Che valore dare alla "fedeltà" in amore?

  • La fedeltà NON deve essere una sfida... se lo è già qualcosa non sta funzionando... ma una naturale conseguenza di uno status acquisito e consolidato...

    Qualunque impegno a lungo termine rappresenta una sfida, in primo luogo verso sé stessi, mentre il tempo cambia inevitabilmente gli scenari e saggia la reciproca fedeltà. Questa è la connotazione che ho voluto intendere, ogni unione può essere ad un certo punto messa alla prova.

  • Non sono mai stata infedele però ho tradito il mio uomo.

    Per come son fatto io (forse) potrei "metabolizzare" un "fugace" tradimento fisico ma non un tradimento dei valori di coppia. Una effusione "rubata" o una "sveltina" li vedrei come un incidente di percorso che poco cambia in termini di "squadra" mentre ad un tradimento più profondo assocerei una perdita di fiducia da cui sarebbe impossibile tornare indietro.


    Qualunque impegno a lungo termine rappresenta una sfida, in primo luogo verso sé stessi, mentre il tempo cambia inevitabilmente gli scenari e saggia la reciproca fedeltà. Questa è la connotazione che ho voluto intendere, ogni unione può essere ad un certo punto messa alla prova.

    Noi tutti evolviamo.


    Io, oggi non c'entro nulla con l'Io di 20 anni fa. Di conseguenza è fortemente mutata l'idea di partner.


    Probabilmente se mi fossi sposato a 20 oggi non sarei appagato e dunque la fedeltà sarebbe andata a farsi benedire. Avrei cercato altro.

  • Sono assolutamente d'accordo

  • Per come son fatto io (forse) potrei "metabolizzare" un "fugace" tradimento fisico ma non un tradimento dei valori di coppia. Una effusione "rubata" o una "sveltina" li vedrei come un incidente di percorso che poco cambia in termini di "squadra" mentre ad un tradimento più profondo assocerei una perdita di fiducia da cui sarebbe impossibile tornare indietro.

    Non faccio fatica ad immaginarlo.


    Infatti, la chiusura della relazione è la strada sicuramente più battuta in generale, più semplice.


    Andare avanti, ammettendo lati oscuri di sé e dell'altro è più difficile. Noi ci abbiamo messo tanto tempo ma mai il mio uomo ha pensato di lasciarmi per quel gesto, anzi è stato da stimolo per conoscermi ed amarmi veramente.


    A differenza dell'infedeltà sessuale, nel tradimento chi si vede stravolta la realtà è il traditore. A sua volta travolge il tradito ma come conseguenza.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Soprattutto: cosa significa REALMENTE il termine "fedeltà"? Prendiamo una coppia che sta insieme da 50 anni, è possibile che in mezzo secolo nessuno dei due abbia messo in atto, anche in modo fugace, un piccolo "tradimento"? Qualcuno dice che il vero tradimento è quello dei sentimenti, ma si può essere colpevoli di un SENTIMENTO che si prova? E' possibile amare più di una persona contemporaneamente? E l'essere umano è realmente, spontaneamente, MONOGAMO?

    Le domande sono tante, l'argomento viene trattato assai spesso, possiamo se volete parlarne insieme, meglio ancora se tramite esperienze personali.

    Non credo che l'essere umano sia spontaneamente monogamo, anzi. Credo che sia naturale e fisiologico, soprattutto dopo tanti anni di relazione fissa e stabile, sentire la necessità di aprirsi a nuove esperienze. Ciò non toglie che moralmente una tale modalità non sia tollerata, non nel nostro Paese, dove la regola che vige è quella della monogamia. Ergo, la fedeltà è una scelta. Si sceglie di restare fedeli a quella persona perchè il rapporto abbiamo stabilito che si fondi su determinate basi e principi. Si può anche scegliere di essere una coppia aperta, in cui viene accettata da entrambi la presenza di altri partner.

    Io ho tradito, me ne pento ogni giorno che passa, è doloroso convivere con questa consapevolezza di non aver tenuto fede all'impegno di fedeltà assunto, moralmente ci sto male, nonostante siano passati anni e nonostante lo abbia fatto con una persona per cui provo dei sentimenti importanti. È una ferita sempre aperta e non ci sono giustificazioni che tengano. Quando tradisci sei "colpevole " di mancanza di rispetto innanzitutto, mancanza di rispetto verso il partner, verso la relazione, verso te stesso.

  • Per come la vedo io la fedeltà vera è saper comunicare all'altro di aver tradito, ergo ti sono fedele e te lo dico.

