Come scoprire se la mia ragazza si sente ancora con l'ex

  • Un po' come il bacio dato senza consenso: senza consenso è reato, ma in pratica lo diventa solo se si viene denunciati.


    O sbaglio?

    Tutti i reati sono tali anche se non vengono denunciati. La denuncia serve ad avviare la procedura per riportare l'ordine. In alcuni casi non è necessario denunciare, poiché determinati reati possono essere ai danni di chi per evidenti ragioni non ha opportunità o possibilità di denunciare.


    Il fatto che si possa commettere reato in buona fede o con un intento positivo è relativo, poiché opinabile.


    Io non controllerei mai il cellulare del mio compagno. la questione è: o mi fido o non mi fido.

    Se non mi fido, e ci sono elementi ambivalenti in questa situazione tra la tua ragazza e l'ex , io troncherei.

    Esatto.


    In una coppia che si ama e si rispetta, il telefono non dovrebbe essere un problema. È lì, a portata di mano, e se l'altro lo prende per un consulto o per utilizzarlo perché il suo è lontano o sotto carica, per esempio, non dovrebbe causare nessuna tachicardia a nessuno.

    Quale violazione della privacy? Diamo la nostra intimità all'altro, però poi se mi prende il telefono viola la mia privacy?! Mah, non capisco.

    E' vero che il telefono non dovrebbe essere un problema, ma è anche vero che lo smartphone non è più un telefono: è una estensione della nostra coscienza.


    La violazione non è solo della privacy: si tratta proprio di "violenza privata", perché con il pieno potere sul telefono di un'altra persona puoi _per esempio_ impedirgli di allontanarsi da te che magari sei un aguzzino e maltratti e ricatti questa persona.


    E' un po' come togliere le chiavi dell'auto a una persona quando si è in un posto isolato. E' una violenza, perché prepara la strada a uno sbilanciamento dei poteri.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • La violazione non è solo della privacy: si tratta proprio di "violenza privata", perché con il pieno potere sul telefono di un'altra persona puoi _per esempio_ impedirgli di allontanarsi da te che magari sei un aguzzino e maltratti e ricatti questa persona.

    Ma limitarsi ad una sbirciata non e' "il pieno potere sul telefono". Cerchiamo di evitare esagerazioni, altrimenti pure i baci sulle guance ai parenti possono diventare incesto (ed epidemia colposa! Bei tempi quelli del Covid).


    In ogni caso, sbirciare cose private e' una cosa da evitare il piu' possibile, perche' e' molto pericolosa. E' pericolosa per tanti motivi, tra cui il fatto che l'altro potrebbe accorgersene e perdere fiducia in voi, oppure perche' si rischia che diventi un abitudine ossessiva, oppure perche' si rischia di vedere cose innocue ma che era meglio non vedere. Immagina se gli prendi il telefono, e lei risulta totalmente innocente e non c'e' alcuna traccia di messaggi con l'ex... ma poi ti casca l'occhio su una chat con la suocera, e scopri che tua suocera ha scritto un messaggio in cui lascia velatamente intuire che tu sia un fallito... Era meglio non saperlo.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • E' reato sempre a meno che non si chieda l'autorizzazione.

    https://www.diritto.it/guardar…-un-comportamento-lecito/

    Se scorri con attenzione il testo che hai linkato, scoprirai come faccia accenno esattamente alle stesse fattispecie che ho indicato nel precedente mio intervento, mostrando inoltre le medesime possibili eccezioni alla potenziale lesione della privacy alle quali ho fatto riferimento. A tale proposito (il fulcro del contendere) qui di seguito ti riporto altri due articoli che sottolineano come nel caso di coabitazione ed assenza di intrusione forzata e/o di qualsiasi tipo di coercizione, il diritto alla riservatezza risulti per la giurisprudenza affievolito e quindi non possa parlarsi di violazione della privacy per la consultazione del dispositivo del partner:


    https://www.altalex.com/guide/separazione-con-addebito#par16


    https://ilsalvagente.it/2023/0…alla-privacy-del-coniuge/


    Riporto i punti salienti:


    "Un’altra situazione molto comune nella vita di coppia che può intrecciarsi con il diritto alla riservatezza del coniuge è quella relativa al controllo, anche saltuario, del telefono dell’altra parte della coppia. In questo caso, rispetto a quello dell’accesso abusivo ai profili social altrui, vi è un maggiore grado di tollerabilità. Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 6432/2016, ha affermato che nel caso di una coppia unita in matrimonio il rispetto dell’altrui privacy può, in alcuni episodi, diventare meno pressante. Le ragioni sono da ricercarsi nel fatto che la coppia abita nella stessa casa e, dunque, è da considerarsi normale che gli oggetti personali di ognuno, come ad esempio lo smartphone, possano essere esposti alla possibile “condivisione, apertura o lettura, nonostante non sia stata autorizzata.


    e ancora:


    "In merito ai messaggi, come email o sms, occorre analizzare il profilo della privacy. Infatti, la posta elettronica e le conversazioni presenti sui programmi di messaggistica rientrano nella nozione di corrispondenza e sono tutelate dal principio costituzionale di segretezza della corrispondenza (art. 15 Cost.) e dal reato di sottrazione di corrispondenza (art. 616 c. 1 c.p.). La giurisprudenza ritiene che tra marito e moglie, il diritto alla riservatezza sia “affievolito” in ragione della coabitazione dei coniugi. Quindi, se il computer o il telefono sono a disposizione di entrambi, può capitare che uno ne possa prendere visione anche senza autorizzazione dell’altro".

