Che valore dare alla "fedeltà" in amore?

  • A prescindere dalla tua valutazione finale (considerare piuttosto normale una scappatella) perché consideri c∙∙∙∙∙e parlare di tradimento o infedeltà e soprattutto per quale motivo parlare di tradimento/infedeltà escluderebbe un'autoanalisi?


    Hai aperto tu la discussione con questo tema e lo consideri una c∙∙∙∙∙a....a prescindere?

    Quando si apre una discussione non è mica detto che non si abbia un'opinione soggettiva sulla questione, no? Lo si fa ad esempio per la curiosità di vedere se la propria opinione è condivisa o meno. Nessuno ovviamente ha la verità infusa.

    Per me la parola "tradimento" in amore non ha alcun senso. Mi chiedo tuttavia come faccia una persona a portare avanti due rapporti paralleli con marito ed amante a volte per anni. Ci vogliono capacità incredibili, soprattutto nel dover affrontare i sensi di colpa che quasi sempre ne derivano. Capitò ad una mia cara amica, che alla fine venne distrutta dal peso del doppio rapporto e morì di tumore.

    Una delle tante domande che rivolgevo, a cui non so dare risposta, è se sia possibile amare più di una persona, parlo di amore che comprende anche il fisico, per cui l'essere umano non sarebbe SPONTANEAMENTE monogamo.

    (Non ho ben capito la domanda sull'autoanalisi, personalmente mi autoanalizzo anche troppo e sbaglio).

    Aveva la coscienza pulita. Mai usata.

  • Forse Turbociclo intendeva come c∙∙∙∙∙a parlare di infedeltà come "mera" violazione della promessa matrimoniale.


    Della serie, mi hai promesso fedeltà davanti a Dio e quindi se mantieni la promessa solo perche hai paura delle conseguenze sei un ipocrita.


    Boh...non ho capito

    Condividendo anzitutto il "boh"... il titolo scelto da LUI è sulla fedeltà IN AMORE, mica nel matrimonio cattolico!

    E senza bisogno di alcun giuramento solenne...fedeltà è quanto nella nostra cultura si considera basico in un rapporto di coppia, valido identicamente tra fidanzatini, o coppie di fatto o anche tra amanti con rispettivi matrimoni formalmente attivi...

    Infine : nessuno qui ha parlato di "restare fedeli per la paura delle conseguenze", che peraltro sarebbe una forma di tradimento (per quanto represso) più lurida di altre...

    La Fedeltà (e si è detto chiaramente) è proprio quella di chi vive con tutta la sua forza l'attrattività di altri dal partner, e magari gli/le basterebbe un nonnulla per viverla quando questi "altri", per giunta, non bisogna andare a cercali o corteggiarli perchè sono loro che cercano e corteggiano. E davanti alla "tentazione" ultra possibile da vivere...sanno vivere il PIACERE di privilegiare senza esitazioni il proprio rapporto e il proprio partner. Tutto ciò...se è vero che si crede nella coppia, ovvio.

    Se poi la "tentazione" è così importante e profonda e rivelatrice da squarciare il velo sulla nostra coppia che non era già più tale da chissà quando...nel mio mondo (abbastanza cristiano e per nulla cattolico osservante) il problema della fedeltà smette persino di porsi. L'unica correttezza che posso esercitare è quella di sciogliere quella coppia, con la motivazione esposta "non siamo più quello che avremmo voluto, prendiamone atto..." , da fare comunque (secondo me) molto prima di passare a viversi le tentazioni anche importanti e rivelatrici.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Per me la parola "tradimento" in amore non ha alcun senso. Mi chiedo tuttavia come faccia una persona a portare avanti due rapporti paralleli con marito ed amante a volte per anni. Ci vogliono capacità incredibili, soprattutto nel dover affrontare i sensi di colpa che quasi sempre ne derivano.

    La parola "tradimento" in amore non ha senso per te...e poi parli di sensi di colpa?

    Ma fosse che i retaggi cattolici mal metabolizzati siano proprio i tuoi ?


    Per condurre due rapporti paralleli non occorre nessuna dote paranormale: basta solo il <me ne frego di te perchè voglio tutto per me>.

    Direi che è anche abbastanza primitiva/beluina come posizione.

    Occorrono qualità per superarla, ma basta le bestialità per viverla serenamente.

    Se ti può interessare : oggi lo fanno anche i ragazzini.

    Se non ci fosse da piangere si potrebbe ridere: diciottenni, magari in coppietta da cinque mesi, di cui entrambi sono già "amanti" di altri e altre....nell'applicativo perfetto del <me ne frego di te perchè voglio tutto per me>, con intimo sottotitolo implicito <tu sei la riserva di sicurezza, ma io intanto cerco di meglio>. <X

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Forse Turbociclo intendeva come c∙∙∙∙∙a parlare di infedeltà come "mera" violazione della promessa matrimoniale.


    Della serie, mi hai promesso fedeltà davanti a Dio e quindi se mantieni la promessa solo perche hai paura delle conseguenze sei un ipocrita.


    Boh....non ho capito

    Di questo mi pare si parlasse. Io mi sono sposato civilmente non dando importanza al rito in sé, a me e mia moglie faceva piacere festeggiare con gli amici. Io non prometto mai nulla. Promettere è atto di enorme presunzione, visto che di presunzione qualcuno parlava, perché significa pretendere di poter conoscere il futuro. Quello che un essere umano può affermare è TI AMO in questo momento. È il prete che ti costringe al "finché morte non vi separi".

    Aveva la coscienza pulita. Mai usata.

