Poliamore

  • Domanda secca: è possible amare due persone contemporaneamente, allo stesso modo e con la stessa intensità?

    Pensarlo è possibile, ma, in fondo, è un modo per nascondere lo smarrimento di una relazione sentimentale calante e una crescente.


    E' un passaggio psicologico rassicurante, ma del tutto temporaneo e ... alla fine, è una conveniente finzione.


    Me lo sono sentito proporre, tanti anni fa: ed ho risposto che non condivido un amore, piuttosto lo termino io.


    (------- 8) -------)

    Ogni cosa umana ha un inizio ed una fine: il lavoro finisce, l’amore muore, l’esistenza arriva alla fine, eppure ci affanniamo a considerare eterne cose e sentimenti che non lo sono e soffrire per la loro caducità. Irrazionalità umana, per fortuna.

  • Visto che l'amore non si può accertare, tanto meno misurare, in generale direi che è possibile....perchè di gente che afferma ciò ce ne sono.


    Per quanto mi riguarda devo dire di no, non ne sono capace perché una relazione mi assorbe del tutto non lasciando né spazio né energia per un'altra persona.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Domanda secca: è possible amare due persone contemporaneamente, allo stesso modo e con la stessa intensità?

    Bella domanda. Devo dire che essendomici trovato è stato per me un periodo (molto breve) ma molto intenso che alla fine mi portò a mollarle entrambe! (ma va precisato che erano due conoscenze occasionali nate nella stessa situazioni dove le due tipe erano (con mio grande gradimento), entrate come in sfida fra chi doveva avermi. (non vorrei passare per questo come chi vuole pavoneggiarsi poichè non mi reputo ne bello ne ricco, sono un uomo nella media). Cose del genere non mi sono mai più successe ma mi consentono di dirti che, a mio modo di vedere, si, si può volendo, se capitano le sintonie giuste, amare 2 persone con forte intensità. Aggiungo tuttavia che secondo me ciò non sarebbe corretto nei confronti di 1 delle 2 partner (a meno che non ne fosse consapevole), e credo che in linea generale alla fine prevarrebbe comunque uno dei due rapporti qualora almeno uno fosse destinato a durare.


    Nb: aggiungo che preferirei non trovarmi più in situazioni simili, specie ora nella vita adulta.

  • Domanda secca: è possible amare due persone contemporaneamente, allo stesso modo e con la stessa intensità?

    E' una domanda a cui chiunque risponda lo fa tenendo conto solo della sua esperienza personale.

    Quindi anche io risponderei no, semplicemente perchè non mi è mai capitato di amare 2 persone contemporaneamente e con la stessa intensità.


    Volendo provare ad andare oltre la superficie però, bisognerebbe aprire un dialogo con i diretti interessati. E' necessario comprendere il loro punto di vista per poter avere un'idea più o meno chiara sulla possibilità di innamorarsi di 2 o più persone contemporaneamente.

  • Io su questa cosa che la monogamia è un costrutto in senso assoluto ho delle perplessità. Per quanto secondo me tutti, in uno stato più libero, tenderemmo ad essere più sereni nell'espressione della nostra sessualità e meno possessivi, penso che l'uomo sia più monogamo di quanto pensiamo ultimamente.. Insomma non credo che tutti faremmo grandi salti mortali, a molti piace creare un legame di una certa intensità con una persona, se la situazione lo permette.

  • Credo che la libertà di amare chi ci pare (e farci sesso) sia incompatibile con il legame del matrimonio, che è nato sulla esclusività del rapporto e la fedeltà.

    In questo contesto bruce0wayne potrà spiegare che, alla base, c'è la preoccupazione atavica per l'attribuzione della paternità dei figli.

    Se eliminiamo la famiglia come vincolo, bisogna capire quale motivazione ci sia nel mettere al mondo figli.

    Amore per i bambini ? Tutti, anche quelli di altri padri ? Non finirebbe con l'essere una scelta solamente dal lato femminile quella di fare figli ?

    in merito alle controversie e cause in corso ovvero potenziali controversie o passività esistenti alla data del 31/12/2021

    E chi li cresce ? Lo Stato ed i genitori si dividono le visitazioni ?

    Anche il problema abitativo si porrebbe in termini diversi: un po' come le famiglie di separati, dove ciascun genitore separato ha un letto o una cameretta per i figli.


    Non credo che siamo ancora pronti per un simile cambiamento della struttura sociale.


    (------- 8) --------)

    Ogni cosa umana ha un inizio ed una fine: il lavoro finisce, l’amore muore, l’esistenza arriva alla fine, eppure ci affanniamo a considerare eterne cose e sentimenti che non lo sono e soffrire per la loro caducità. Irrazionalità umana, per fortuna.

  • Io su questa cosa che la monogamia è un costrutto in senso assoluto ho delle perplessità.

    Hai ragione, infatti poi arriva quel che scrive Pivaldo qua sotto:

    In questo contesto bruce0wayne potrà spiegare che, alla base, c'è la preoccupazione atavica per l'attribuzione della paternità dei figli.

    Se eliminiamo la famiglia come vincolo, bisogna capire quale motivazione ci sia nel mettere al mondo figli.

    Amore per i bambini ? Tutti, anche quelli di altri padri ? Non finirebbe con l'essere una scelta solamente dal lato femminile quella di fare figli ?

    I figli non sono figli della famiglia per forza: possono anche essere figli di un sentimento temporaneo tra due individui o di situazioni che si pensava di trasmutare in "famiglia" e poi non è stato possibile. In natura la famiglia esiste, ma è per sua definizione temporanea. Ogni "famiglia" deve durare il tempo che serve a rilasciare nel mondo i figli con un minimo di autosufficienza.


    La famiglia umana, quindi anche la durata della monogamia è diventata lunga quanto una vita, perché i neonati umani nella società umana impiegano una vita a diventare indipendenti. In questo lunghissimo tempo i genitori sono naturalmente spinti a cercare altri partner per fare altri figli. Da qui la facilità con cui da sempre gli esseri umani deviano verso il tradimento.


    C'è da dire anche che il problema della certezza della paternità è tutto maschile, ma il maschio è naturalmente portato a cercare altre partner anche se ancora non sono nati i figli con quella attuale. All'equazione aggiungiamoci che le donne hanno comunque molto più potere sessuale (di trovare altri partner) e che quindi basta un solo loro minimo dubbio e possono accedere a un nuovo partner.


    Insomma: la famiglia è funzionale però non funziona.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Domanda secca richiede risposta secca: per me no. :)


    Conosco persone poliamorose che ci riescono e sono felici. Non le comprendo, ma non le biasimo affatto, è tutto consenziente e contraccambiato, non fanno nulla di male.


    Io non ce la farei mai, ho bisogno di un legame esclusivo e biunivoco.


    Perché? Eh non lo so perché, sono fatto così. :)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 34

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      1.4k
      34
    3. Stregatta@

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      565
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.1k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 102

      • fuoripiove
    2. Risposte
      102
      Visualizzazioni
      5.2k
      102
    3. Andrea70

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      687
      16
    3. Gray