    A differenza dell'infedeltà sessuale, nel tradimento chi si vede stravolta la realtà è il traditore. A sua volta travolge il tradito ma come conseguenza.

    E' solo la mia opinione, ma non sono minimamente d'accordo, e arriverei a dire che l'infedeltà "solo sessuale" è ancora più grave del tradimento vero e proprio.

    Il "tradimento vero e proprio", per quanto sballato possa essere, presuppone un coinvolgimento che - almeno in via transitoria - è annichilente e totalizzante. In realtà il protagonista non ha alternative al viverlo, sentendolo necessario a se stesso.

    Mille volte più lesivo-offensivo il tradimento "solo sessuale".

    Proprio perchè ha valore così "ridotto"...dovrebbe essere molto più facile evitarlo.

    Poi io continuo a fare una incolmabile distinzione, in questo, tra uomini e donne.

    Ci vorrebbe un trattato per dirne tutte le ragioni, ma mi limito a una sola : l'abissale differenza che esiste tra sessualità maschile e sessualità femminile, tal per cui ...non cambia e non credo potrà mai cambiare il concetto che...una donna tradita è candida vittima delle attitudini venatorie maschili, mentre un uomo tradito è il fesso del reame, altrimenti detto "becco"...


    Per cui...plaudo e mi inchino al "mondo che è bello perchè e di vario cervello", ma sempre mi resta fermo che due persone INNAMORATE non vedono altro oggetto di desiderio che il proprio partner. E questo è già incompatibile col "tradimento solo sessuale".

    Se poi le stesse due persone...addirittura SI AMANO...dovrebbe essere la cosa più naturale del mondo preservare il/la partner da ogni tipo di dolore e ferita, e ancor più semplice quando questi sarebbero motivati da ragioni "para-sportive" e di molto relativissima importanza.

    Detto breve : se un compagno mi dicesse che mi parla del suo "tradimento solo sessuale" perchè mi ama...chiuderei ancora più in fretta che col partner che mi dicesse che ha perso la testa per un'altra.

    E come disse una bella mente (ma non ricordo chi fosse) : confessare il tradimento è la vigliaccheria più enorme che si possa commettere, perchè equivale a liberarsi di un peso (nell'ambito di un rapporto nel quale si trova comunque un proprio UTILE) scaricando tutto il PESO del proprio tradimento sul tradito. <X

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Fedeltà per me fa rima con felicità. Se siamo felici ed appagati con una persona non abbiano bisogno di distrazioni. Provare attrazione fisica per altre persone invece è nella natura umana ma quella non è infedeltà. L'infedelta non è per forza una pratica fisica, trovo molto peggiore un'infedeltà emotiva. Se il partner è coinvolto da qualcuno senza averci fatto nulla è ancora peggio, significa che quella persona la sente nell'anima.

  • Io non riesco a valutare cosa sia più grave, l'infedeltà sessuale o il tradimento in senso lato. Se con meno grave in tendiamo accettabile.


    In ciò che ho vissuto e a cui accennavo non vi erano terzi, eravamo solo io e lui, non c'erano altre persone coinvolte. Non si è nemmeno mai litigato.


    Per noi é stato un evento molto impattante ma non so dire se il sesso con altri sarebbe stato più o meno grave (e francamente poco mi interessa). So che oggi io non accetterei che lui andasse con altre e lui non lo accetterebbe da me.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Dipende.


    Se il tradimento sessuale si è limitato ad effusioni o a qualche rapporto fugace e "non premeditato" allora potrebbe essere archiviato come un incidente di percorso. Se il tradimento sessuale si è consumato in anni di menzogne e di doppia vita allora no...

  • Dipende.


    Se il tradimento sessuale si è limitato ad effusioni o a qualche rapporto fugace e "non premeditato" allora potrebbe essere archiviato come un incidente di percorso. Se il tradimento sessuale si è consumato in anni di menzogne e di doppia vita allora no...

    Gli incidenti di percorso hanno sempre un certo tipo di approccio che può portare a. Quindi è una scelta anche quella. Ed è senz'altro tradimento. Se vuoi puoi anche chiamarlo così ma hai comunque tradito. E poi chi dovrebbe archiviarlo? Il traditore immagino. Perché il tradito farebbe un po' fatica a mettere nel dimenticatoio un "incidente di percorso fatto solo ?( di effusioni fugaci".

    Modificato una volta, l'ultima da nuovaalba ().

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      862
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      178
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      479
      16
    3. Andrea70