarsi di notte per cullarlo, bagnetto, pappa etc.)? Con le faccende domestiche?

  • Le prime settimane post parto non sono solo assistenza al bambino, sono soprattutto assistenza alla mamma. Dopo può esserci maggiore parità tra i nonni ma non all'inizio.

    Ah, ok, allora è assistenza alla partoriente più che alla bambina. Beh sì, non era stato specificato, e non ci avevo pensato. Si, in questo caso tutto torna.

  • Io ho avuto una situazione simile, molti anni dopo che ci eravamo sposati, ma in un periodo in cui c'erano stati dei litigi con i miei e, anche se io mi ero molto arrabbiato con loro, mia moglie aveva avuto la percezione che non l'avevo difesa abbastanza.

    Il problema non era questo, ma la sua paura che ciò avvenisse e quindi bastava un mio commento, o una battuta riuscita male, per alimentare questa sua ansia.

    Sta di fatto che per un lungo periodo è stata molto delusa (ho raccontato questo periodo nel mio primo topic quì) e anch'io avevo proposto una terapia di coppia, mi ero preso tutte le colpe (anche quelle che non avevo), mi ero interrogato molto sulla situazione che poi pian piano si è risolta.

    Non mi sembra che le sedute di terapia quando eravamo insieme (perché ne facevamo altre separati) abbiano potuto risolvere, ma ho sempre pensato che il fatto di aver cercato questa terapista, averla proposta a mia moglie sia stato importante per lei per capire che non sottovalutavo il problema ed ero pronto a mettermi in discussione. Poi credo che nelle sedute da sola lei abbia avuto aiuto dalla terapia.

    Quindi ti invito a insistere e ad affrontare questo percorso con convinzione, perché credo che tua moglie voglia avere rassicurazioni e poi pian piano la situazione potrebbe cambiare.

  • No non sono io anche se, come hai detto tu, sto vivendo una situazione simile. Bimbo di pochi mesi, moglie che non ne vuole più sapere dei miei genitori e il tutto si ripercuote sulla coppia.

    Ciao alexb ho letto la tua storia e anche io mi ci sono ritrovato per molti aspetti e avrei voluto scriverti per qualche consiglio, a quanto pare questi tipi di problemi sono anche abbastanza comuni purtroppo. Io sono in una situazione di stallo, scorsa settimana abbiamo iniziato una terapia di coppia ma ancora per vedere i primi risultati è troppo presto. Noi siamo molto freddi e la situazione è alquanto altalenante. I miei vorrebbero risolvere, mettere la pace, ma lei non ne vuole sentire, li ha additati come cattivi e non cambia idea. In tutta questa storia c'è una bimba di pochi mesi e un papà (io) che soffre terribilmente. La tristezza e l'angoscia mi assalgono ogni mattina e affrontare una giornata di lavoro è davvero pesante. Ogni giorno mi ripete che vorrebbe separarsi da me, io prendo tempo, cerco di convincerla ma non so più come fare.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 36

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.5k
      36
    3. Saritta

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      625
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      710
      16
    3. Gray