Bravissima Juniz .
Ma quando si fa la diagnosi ci si basa sui comportamenti, non sulle cause. Esiste un test per diagnosticare l'autismo e l'asperger a partire dalle cause? Quali cause, neurologiche? Se non esiste questo tipo di diagnosi, allora siamo alle solite: la diagnosi e' basata sui sintomi, ma i sintomi sono variabili, interpretabili, cosi' come il loro impatto che dipende dal contesto sociale in cui ci si trova.
Anche se non ancora in modo definitivo e preciso: ci sono test addirittura prenatali che si possono fare in gravidanza per capire se c'è questo rischio. Quel tipo di test analizza le cause. La diagnosi definitiva viene fatta sulle conseguenze, ovvero sul comportamento del soggetto.
A questo punto mi chiedo quali siano le terapie che vengono usate per "curare" la sindrome di asperger.
Come dice Juniz , più che terapie vere e proprie si insegna al soggetto a interagire in modo più funzionale all'ambiente neurotipico che è quello assolutamente prevalente. Molto spesso la "terapia" comprende anche i parenti più prossimi o comunque i caregiver che vengono a loro volta "addestrati" a capire "come fare".
Dipende sempre dalla funzionalità del soggetto. Di solito gli Asperger non sono così disfunzionali da necessitare interventi "pesanti", tuttavia se vivono in condizioni stressanti o particolarmente avverse al loro modo di essere: possono sviluppare altri disturbi che andrebbero curati con le terapie "classiche".