Messaggi di nelluccio

    Ciao. Ho usato la vortioxetina (Brintellix) per un anno e mezzo circa. Mi è stata data in sostituzione all'escitalopram che non funzionava più con la "promessa" che avrebbe avuto meno effetti collaterali sul peso e sulla libido. La mia esperienza è stata che ha funzionato leggermente sull'umore, quasi niente sull'ansia. E non ho avuto meno problemi con peso e libido. Unico vantaggio: la dismissione, anche rapida, non dà nessun effetto collaterale.


    Questa è solo la mia esperienza, ognuno può rispondere diversamente ai farmaci.

    Grazie per la risposta e per i suggerimenti. Ho provato a chiederglielo, ma ha detto che l'effetto "attivante" della fluoxetina è da valutare, varia da persona a persona e non succede a tutti. Anzi c'è chi dice di avere sonnolenza. Ma io non sono convinto, anche se, a volte, probabilmente sarebbe meglio "affidarsi" senza pensarci troppo. Grazie ☺️

    Ciao a tutti. Dopo l'assunzione di 5mg di fluoxetina (generico, non marchio Prozac™️) per due giorni, ho smesso a causa degli effetti collaterali. Tachicardia, ansia, stanchezza estrema, visione offuscata, sensazione di essere ubriaco, attacchi di panico fortissimi. Secondo il dottore i sintomi sono amplificati dal fatto che io sono ansioso e preoccupato per l'assunzione del farmaco. Ma io sono stato veramente male. E poi leggo da più parti che fra gli SSRI la fluoxetina è quello più "attivante" e quindi meno indicato per chi ha l'ansia. Assumo già 1mg di Xanax RP che, probabilmente, non mi fa più effetto perché ormai sono più di 2 anni che lo prendo.


    Qualcuno ha esperienza con Fluxoetina/Prozac?

    Come vi siete trovati? Che effetti avevate all'inizio?


    So che la risposta è soggettiva, ma sentire altri pareri può comunque essere positivo.


    Grazie a chi vorrà rispondermi ☺️

    Grazie. Chiedevo solo perché ho letto in rete che alcune persone hanno problemi di dismissione. Se posso permettermi, rispetto a quale diagnosi ti è stato prescritto? Hai notato un aumento di peso durante l'assunzione?

    Forse mi sono espresso male, non intendevo che è sbagliato prescrivere SSRI per problematiche quali l'ipocondria, anzi. Tra l'altro sono chiaramente approvati anche per quel tipo di indicazioni, anche se nascono come antidepressivi e comunque non sono né un medico né un chimico. Era una riflessione così, tanto per.


    Comunque attraversare un periodo di "depressione" a causa di un evento particolare scatenante (lutto, abbandono, incidente, problemi familiari/economici) credo sia una cosa normale. Normale se poi si passa all'elaborazione e si va avanti. Su questo credo che una psicoterapia fatta bene può fare molto più dei farmaci.

    Ciao Desperate fai attenzione a se si tratta solo di "perdita di efficacia" o, eventualmente, ad un peggioramento dei sintomi. In questo caso potrebbe trattarsi di disforia tardiva. In quel caso, il trattamendo andrebbe proprio interrotto perché sarebbe controproducente continuare. Comunque il tuo intervento mi ha aperto ad una riflessione: capita spesso che vengono usati gli SSRI che, fondamentalmente, sono degli antidepressivi, per un altro disturbo: ansia generalizzata, ipocondria, fobie, disturbo ossessivo compulsivo etc. e poi, molto spesso, alla fine, ci si ritrova con una leggera depressione, con il persistere del problema magari in comorbilità con altri disturbi. Bah!