Che valore dare alla "fedeltà" in amore?

  • Ma scusa, perché ti sei sposato allora? Per festeggiare con gli amici? Il matrimonio è un impegno ufficiale, contrattuale, esistono obblighi e doveri ben precisi, come da Codice Civile (non solo la religione dice la sua eh). A meno che entrambi non la vediate nello stesso modo, se tu non sei fedele sei venuto meno all'impegno preso. Tanto è vero che se scopri un tradimento una separazione può avvenire con addebito.

    Certo. Dopo anni di convivenza ci siamo detti: perché non organizzare una bella festa di matrimonio con gli amici? Le coppie sposate hanno anche qualche vantaggio dallo stato. Mi pare non ci sia nulla di strano. Ma qui si parla di progetti, impegni, promesse...Boh lo dico io. Sarò troppo all'antica, un po' sessantottino, dato che ho 70anni? La vostra generazione vive cose diverse? Dico sinceramente, non riesco a capire, anche tutto il resto del discorso, che qualcuno ha ritenuto di voler chiudere.

    Aveva la coscienza pulita. Mai usata.

  • Certo. Dopo anni di convivenza ci siamo detti: perché non organizzare una bella festa di matrimonio con gli amici? Le coppie sposate hanno anche qualche vantaggio dallo stato. Mi pare non ci sia nulla di strano. Ma qui si parla di progetti, impegni, promesse...Boh lo dico io. Sarò troppo all'antica, un po' sessantottino, dato che ho 70anni? La vostra generazione vive cose diverse? Dico sinceramente, non riesco a capire, anche tutto il resto del discorso, che qualcuno ha ritenuto di voler chiudere.

    Adesso non ti seguo più nemmeno io. In che senso vantaggi dallo stato?

  • Una coppia sposata ha qualche tutela in più rispetto a chi convive. Ma questo non ebbe molta importanza. La domanda vera è perché dare tanta importanza al matrimonio quando quello che conta è il sentimento...

    Non è obbligatorio sposarsi, mi sembra. Se uno si sposa si presume sia perchè ci crede nella coppia, ufficializza la propria serietà di intenti davanti alla società. Che poi sia regolamentato dal Codice Civile mi sembra ovvio, è un contratto tra le parti. Ma anche tra coppie conviventi possono essere stipulati dei contratti a tutela di entrambi. Anzi, sciogliere un matrimonio è pure dispendioso, una convivenza no, quindi i reali vantaggi quali sarebbero?

  • Non è obbligatorio sposarsi, mi sembra. Se uno si sposa si presume sia perchè ci crede nella coppia, ufficializza la propria serietà di intenti davanti alla società. Che poi sia regolamentato dal Codice Civile mi sembra ovvio, è un contratto tra le parti. Ma anche tra coppie conviventi possono essere stipulati dei contratti a tutela di entrambi. Anzi, sciogliere un matrimonio è pure dispendioso, una convivenza no, quindi i reali vantaggi quali sarebbero?

    https://www.laleggepertutti.it…ggi-legali-del-matrimonio


    "Ufficializzare la propria serietà di intenti davanti alla società"... =O

    Aveva la coscienza pulita. Mai usata.

  • Ho letto il link. Per l'appunto, sono maggiori gli obblighi per le coppie sposate, le conviventi praticamente non ne hanno. Puoi anche non essere fedele guarda un po'...E ciò che è appannaggio della coppia sposata può essere tranquillamente fatto proprio anche dai conviventi con delle scritture private sottoscritte davanti al notaio, quali eredità o reversibilità.

  • Una delle domande che facevo e alle quali non ho avuto risposta era: si possono amare contemporaneamente due persone intendendo anche amore fisico? Da cui deriva l'altra domanda: l'essere umano è SPONTANEAMENTE monogamo? In quanto ai sensi di colpa nel cosiddetto "tradimento" ne parlo perché sono banale realtà per tutti. Una mia cara amica che "tradiva" si ammalò di tumore e ne mori'. Chi "tradisce" non è per questo un essere spregevole come sembra a voi.

    Onestamente a me non è mai capitato. Dovremmo però arrivare a comprendere cosa intendiamo personalmente per "amore".

  • Per me, l'essere umano non è spontaneamente monogamo. Lo è solo nella fase dell'innamoramento, in cui, salvo casi rari, nessuno gli sembra migliore dell'amato. Peccato che questa fase duri pochi anni, poi, quando va bene, si passa all'amore stabile, in cui si ha ancora bisogno dell'altro ma non è più l'unico nostro interesse nella vita o quasi. Spesso a quel punto comincia a essere meno passionale e frequente anche il sesso, e a quel punto per me finisce la fase in cui la fedeltà è del tutto spontanea e fa rima con felicità. Comincia quella in cui può essere un impegno e, man mano che si va avanti, anche una rinuncia. Più o meno dura a seconda di tanti fattori soggettivi, ovviamente, ma davvero molti, in pratica a seconda del peso che ciascuno dà a tutti gli aspetti della vita e anche delle occasioni che può avere.