    Nel caso in questione, come in tutti gli altri casi: senza autorizzazione è reato. Fine della questione.

    "Fine della questione" è un'affermazione che non trova posto nel Diritto, che per sua intrinseca natura è un corpus fluido in continua evoluzione e mutamento. Come vedi dalla sentenza riportata sopra l'interpretazione giurisprudenziale è tutto fuorché unanime e tantomeno consolidata, ed andrebbe inoltre distinta tra civilistica e penale, quindi gli automatismi e gli assolutismi che ti sono tanto cari per dividere il mondo in bianco/nero, almeno in questo caso potresti evitarli.

  • Le sentenze parlano di coppie unite dal matrimonio, io infatti ho specificato che in una relazione sentimentale senza vincoli ufficiali come quelli matrimoniali, le leggi sulla privacy valgono come per qualsiasi persona. L'opener è fidanzato con la ragazza, non è suo marito e non ci sono certificati che ne attestino l'unione quindi, nel suo caso, il diritto alla privacy dovrebbe essere garantito dalla legge.

    Comunque, sarebbe forse più utile per l'opener se ci concentrassimo sul suo caso specifico.


    Quindi che gli scrivo a quello là?

    Ma che gli vuoi scrivere?

  • Le sentenze parlano di coppie unite dal matrimonio, io infatti ho specificato che una relazione sentimentale senza vincoli ufficiali come quelli matrimoniali, sono soggette comunque alla privacy.

    La mia risposta non era rivolta nello specifico a te, ma a bruce0wayne che insiste nel ribadire come la consultazione di un dispositivo sarebbe sempre e comunque un reato in ogni circostanza, mentre come abbiamo visto così non è. Nel caso specifico, sempre tenendo conto che l'opener non ha intenzione di procedere in tal senso, è necessario ricordare come nel nostro ordinamento giuridico la giurisprudenza non rientri tra le fonti del diritto (anche se viene riconosciuta comunque una certa rilevanza) quindi nessuna sentenza può porre un punto realmente fermo ed ogni vicenda può fare caso a sé, pertanto non è detto che anche in mancanza di coabitazione e/o relazione sancita ufficialmente, il giudice non possa esprimersi per l'assenza di lesione alla privacy a seconda delle circostanze.

  • La mia risposta non era rivolta nello specifico a te, ma a bruce0wayne che insiste nel ribadire come la consultazione di un dispositivo sarebbe sempre e comunque un reato in ogni circostanza, mentre come abbiamo visto così non è. Nel caso specifico, sempre tenendo conto che l'opener non ha intenzione di procedere in tal senso, è necessario ricordare come nel nostro ordinamento giuridico la giurisprudenza non rientri tra le fonti del diritto (anche se viene riconosciuta comunque una certa rilevanza) quindi nessuna sentenza può porre un punto realmente fermo ed ogni vicenda può fare caso a sé, pertanto non è detto che anche in assenza di coabitazione e/o relazione sancita ufficialmente, il giudice non possa esprimersi per l'assenza di lesione alla privacy a seconda delle circostanze.

    Come hai potuto notare, però, una sentenza non può porre un punto ad una questione in quanto quasi sicuramente (non ho controllato perché l'argomento in sé non mi interessa granché) esisterà da qualche parte un'altra sentenza che invece vira verso un'altra direzione.

    Sulla questione che valga anche per persone non unite ufficialmente, io ho i miei seri dubbi al riguardo e comunque questo genere di azioni vanno a braccetto con altri reati che possono andare dalla violenza privata allo stalking. Insomma, non sarà reato se la mia ragazza prende il mio cellulare per controllare le mia email mentre sono nella stanza con lei a guardate la TV, ma sarebbe comunque reato se lo facesse a mia insaputa entrando nei miei account personali sospettandomi di infedeltà che comunque non costituirebbe una giustificazione per violare la legge, così come sarebbe reato se dopo la rottura la stessa si intrufolasse alla ricerca di prove nei miei account personali. Che poi lo facciano comunque è un altro discorso ma se un giorno dovessi leggere di una persona che denuncia per violazione della privacy la fidanzata per avergli spiato il cellulare a sua insaputa, non mi sorprenderei se la stessa venisse condannata in tribunale.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 35

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      35
      Visualizzazioni
      1.5k
      35
    3. fran235

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      624
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      710
      16
    3. Gray