Antidepressivi e fame d'aria

  • Forse mi sono espresso male, non intendevo che è sbagliato prescrivere SSRI per problematiche quali l'ipocondria, anzi. Tra l'altro sono chiaramente approvati anche per quel tipo di indicazioni, anche se nascono come antidepressivi e comunque non sono né un medico né un chimico. Era una riflessione così, tanto per.


    Comunque attraversare un periodo di "depressione" a causa di un evento particolare scatenante (lutto, abbandono, incidente, problemi familiari/economici) credo sia una cosa normale. Normale se poi si passa all'elaborazione e si va avanti. Su questo credo che una psicoterapia fatta bene può fare molto più dei farmaci.

    "L’ansioso edifica i suoi terrori e poi vi si installa: è un pelandrone della vertigine" (Emil Cioran)

  • Sì sì, è normale. Secondo l'ultimo psichiatra da cui ero andata, è normale metterci dai 3 ai 6 mesi per riprendersi. Ma io ero già abbastanza depressa prima, infatti è dal 2001 che prendo antidepressivi, e quello è stato un colpo durissimo, da cui in realtà non mi sono ancora ripresa dopo quattro anni, altro che 3 mesi.

    Io invece sono molto scettica sulla psicoterapia, ho provato diverse volte ma devo ammettere che ho sempre avuto molte riserve e probabilmente sono troppo impaziente sui risultati, fatto sta che ho sempre abbandonato dopo 4 o 5 sedute.

  • Da un mese prendo 10 mg di sereupin per attacchi di panico, agorafobia e fobia sociale.

    Da qualche giorno ho iniziato a vedere i primi miglioramenti: vado al supermercato seppur con un po' di paura iniziale, parlo con le persone, esco da sola.

    Sarei molto felice se non fosse che il giorno dormo tantissimo e la notte faccio fatica ad addormentarmi. Oltre a questo ho la fame d'aria da sdraiata prima di dormire e a volte anche durante il giorno.

    Non mi era mai capitato e ho paura sia dovuto al farmaco. Qualcuno ha avuto la stessa esperienza? Come avete risolto? Peccato perché per il resto i miglioramenti sono stati notevoli, non vorrei doverlo smettere.

    Ciao Nicoletta. Ti Parlo della mia esperienza personale, quindi non devi farci assolutamente affidamento. Ho sofferto di fame d’aria per quasi un’anno intero tutti i giorni tutto il giorno. Non assumevo alcun tipo di farmaco è le visite mediche erano tutte perfette. Nel mio caso si è trattato di un sintomo legato all’ansia (stavo passando un periodo molto difficile della mia vita). In particolare i muscoli del torace a causa di questo enorme stress e questa mia ansia costante era contratti costantemente e mi davano questa sensazione bruttissima che mi ha letteralmente rovinato quell’intero anno bloccandomi nel fare qualsiasi cosa, anche la più banale, e portandomi a chiudermi in casa e a soffrire di una lieve depressione. Pertanto, ripeto, questa è la mia esperienza perciò non so dirti se possa essere legato al farmaco che assumi o se possa essere un problema di somatizzazione. Certo è che l’ansia può causare questo sintomo!!!

  • Ragazzi ci tengo ad aggiornarvi della mia situazione dato che mi avete fornito valido supporto.

    Oggi è 1 mese esatto che prendo l'antidepressivo e da 2/3 gg sto benissimo. Mi sento rinata.

    L'ultimo sintomo che mi era rimasto, la fame d'aria, che io credevo dovuto all'antidepressivo (visto che prima non c'era) è del tutto scomparso da mercoledì, il giorno in cui ho aperto il tread per avere spiegazioni. Anche la stanchezza diurna è diminuita.

    Sto benissimo, guido, vado al supermercato, vado in giro, mi sento più positiva verso il futuro.

    Per me questo antidepressivo si sta rivelando una vera manna dal cielo. Al momento sono contenta di prenderlo.

    Sono consapevole che non devo fare totale affidamento al farmaco ma devo perseverare nella psicoterapia.

    Ammetto anche che prima di affrontare determinate situazioni ho ancora un po' di timore (che comunque è nulla di fronte al terrore che avevo prima) ma riesco a superarlo con un po' di forza di volontà (prima invece anche la buona volontà non serviva a niente, e ne uscivo sempre frustrata).

    Il farmaco non è una bacchetta magica ma mi sta veramente aiutando tanto, seppur a una dose molto bassa. Forse la strategia vincente è la sinergia tra farmaco e psicoterapia. Che dirvi ragazzi: sono ottimista e fiduciosa, sentimenti che non provavo da tanto tanto tempo.

  • Elisa_93 ciao! Come hai risolto?

    Diciamo che come è arrivata se ne è anche andata, dal nulla.

    Diciamo che dopo tutte quelle visite mediche mi ero “tranquillizzata” e dopo una bella vacanza mi è magicamente passata. Questa chiaramente è la mia esperienza. Purtroppo come se ne va un sintomo ne arriva un’altro. Ora soffro di problemi ai muscoli e la paura di avere qualche brutto male è tornata ;(

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 15

      • Pulmino73
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      270
      15
    3. LeggeraMente

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      121
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      154
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84