Esperienze, domande ed opinioni sugli psicofarmaci

  • Salve, assumo cipralex da anni. In alcuni momenti della giornata avverto sudorazione ascellare, anche se la temperatura è di zero gradi.

    Oltre al disagio di avere chiazze di sudore, l'umidità mi porta freddo in inverno.

    Effettivamente tra le controindicazioni del cipralex c'è la sudorazione.

    Qualcuno ha lo stesso problema? E come ha risolto?

    Grazie mille!

    Ho utilizzato il Cipralex per tanti anni. Rispetto a tanti farmaci non ho avuto effetti collaterali di rilievo, se non i soliti noti (libido, etc).
    Le sudorazioni ascellari non credo siano legate al farmaco. Anche io ne ho. A momenti anche importanti.

    In genere le sudorazioni dovute ai farmaci le si avvertono su tutto il corpo, soprattutto sulla fronte, lungo la schiena, sul collo etc. Così mi era successo ad esempio all'inizio con Paroxetina.

    Credo invece siano dovute a momenti di ansia - anche leggera - forte focalizzazione e somatizzare. Per esempio io con lo stomaco.

  • Ho utilizzato il Cipralex per tanti anni. Rispetto a tanti farmaci non ho avuto effetti collaterali di rilievo, se non i soliti noti (libido, etc).
    Le sudorazioni ascellari non credo siano legate al farmaco. Anche io ne ho. A momenti anche importanti.

    In genere le sudorazioni dovute ai farmaci le si avvertono su tutto il corpo, soprattutto sulla fronte, lungo la schiena, sul collo etc. Così mi era successo ad esempio all'inizio con Paroxetina.

    Credo invece siano dovute a momenti di ansia - anche leggera - forte focalizzazione e somatizzare. Per esempio io con lo stomaco.

    Grazie mille. Eppure tra gli effetti collaterali c'è anche sudorazione. La attribuivo al farmaco.

    Comunque prendo 10 gocce di cipralex la sera e 10 gocce per 2 di xanax ma ho stati ansiosi, capogiri, e non sto proprio bene.

    Mi chiedo quale sia la soluzione...

  • Ciao non so se ti ricordi di me, io ho avuto molti problemi anni fa quando sono passata da efexor a cipralex, te lo avevo accennato forse, sono stata molto male. Sei poi riuscito a partire? Ora come stai? Io di m∙∙∙a, il medico mi sta facendo passare da en a lexotan e sto malissimo, ho delle crisi pazzesche di astinenza e lo zoloft me lo ha lasciato a 50… oramai non so più cosa dire a parte che il mio cuore sta per esplodere.

  • Salve, io invece dopo l'interruzione di 15 giorni di escitalopram sto scalando il tranquirit, sono sceso a 2x2x3 gocce, sembra vada meglio, i rimurginii notturni sono cessati, l'ansia è calata, la depressione è scemata e il sonno è migliorato, ho ripreso 1.5 kg, non ci credo!

    Può essere che la forte ricaduta di 2 mesi fa stia passando da sé?

    Mi è rimasto qualche attacco di tachicardia/battiti accelerati e le solite palpitazioni, ma possono essere dovuti allo scalaggio (anche lento) del tranquirit, sto togliendo una o mezza goccia al giorno.

  • Buongiorno a tutti.

    Non sono nuova nel forum. Avevo già parlato qualche mese fa della cardiofobia nonché degli attacchi di panico che ho continuato ad avere nonostante il percorso psicologico concluso a giugno e l’assunzione dello zoloft 25 mg (dosaggio bassissimo che secondo la psichiatra avrei dovuto aumentare a 50 ma ho sempre avuto paura di aumentare).

    Sono arrivata però a prendere la decisione di aumentare a 50 mg perché nelle ultime settimane è ricomparsa l’ansia, soprattutto la tachicardia la mattina non appena mi sveglio e nelle prime ore mattutine.

