Come scoprire se la mia ragazza si sente ancora con l'ex

  • Ne avevamo già discusso approfonditamente in un altro thread, quindi non mi pare il caso di ricominciare daccapo qui. Legge o non legge, ne esiste una morale che dovrebbe essere preponderante e guarda caso, spesso chi invoca queste tutele è il primo poi ad approfittarsene (non parlo di te, intendo in senso generale). E comunque, arrivando all'assurdo ma nemmeno tanto, se uno volesse proprio tutelarsi anche sotto questo fronte, potrebbe assumere del tutto lecitamente un investigatore privato per le indagini del caso. Quindi questo aspetto lasciamolo fuori.

    Il problema è che non si può, proprio nemmeno moralmente, avvallare una morale per cui il sospetto di una persona possa limitare l'altrui libertà: altrimenti il sospetto verrebbe usato strumentalmente contro l'altro come un'arma.


    Solo nelle coppie di fatto e nelle coppie sposate esistono piccol(issim)e deroghe di privacy. In tutti gli altri casi, a prescindere da come la si pensi: è reato.


    Che poi nessuno può essere matematicamente sicuro di ciò che fa l'altro. Questa è una realtà che va accettata e non ci sono controlli che tengano. Anche perché si possono avere più telefoni e il telefono ufficiale può essere pulitissimo mentre l'altro ... Sono stata iscritta per un po' ad un forum molto particolare e non avete idea di quante persone irreprensibili si facessero i cavoli loro alla faccia della loro reputazione specchiata ^^

    E' verissimo.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Il problema è che non si può, proprio nemmeno moralmente, avvallare una morale per cui il sospetto di una persona possa limitare l'altrui libertà: altrimenti il sospetto verrebbe usato strumentalmente contro l'altro come un'arma.

    In ogni presunto (sottolineo presunto) reato esistono condizioni accessorie dette "circostanze", in base alle quali un'azione potenzialmente incriminante può assumere una valutazione attenuante, quando non addirittura giustificante. Questo in generale. Nel caso specifico della privacy per quanto concerne la consultazione di cellulari altrui e, ancora più nello specifico, di coppie unite da relazione sentimentale, ho giusto consultato la giurisprudenza di merito (inclusa quella di Cassazione) e, fatte salve alcune precise fattispecie che comportano l'uso (e l'abuso) di coercizione fisica e/o morale oppure l'introduzione forzata (quindi l'hackeraggio vero e proprio del dispositivo), non ho trovato nulla che vada indiscussamente nella direzione che insisti nel voler sostenere, cioè che la consultazione dello smartphone del partner costituisca invariabilmente un reato di violazione della privacy. Esiste qualche rimando di carattere dottrinale, ma comunque nulla di definitivo e unanime nemmeno in tal senso.


    Ritengo quindi che per un caso come quello in questione il problema non dovrebbe porsi. Pertanto direi che possiamo terminare qui quello che rischierebbe di diventare a questo punto un superfluo OT.

  • Al di là dei tecnicismi legali che non interessano in questa sede (anche se anch'io penso che la faccenda non sia legale, perché una relazione sentimentale, di fatto, non è attestata da nessun documento ufficiale), il controllo del cellulare è un argomento che persino l'opener vuole evitare per favorire uno scontro epistolare con l'ex della ragazza.

    Da qualsiasi angolazione la si guardi, qualsiasi soluzione risulta una forzatura e non è per niente pacifica.

    Io francamente non so che tipo di relazione uno voglia instaurare ma anche non trovando le prove materiali e provocando l'ex, come può questa ragazza accettare una situazione simile basate solo su supposizioni?

    Dove la si guardi penso che ci sia del marcio in entrambe le direzioni, una persona che non dà fiducia e una persona ambigua che quella fiducia non riesce a guadagnarsela.

    Per me una relazione del genere non ha e non avrebbe futuro.

    Inoltre anche se questa avesse un pensiero su un ex, facilmente risolvibile lasciando l'opener per poter frequentare alla luce del sole la vecchia fiamma, qualsiasi azione non farebbe altro che spingerla ancora di più tra le sue braccia. Si vedrebbe talmente braccata che anche se si trovasse ad un bivio, sarebbe comunque costretta a scegliere la strada più pacifica, quella che porta all'ex.

    Fosse innocente, invece, si troverebbe su un banco degli imputati senza prove e sarebbe anche più sensato per lei chiudere l'attuale relazione per essere libera di scegliere.

  • non ho trovato nulla che vada indiscussamente nella direzione che insisti nel voler sostenere, cioè che la consultazione dello smartphone del partner costituisca invariabilmente un reato di violazione della privacy.

    E' reato sempre a meno che non si chieda l'autorizzazione.

    https://www.diritto.it/guardar…-un-comportamento-lecito/


    Ritengo quindi che per un caso come quello in questione il problema non dovrebbe porsi.

    Nel caso in questione, come in tutti gli altri casi: senza autorizzazione è reato. Fine della questione.


    E il motivo per cui lo è: è importantissimo, ovvero: se per un sospetto personale la legge mi autorizzasse a violare la privacy del partner: tutti i partner si farebbero venire sospetti di circostanza. Sarebbe una condizione totalmente incontrollabile. Il fatto che una persona si senta autorizzata in virtù di sensazioni personali è totalmente irrilevante, anche fosse la madre del soggetto.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • L’ho saputo perché spesso accadeva che lui le scrivesse quando guardavamo il suo telefono insieme (TikTok o altro) e il giorno del confronto lei mi faceva vedere i messaggi ed effettivamente era "fredda" e spesso non rispondeva neanche (solo Instagram, mai WhatsApp perché entrambi hanno cambiato numero e perso il contatto vecchio) nelle risposte, però comunque rispondeva (sbagliatissimo). Era tipo:

    Lui: "auguri amore <3"

    Lei: "grazie"

    Però nonostante lei fosse "educata" nel solo rispondere, per me c’era un po’ di malizia è mi dava fastidio e mi dava ancora più fastidio il fatto che me lo abbia nascosto. E poi un’altra cosa, in un modo o nell’altro io voglio scoprire se mi mente ancora e l’unica soluzione evitando di controllarle il telefono è inveire sull'ex-ragazzo. Se mi mente ancora fo∙∙∙∙∙ga che torni da lui, doveva finire così. Se invece lei non ha fatto niente meglio così per noi.

  • Un po' come il bacio dato senza consenso: senza consenso è reato, ma in pratica lo diventa solo se si viene denunciati.


    O sbaglio?

  • In una coppia che si ama e si rispetta, il telefono non dovrebbe essere un problema. È lì, a portata di mano, e se l'altro lo prende per un consulto o per utilizzarlo perché il suo è lontano o sotto carica, per esempio, non dovrebbe causare nessuna tachicardia a nessuno.

    Quale violazione della privacy? Diamo la nostra intimità all'altro, però poi se mi prende il telefono viola la mia privacy?! Mah, non capisco.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 35

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      35
      Visualizzazioni
      1.5k
      35
    3. fran235

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      624
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      710
      16
    3. Gray