    Io dopo svariati anni di rinunce ho tradito. Non me ne vanto, perchè tradire è sempre venir meno a un impegno preso all'insaputa del partner ed è sempre un gesto di egoismo. D'altra parte, non mi sentivo neanche molto in colpa, nè allora nè adesso. Adesso, poi, ritengo che la vita mi abbia fatto ampiamente pagare il prezzo delle mie scelte in fatto di uomini, quindi posso dirmi "Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala", perchè riconosco le conseguenze delle mie azioni (e di quelle degli uomini con cui ho avuto a che fare, ovviamente), ma non ne vergogno, come invece mi vergogno di tanti altri fallimenti, proprio perchè quelle sono state scelte volute, e non obbligate per via della mia incapacità, come invece gli altri fallimenti.

    Amare due persone contemporaneamente? Per me si può, quando un amore è nella fase di innamoramento e l'altro è stabile, oppure sono entrambi stabili. Ho anche vissuto circa sei mesi in cui ero ancora innamorata del mio ex ma iniziavo anche a innamorarmi di un altro, e pensavo a entrambi con la stessa intensità e desiderio. Ma io forse sono un caso un po' particolare perchè sono sempre stata affascinata dall'idea di una relazione a tre in cui una donna ha due uomini senza doverlo nascondere, in cui i due uomini siano anche amici fra loro. Come nel film Le Belve di Oliver Stone, per fare un esempio stupendo.

  • Una delle domande che facevo e alle quali non ho avuto risposta era: si possono amare contemporaneamente due persone intendendo anche amore fisico?

    in linea teorica secondo me sì. Credo che sia possibile amare due persone in contemporanea ed esserne ugualmente attratti a livello fisico. In pratica non è tanto fattibile. È necessario per prima cosa tenere in considerazione i sentimenti di tutti i protagonisti. Di fronte alla sofferenza scatta il dispiacere, il senso di colpa.

    In secondo luogo sul lungo periodo è troppo complicato e estraniante tenere due storie parallele, una finirà con il prevalere. Più che il lato fisico è la complicità, la profondità dei sentimenti, la condivisione che porta alla monogamia. Vivere queste dimensioni del rapporto contemporaneamente con due persone la vedo ardua. Ciò non toglie che si possano prendere delle sbandate, essere attratti da altre persone... ma tra il dire e il fare... tradire è faticoso e complica estremamente la vita :-/

  • Per me, l'essere umano non è spontaneamente monogamo. Lo è solo nella fase dell'innamoramento, in cui, salvo casi rari, nessuno gli sembra migliore dell'amato. Peccato che questa fase duri pochi anni, poi, quando va bene, si passa all'amore stabile, in cui si ha ancora bisogno dell'altro ma non è più l'unico nostro interesse nella vita o quasi. Spesso a quel punto comincia a essere meno passionale e frequente anche il sesso, e a quel punto per me finisce la fase in cui la fedeltà è del tutto spontanea e fa rima con felicità. Comincia quella in cui può essere un impegno e, man mano che si va avanti, anche una rinuncia. Più o meno dura a seconda di tanti fattori soggettivi, ovviamente, ma davvero molti, in pratica a seconda del peso che ciascuno dà a tutti gli aspetti della vita e anche delle occasioni che può avere.

    Io dopo svariati anni di rinunce ho tradito. Non me ne vanto, perchè tradire è sempre venir meno a un impegno preso all'insaputa del partner ed è sempre un gesto di egoismo. D'altra parte, non mi sentivo neanche molto in colpa, nè allora nè adesso. Adesso, poi, ritengo che la vita mi abbia fatto ampiamente pagare il prezzo delle mie scelte in fatto di uomini, quindi posso dirmi "Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala", perchè riconosco le conseguenze delle mie azioni (e di quelle degli uomini con cui ho avuto a che fare, ovviamente), ma non ne vergogno, come invece mi vergogno di tanti altri fallimenti, proprio perchè quelle sono state scelte volute, e non obbligate per via della mia incapacità, come invece gli altri fallimenti.

    Amare due persone contemporaneamente? Per me si può, quando un amore è nella fase di innamoramento e l'altro è stabile, oppure sono entrambi stabili. Ho anche vissuto circa sei mesi in cui ero ancora innamorata del mio ex ma iniziavo anche a innamorarmi di un altro, e pensavo a entrambi con la stessa intensità e desiderio. Ma io forse sono un caso un po' particolare perchè sono sempre stata affascinata dall'idea di una relazione a tre in cui una donna ha due uomini senza doverlo nascondere, in cui i due uomini siano anche amici fra loro. Come nel film Le Belve di Oliver Stone, per fare un esempio stupendo.

    Avrei potuto scrivere io questo intervento. Sei fantastica Des, una bellissima persona ❤

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      165
      5
    3. Stregatta@

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      830
      34
    3. Andre73

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70