    La mia psichiatra mi ha detto che ci vorrà un po' di tempo per avvertire i primi effetti terapeutici (io già lo sapevo perché ho preso anni fa altri psicofarmaci sempre per lo stesso problema) ma sto continuando ad avere ansia, tremori che non so se a sto punto dipendono dall’ansia stessa che è esplosa o dall’aumento del farmaco.

    Qualcuno di voi ha assunto o sta assumendo questo farmaco e vorrebbe dirmi come si sta trovando? Se sta avendo effetti collaterali importanti?

    Io in passato ho assunto entact e mi ha dato tanti effetti collaterali come stitichezza, aumento del peso, assenza di libido ed è proprio sulla base di questa esperienza che non avrei mai voluto ricominciare a prendere psicofarmaci, ma mi sono sentita costretta perché non riesco più a gestire questa ansia che puntualmente mi paralizza impedendomi anche di uscire di casa per andare a lavorare.

    Oltretutto vorrei sapere se tra di voi c’è qualcuna che riscontra un aumento dell’ansia e di tutti i sintomi nella fase premestruale perché personalmente in questa fase mi sento decisamente peggio.

    Grazie a chi mi risponderà :)

  • Ciao non so se ti ricordi di me, io ho avuto molti problemi anni fa quando sono passata da efexor a cipralex, te lo avevo accennato forse, sono stata molto male. Sei poi riuscito a partire? Ora come stai? Io di m∙∙∙a, il medico mi sta facendo passare da en a lexotan e sto malissimo, ho delle crisi pazzesche di astinenza e lo zoloft me lo ha lasciato a 50… oramai non so più cosa dire a parte che il mio cuore sta per esplodere.

    Ciao Sakiri certo che mi ricordo. "Ben" ritrovata. Si con Cipralex sono andato bene. Passarono almeno 3/4 mesi prima che cominciassi a sentirmi meglio. Dopo non ebbi problemi e devo dire che il Cipralex è molto versatile (diminuire o aumentare).


    Sull'ansia non aveva grandissimo effetto ma in generale è stato il miglior farmaco-stampella mai utilizzato. Tant'è che per circa 2 anni l'ho interrotto. Lo scorso febbraio, causa un lento scivolamento, avevo ripreso a prenderlo ma non funzionava più. Ci ho messo circa 7 mesi per rimollarlo e passare ad Efexor, in quale mi ha dato immediatamente diversi effetti collaterali (apatia, bocca tremendamente asciutta, etc).
    Da circa 3 settimane sono tornato alla Paroxetina (Seroxat, 20mg) e devo dire sto meglio. Il mio problema adesso è lo stomaco che da quando ho riniziato la terapia con antidepressivi pare essere andato in tilt (pesantezza, digestione lenta, leggera nausea, crampi).
    Sono stato da diversi gastroenterologi per ricercare cause organiche (ho una gastrite cronica) però credo che la componente somatica sia importante. Vediamo.


    Per te posso dire che EN lo utilizzo ancora al bisogno. In realtà non mi pare molto. Hai provato Lyrica (Pregabelin)? E' un'alternativa alla Benzodiazepine 75mg 2 volte al giorno. A me un pochino faceva, anche sul tono dell'umore. Me lo dettero dicendomi di buttare l'EN nel bidone.


    Per il passaggio da EN a Lexotan comunque dovresti avere un po' di pazienza perché in caso di assuefazione, gli effetti collaterali non spariscono immediatamente. Anzi...


    Un caro saluto. Fammi sapere.

  • Secondo te quanto ci impiegherò a stare meglio? Il mio psichiatra non mi prescrive il Lyrica, dice di aumentare il lexotan ma se continuo così non riuscirò mai a togliere le benzodiazepine, non sto bene e non sto andando a lavoro, cosa che non sopporto. Le crisi di astinenza non sono leggere e non vedo la luce, inoltre ho perso di nuovo peso e sono debole per non parlare della dissenteria. Ho anche un po’ di paura ad introdurre nuove cose perché non sono forte abbastanza per reggere gli effetti collaterali. Mi sento persa.

