L'innamoramento è un fenomeno comportamentale che rientra nelle dipendenze

  • Credo che, naturalmente, quando l'interesse che si prova per un'altra persona diventa intenso, e sorgono anche stimoli sessuali, l'essere umano entri in una condizione di "dipendenza".

    In questi giorni di pre-vacanza, con maggiore tempo libero, ho cercato su Internet qualche riscontro e vi propongo una citazione fa un interessante articolo/dissertazione di una psicologa romana (che non conosco):

    -------------------------------

    Citazione da https://www.psicoterapiaperson…l%E2%80%99al...%20More%20

    ----------------------------------------------------

    Ora, rileggendo la lista, ripensando alla mia esperienza di vita (in cui ritengo di avere avuto un paio di innamoramenti), non sono sicuro di avere assunto tutti quegli atteggiamenti comportamentali che sono indicati (ma la maggioranza sì, di sicuro).

    Riporto, infine, le conclusioni dell'articolo:

    Citazione

    .... possiamo considerare l’amore romantico come una forma di dipendenza lieve, in considerazione delle similitudini condivise con altre forme di dipendenza e apprendimento attraverso ricompensa. Tale forma lieve di dipendenza assumerebbe caratteristiche francamente patologiche (nella visione ristretta dunque di vera e propria dipendenza affettiva) quando gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali sono tali da compromettere il normale e sano funzionamento sociale, personale e lavorativo dell’individuo affetto, compreso il suo equilibrio psicofisico. In tal caso si sarebbero presenti franche alterazioni nella neurochimica cerebrale di alcune specifiche aree e neurotrasmettitori.

    La conclusione sembra condivisibile, anche se ritengo problematica la determinazione del limite della "normalità".

    P.
    (----------------;)--------------)

    Ogni cosa umana ha un inizio ed una fine: il lavoro finisce, l’amore muore, l’esistenza arriva alla fine, eppure ci affanniamo a considerare eterne cose e sentimenti che non lo sono e soffrire per la loro caducità. Irrazionalità umana, per fortuna.

  • Io prenderei con le pinze tutto quello che si trova su internet... Anche perché in questo articolo le cosiddette "conclusioni" non sono proprio conclusioni. Cosa vuol dirci la bella psicologa romana? Di andare in analisi quando abbiamo una cotta? Magari da lei... Vada fino in fondo alla sua disamina. Attendiamo il prossimo articolo dove ci spiega qual è il normale innamoramento secondo lei.

  • L'innamoramento non è una dipendenza, almeno finchè è sano.
    Diverso quando diventa un ossessione tossica, ovvero dipendeza affettiva.
    Allora si, è una dipendenza e pure bruttissima. Lo scrivo perchè ne soffro.

  • Secondo me si.
    Tanto che vedi in giro certe persone(soprattutto donne) innamorate dell'amore in se che non delle persone che frequentano.
    Persone tossiche d'amore(e dopamina).

    Apatico, da smuovere con le granate. Non ci sono femministe in una nave che sta affondando. "Ha un tasso alcolico del 60%."

  • ho sempre pensato che l'amore fosse dipendenza. almeno, come una dipendenza l'ho sempre sentito e vissuto.
    scegliamo forse qualcosa "nell'amore"?

    Perciò, in quanto figlio di Poro e di Poenia, Amore si trova in questa condizione: in primo luogo è sempre povero e tutt’altro che tenero e bello, come invece ritengono i più, anzi è aspro, incolto, sempre scalzo e senza casa, e si sdraia sulla terra nuda, dormendo all’aperto davanti alle porte e per le strade secondo la natura di sua madre, e sempre accompagnato dall’indigenza. Invece per parte di padre insidia i belli e i virtuosi, in quanto è coraggioso e ardito e veemente, e cacciatore astuto, sempre pronto a tessere intrighi, avido di sapienza, ricco di risorse, e per tutta la vita innamorato del sapere, mago ingegnoso e incantatore e sofista; e non è nato né immortale né mortale, ma in un’ora dello stesso giorno fiorisce e vive, se la fortuna gli è propizia, in altra invece muore, ma poi rinasce in virtù della natura del padre, e quel che acquista gli sfugge sempre via, di modo che Amore non è mai né povero né ricco, e d’altra parte sta in mezzo fra la sapienza e l’ignoranza! (Simposio)

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Non mi sono mai drogato né ho mai sperimentato alcun tipo di dipendenza, forse solo dalla masturbazione, ma essendo autoimmune neanche la considero. Per me però, almeno per sentito dire e per vissuto con mia madre alcolista, non c'è paragone. Rientra nelle dipendenze e molto di più. Per amore ho "perso" tutto il mio tempo libero e tutti i miei soldi. Per amore ho allontanato tutti. Per amore ho trovato lavoro, per amore ho cambiato lavoro, per amore mi sono trasferito. Per amore ho lasciato tutto. Per amore ho perso me stesso e per quell'amore perso sono stato male, in astinenza, per mesi e mesi e mesi finché non ho trovato un'altra puscher d'amore. Non credo se ne esca, non esiste il metadone e i centri di recupero per amordipendenti. È la droga peggiore che ci sia

  • La passione amorosa è una malattia acuta e passeggera.Pathos, languore, sofferenza, perdita di controllo,compulsione ,mania,gelosia,vari disturbi fisici.
    In natura ha la sua funzione, che è quella di avvicinare maschio e femmina per il coito e la procreazione.
    Passata l'euforia e il tormento si ritorna in se, e ci si rende conto che non era tutto oro quello che luccicava.
    La scelta avviene li. O ci sono altri motivi per stare insieme, oppure si è attratti da altre tentazioni.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      161
      5
    3. Stregatta@

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      828
      34
    3. Andre73

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70