Inedia da lockdown

  • Durante il lockdown molte persone non hanno avuto più modo di poter coltivare hobby e passioni che si svolgevano fuori casa. Dunque c'e stato un attacco di inedia e apatia. Con la fine del lockdown molti posti son rimasti chiusi e questo ha causato ulteriore disperazione perche abituati a certi ritmi non si son potuti riprenderli neanche dopo lo scampato pericolo. E quindi? L'inedia è avanzata portando con sè la pigrizia di giorni senza orari e scadenze. Notti lunghe in cui molta gente sta sveglia e sta inquieta cercando compagnia o nuovi interessi. Il corpo si è abituato a orari sempre più notturni. I pasti non vengono rispettati. La psiche ne risente. Il ciclo vitale biologico diventa squilibrato. Ci sono cambiamenti che sono positivi nella vita. Ma certi cambiamenti obbligatori e indotti, come le restrizioni da covid, danno malessere e disagio. Voi avete avvertito questo cambiamento forzato e ha avuto ripercussioni sulle abitudini quitidiane e sul vostro ciclo di sonno-veglia? E anche sulle vostre solite attività?

  • Per niente. Ho sempre fatto le cose di sempre. Solo con qualche restrizione in più, impostami da altri [governo]. Quindi meno paure, rispetta la regola della mascherina nei luoghi chiusi e affollati, e continua a vivere. Non permettere a nessuno di essere padrone del tuo umore.

  • per niente. ho scelto di andare in ufficio pur avendo predisposto tutto per lavorare da casa. ogni giorno prendevo la mia bici e andavo in ufficio attraversando la città deserta. a mezzogiorno tornavo a casa per cucinare qualcosa e pomeriggio idem, bici-lavoro-casa. è stata una scelta mia, per vari motivi, in primo luogo proprio la necessità di avere una giornata strutturata. sono una persona con determinate rigidità e mal sopporto troppe giornate passate senza la minima struttura, questo in generale, durante il lockdown ho capito subito che sarebbe stato rischioso. mi sono comunque mancate tutte quelle attività che facevo fuori casa, lo sport, la neve, il trekking. tutte cose che ho ripreso appena hanno riaperto.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Dato il lavoro che svolgo, durante il lockdown sono sempre andato in azienda e le cose da fare sono a dir poco aumentate.
    Naturalmente ho svolto quasi esclusivamente riunioni in video call.
    Io la considero una fortuna non essere stato costretto a rimanere in casa; non so onestamente come avrei reagito e capisco che parecchie persone abbiano avuto dei contraccolpi psicologici non da poco.
    Come la huesera, le cose che più mi sono mancate sono state le attività sportive e all'aperto... non so quante volte ho fatto le scale di corsa su e giù... ed esercizi con i manubri per muovermi un pò.

    Consultando abbastanza esperti puoi trovare conferma a qualsiasi opinione.

  • Nessuno ne fa un dramma quando il sabato sera i ragazzi vanno in discoteca, tornano all'alba, passano la domenica rinc∙∙∙∙∙∙∙ti a dormire e lunedi sono ancora sfasati!
    Idem in ferie: chi più chi meno tutti viviamo più sregolati quando siamo in ferie, anche solo come quantità e contenuto dei pasti (vino, torte...).
    Quando da giovane andavo in ferie invertivo il giorno con la notte e quando tornavo al lavoro restavo sfasato un paio di giorni, non di più.
    Nessuno ne faceva un dramma.

    Nessuno ne fa un dramma nelle fabbriche che da sempre fanno i turni, anche di notte, idem per medici del pronto soccorso, macchinisti di treni, camionisti, addetti degli autogrill, forze dell'ordine, militari, ecc.
    Per non parlare dei fusi orario in viaggio, sia per divertimento che per lavoro! Ho fatto delle trasferte in cui ho dovuto dormicchiare qualche ora seduto in aereo. E c'è gente che queste trasferte le fa continuamente.
    Ma in questi casi nessuno parla di stress psicologico da abitudini e orari sballati.
    Ma se invece questo disagio è causato da un decreto legge, tutti in fila dallo psicologo.

    Idem ogni anno quando inizia l'ora legale: a sentire i tg pare che per 1 ora di sfasamento muoiano tutti!

  • Ah , invece non ho risposto riguardo l'inedia e apatia.
    Personalmente sono cambiato molto, moltissimo, ma non so se incolpare la quarantena o i miei problemi personali che sono più o meno coincisi col periodo di quarantena.
    Secondo me comunque la quarantena ha avuto la sua parte di influenza.
    Ora accetto molto di più il fatto di stare a casa nei weekend senza fare niente di speciale. Non mi pesa.
    Mentre prima era un dramma, adesso che sarei libero scelgo liberamente di starmene sul divano a dormicchiare.
    Boh...

  • La procrastrinatrice che è in me ha colto l'occasione per peggiorare le cose in una bolla senza orari.. ma la colpa è tutta mia in ogni caso..ero da 9 mesi in una località sperduta e isolata per lavoro. Il lockdown ha azzerato le entrate e l'azienda (nuova) di famiglia è tuttora chiusa. I problemi economici si sono ingigantiti (senza tra l'altro sapere quando le cose miglioreranno e se riusciremo tra l'altro) e questo ha contribuito a togliermi l'appetito e qualsivoglia grinta..
    Fortunatamente a un certo punto ho potuto godermi un'ora di camminata al giorno, e ho sempre avuto accesso a letture, video per fare attività fisica in casa e film,e il mondo infinito della meditazione..sono stata limitata per altri hobby ma non ne farei un dramma..mi imponevo il più delle volte ad andare a letto a orari decenti.

    Io me la sono cavata benone. Ciò che mi fa male è stato vedere la nonna del mio compagno che ha tentato il suicidio due volte nella sua casa di riposo durante il lockdown pur non avendo mai avuto problemi depressivi precedentemente..e in generale la sofferenza di anziani isolati senza neanche il diritto di vedere il proprio marito/moglie (nello stesso ospizio), o familiari
    Ciò che mi fa male è sapere che la depressione senile è aumentata
    e che la violenza familiare è aumentata

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      158
      5
    3. Stregatta@

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      828
      34
    3. Andre73

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70