  • Secondo te quanto ci impiegherò a stare meglio? Il mio psichiatra non mi prescrive il Lyrica, dice di aumentare il lexotan ma se continuo così non riuscirò mai a togliere le benzodiazepine, non sto bene e non sto andando a lavoro, cosa che non sopporto. Le crisi di astinenza non sono leggere e non vedo la luce, inoltre ho perso di nuovo peso e sono debole per non parlare della dissenteria. Ho anche un po’ di paura ad introdurre nuove cose perché non sono forte abbastanza per reggere gli effetti collaterali. Mi sento persa.

    Sakiri non devi senrtiti persa! Ma stiamo scherzando? Ci vorrà il tempo necessario ma notoriamente gli effetti avversi passano. Non scoraggiarti perché non è il caso. Proverai disagio certo, ma non sei né la prima né l'ultima ad affrontare il passaggio.

    Detto questo non ho mai provato astinenza per BNZ. Dunque non posso riportarti esperienze dirette. Ho provato invece astinenza per quelle da antidepressivi. Credo che i tempi - più o meno - siano gli stessi. Ovvero da qualche giorno fino a scemare in una/due settimane. Mi ricordo che mi dissero di bere moltissima acqua. Questo per facilitare lo smaltimento.

  • Ragazzi buonasera, volevo chiedere gentilmente la vostra opinione. Soffro di doc e di un disturbo d'ansia molto grave, ansia che a volte diventa vera e propria angoscia. Sono stata in cura diversi mesi con Pregabalin 75 due volte al giorno e devo dire che l'ansia inizialmente si era molto ridimensionata, anzi ero addirittura tornata a scherzare, ridere, godere di tutte le cose normali che la vita ci offre. Da qualche mese però l'effetto di Pregabalin è iniziato a calare fino a non avvertirlo più, e l'ansia è tornata. Certo continuo a rimanere in cura presso lo psichiatra, ma volevo chiedere appellandomi alla vostra esperienza se qualcuno sapeva se esistesse una valida alternativa al Pregabalin, così magari da discuterne con lo specialista. Vi ringrazio di cuore.

    Martina

  • Ragazzi buonasera, volevo chiedere gentilmente la vostra opinione. Soffro di doc e di un disturbo d'ansia molto grave, ansia che a volte diventa vera e propria angoscia. Sono stata in cura diversi mesi con Pregabalin 75 due volte al giorno e devo dire che l'ansia inizialmente si era molto ridimensionata, anzi ero addirittura tornata a scherzare, ridere, godere di tutte le cose normali che la vita ci offre. Da qualche mese però l'effetto di Pregabalin è iniziato a calare fino a non avvertirlo più, e l'ansia è tornata. Certo continuo a rimanere in cura presso lo psichiatra, ma volevo chiedere appellandomi alla vostra esperienza se qualcuno sapeva se esistesse una valida alternativa al Pregabalin, così magari da discuterne con lo specialista. Vi ringrazio di cuore.

    Martina

    Ciao Martina! Ti posso dire la mia esperienza ma ognuno è soggettivo, Io prendo citalopram (elopram) da 40 mg per depressione, ansia, pensieri e rimuginii continui. Mi sono fidata del medico perché questa estate stavo parecchio male, non avevo voglia di fare un tubo e avevo una visione del mondo e di me catastrofica in cui non c'era niente per cui vivere. Ora sì sto bene, ma sto notanto che sta arrivando il freddo ed ho qualche momento di abbassamento di umore. A ottobre mi sono iscritta a un corso per operatore socio sanitario, almeno non ho quella ansia che mi spaccava la testa. I primi 2 mesi sono tosti, i farmaci vanno introdotti gradualmente e ci vuole tempo, questo ti posso dire. Il farmaco che dici tu non l'ho mai sentito, dipende tu per cosa te lo ha prescritto. L'Elopram è un farmaco valido, lo psichiatra mi disse che ha un effetto duraturo. Non so se ti ho aiutato. Ciao a presto!

    Cristina.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      309
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      128
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      164
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84