  • Una delle domande che facevo e alle quali non ho avuto risposta era: si possono amare contemporaneamente due persone intendendo anche amore fisico? Da cui deriva l'altra domanda: l'essere umano è SPONTANEAMENTE monogamo? In quanto ai sensi di colpa nel cosiddetto "tradimento" ne parlo perché sono banale realtà per tutti. Una mia cara amica che "tradiva" si ammalò di tumore e ne mori'. Chi "tradisce" non è per questo un essere spregevole come sembra a voi.

    Aveva la coscienza pulita. Mai usata.

  • È il prete che ti costringe al "finché morte non vi separi".

    Vedo che continui a parlare di matrimonio cattolico.

    La coppia, come già detto, non è soltanto nel matrimonio cattolico. Sono coppie a pieno titolo i fidanzati, i conviventi, gli amanti.

    Promettere è atto di enorme presunzione, visto che di presunzione qualcuno parlava, perché significa pretendere di poter conoscere il futuro.

    Quando il futuro puoi DETERMINARLO , per la tua parte, con le tue azioni...non so come a te venga di chiamare "presunzione" la promessa!

    Non si tratta di promettere quel che faranno o non faranno altri : si tratta di promettere quel che farai o non farai TU!

    E salvo che non ti senta una "canna al vento" o che abbia un po' schifide riserve mentali...un mormodotato ONESTO può sempre sapere se è vero o non è vero che in un progetto crede e se è vero o non è vero che ci crede al punto di investire in quel progetto le proprie risorse, o se ha riserve mentali con cui INGANNA l'altro.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Vedo che continui a parlare di matrimonio cattolico.

    La coppia, come già detto, non è soltanto nel matrimonio cattolico. Sono coppie a pieno titolo i fidanzati, i conviventi, gli amanti.

    Quando il futuro puoi DETERMINARLO , per la tua parte, con le tue azioni...non so come a te venga di chiamare "presunzione" la promessa!

    Non si tratta di promettere quel che faranno o non faranno altri : si tratta di promettere quel che farai o non farai TU!

    E salvo che non ti senta una "canna al vento" o che abbia un po' schifide riserve mentali...un mormodotato ONESTO può sempre sapere se è vero o non è vero che in un progetto crede e se è vero o non è vero che ci crede al punto di investire in quel progetto le proprie risorse, o se ha riserve mentali con cui INGANNA l'altro.

    Come vedi, la metà dei progetti di questo tipo falliscono spesso in breve tempo. Falliscono perché c'è una colpa di qualcuno? I progetti per il futuro possono essere altri, ad esempio la laurea. E pure lì la maggior parte fallisce. L'amore NON è un progetto, non può esserlo. E la realtà ce lo dimostra. Io ho solo avuto fortuna ma non ho mai promesso nulla, né avrei accettato le promesse di mia moglie.

    Aveva la coscienza pulita. Mai usata.

  • Caro Turbociclo dopo le tue precisazioni rimango sul boh....(scusa)


    Sarà che sono otto mesi che non faccio ferie, sarà che ho dormito male....ma proprio non riesco a seguire il tuo ragionamento, proprio non capisco, in italiano. Forse vuoi fare una riflessione filosofica sull'amore ma allora ha poco senso parlare di relazione e coppia poiché sono due aspetti che possono ma non necessariamente devono coesistere. Tant'è...non ho capito molto.


    Quindi mi congedo da questa discussione aggiungendo un altro boh...in risposta a questa domanda:

    Mi chiedo tuttavia come faccia una persona a portare avanti due rapporti paralleli con marito ed amante a volte per anni.

    Una delle tante domande che rivolgevo, a cui non so dare risposta, è se sia possibile amare più di una persona, parlo di amore che comprende anche il fisico, per cui l'essere umano non sarebbe SPONTANEAMENTE monogamo.

    A questa domanda azzardo un no perché sento di persone che dichiarano di amare più persone. Ne deduco che sia possibile. A me non è capitato ma siamo sette miliardi di esseri umani...


    Sulle questioni filosofiche dell'amore un articolo che trovo interessante:

    https://m.feltrinellieditore.i…-quando-dico-ti-amo-2509/

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Caro Turbociclo dopo le tue precisazioni rimango sul boh...(scusa)


    Sarà che sono otto mesi che non faccio ferie, sarà che ho dormito male...ma proprio non riesco a seguire il tuo ragionamento, proprio non capisco, in italiano. Forse vuoi fare una riflessione filosofica sull'amore ma allora ha poco senso parlare di relazione e coppia poiché sono due aspetti che possono ma non necessariamente devono coesistere. Tant'è...non ho capito molto.


    Quindi mi congedo da questa discussione aggiungendo un altro boh...

    Mi associo al "boh" multiplo, e anch'io mi congedo da questa discussione. :)

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Come vedi, la metà dei progetti di questo tipo falliscono spesso in breve tempo. Falliscono perché c'è una colpa di qualcuno? I progetti per il futuro possono essere altri, ad esempio la laurea. E pure lì la maggior parte fallisce. L'amore NON è un progetto. Non può esserlo. E la realtà ce lo dimostra. Io ho solo avuto fortuna ma non ho mai promesso nulla, né avrei accettato le promesse di mia moglie.

    Ma scusa, perché ti sei sposato allora? Per festeggiare con gli amici? Il matrimonio è un impegno ufficiale, contrattuale, esistono obblighi e doveri ben precisi, come da Codice Civile (non solo la religione dice la sua eh). A meno che entrambi non la vediate nello stesso modo, se tu non sei fedele sei venuto meno all'impegno preso. Tanto è vero che se scopri un tradimento una separazione può avvenire con addebito.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      853
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      172
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70