"Diverso da noi"

  • Purtroppo i 4 punti che ho indicato sono la norma nel nostro paese e pertanto per quanto non ci sia nessuna invasione (lo stava diventando quando gli sbarchi superavano le mille persone a fine settimana), il cittadino costretto a fare i conti con una vita sempre più difficile non è in grado di accettare chi vede come una fonte di prevaricazione.

    Credo che sia più giusto temere e prendersela con uno stato che permette queste cose e non con le persone.
    Non posso, ad esempio temere o emarginare i disoccupati se lo stato decide di dare loro un sostegno economico (pur non lavorando)
    Non posso prendermela con i pensionati se lo stato aumenta le pensioni (semmai dovesse succedere :huh: )

    Siamo ben disposti fin quando il "diverso" non rappresenta una minaccia. Se il "diverso" è un immigrato regolare, studia, lavora e paga le tasse non sorge alcun problema. Il problema sorge qualora:

    È la nostra politica che gestisce male le cose e non permette alle persone ( che vengono con tutte le buone intenzioni di questo mondo) di studiare, lavorare e pagare le tasse regolarmente!

  • La caduta dei salari è imputabile all'immigrazione forse per uno 0,00 qualcosa per cento. È quasi totalmente imputabile alla non gestione del passaggio all'euro da parte dei governi e della classe imprenditoriale subito prima e subito dopo l'introduzione della nuova moneta. l'Italia ha avuto una drammatica caduta della competitività sui mercati con conseguente caduta della produttività del lavoro e deindustrializzazione. A questo poi si è aggiunta la crescente competizione dei mercati emergenti. Per quanto riguarda le tasse anche quelle sono esplose perché Sempre con l'avvento dell'euro non si è approfittato dei bassi tassi di interesse per ridurre lo stock di debito pubblico, ma, nei primi anni si è continuato ad aumentare la spesa pubblica (neanche poi quella per investimenti e infrastrutture). I problemi dell'Italia sono molto complessi... magari bastasse ridurre l'immigrazione. Diffidate delle facili ricette.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • negli ultimi messaggi stiamo ripetendo piu o meno le cose già dette , io mi trovo perfettamente d'accordo con Michele , ora secondo me l'argomento almeno dai nostri rispettivi punti di vista lo abbiamo inquadrato e discsso .. io faccio un saluto a tutti e al prossimo thread :-)

  • In questo post non c'è niente da aggiungere,la bellezza di 21 pagine per racchiudere CHIARAMENTE il pensiero e i sentimenti che ognuno di noi (con sentimenti benevoli(prova verso i cosiddetti "diversi "(a parte ovviamente casi di razzismo conclamati).
    Sarebbe più pratico invece sapere chiaramente il pensiero dell'autrice al riguardo ,secondo te come dovrebbe comportarsi ognuno di noi verso i "diversi"? Magari se ne viene a capo .

    Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo e non permettere mai alle tue ferite di trasformarsi in cio' che non sei.

  • Sarebbe più pratico invece sapere chiaramente il pensiero dell'autrice al riguardo ,secondo te come dovrebbe comportarsi ognuno di noi verso i "diversi"? .

    La mia posizione a riguardo risulta essere molto chiara, non mi è altrettanto chiara la tua!
    In ogni caso ti rispondo "autoquotandomi"

    senza alcuna pretesa di riuscire a risolvere tali problemi, provo a ragionare insieme a voi su questo argomento.

    Ho ritenuto opportuno coinvolgere tutti voi, pubblicando la mia riflessione/ricerca, perché mi interessa sapere come la pensate e perché mi fa piacere confrontarmi con voi per valutare i diversi punti di vista.

    Magari se ne viene a capo .

    È un confronto tra idee e ideologie diverse, dove ognuno è LIBERO di intervenire, la finalità della discussione è il semplice confronto.
    Se pensi che tale confronto, non porti da nessuna parte è sufficiente ignorare il thread!

  • Credo che sia più giusto temere e prendersela con uno stato che permette queste cose e non con le persone.
    Non posso, ad esempio temere o emarginare i disoccupati se lo stato decide di dare loro un sostegno economico (pur non lavorando)
    Non posso prendermela con i pensionati se lo stato aumenta le pensioni (semmai dovesse succedere :huh: )

    Il punto è proprio che lo stato anzicchè aiutare tutti i pensionati, lavoratori, precari e disoccupati, moltissimi dei quali fanno la fame, spende miliardi per mantenere migliaia di africani nei centri accoglienza, tutta gente che non provenendo da paesi in guerra non hanno diritto a star qui ma le nostre leggi gli consentono di fare domanda come richiedenti asilo e successivamente in caso di rigetto di presentare ricorso, tutto a spese dei cittadini e quindi anche di tutti quei pensionati, lavoratori, precari e disoccupati che onestamente pagano le tasse dalla cui mannaia non si può sfuggire.

    È la nostra politica che gestisce male le cose e non permette alle persone ( che vengono con tutte le buone intenzioni di questo mondo) di studiare, lavorare e pagare le tasse regolarmente!

    Che la politica abbia delle grandi responsabilità non ci piove ma sulla totalità delle buone intenzioni ho dei dubbi visto che noi italiani in primis negli anni del dopoguerra abbiamo esportato la mafia in Usa, Sudamerica, Germania etc. a riprova del fatto che non tutti quei migranti italiani partivano con sani propositi eppure di lavoro in quei paesi cen'era da vendere ma evidentemente molti di loro preferivano fare i picciotti rispetto allo spaccarsi la schiena in fabbrica. Del resto lo spaccio e la prostituzione sono in buona parte in mano alle mafie africane e ritengo che molto spesso prima della motivazione della povertà ci sia quella dei facili guadagni, questo senza generalizzare poiché ritengo che la maggioranza dei migranti cerchi solo una vita migliore ed onesta ma non è tutto oro quello che luccica.

  • edit - No aspetta. Adesso che mi viene in mente verrebbe accentuata in maniera spropositata la questione del maschio bianco a cui gli sono stati tolti i diritti in favore delle donne, dei gay e naturalmente dei negri. :-3



    :-3

    Ero soltanto. Ero. Cadeva la neve. (Kobayashi Issa)

  • Sarebbe più pratico invece sapere chiaramente il pensiero dell'autrice al riguardo ,secondo te come dovrebbe comportarsi ognuno di noi verso i "diversi"? Magari se ne viene a capo

    Anche se il quesito non è volto direttamente a me ho piacere a dirti che questa è una domanda che mi sono posto spesso e alla quale non riesco tuttora a dare delle risposte concrete poiché io come cittadino posso solo cercare nei miei limiti di contribuire ad uno stato più giusto (posso esercitare uno di questi compiti votando alle elezioni o ai referendum), posso mostrarmi rispettoso nei riguardi di chiunque provenga da altri paesi dei quali ho sempre apprezzato le diversità in termini di cultura, arte, storia, cucina etc. ma come cose concrete in termini di accoglienza non posso far nulla poiché questo è un compito delle istituzioni alle quali come tutti contribuisco versando le tasse.

    La verità è che in qualunque società le diversità sono vissute con timore e sospetto poiché assieme alle loro virtù portano anche scompiglio (basta vedere la difficile convivenza dovuta all'intransigenza della religione islamica, basta vedere le guerre tra poveri che sempre più di frequente scoppiano fra immigrati e residenti e non parlo delle banlieue francesi ma anche di molte periferie italiche).

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      861
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      175
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      479
      16
    3. Andrea70