A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie"

  • Dagli intro si capisce che il motivo di tali video non è far notare la bellezza paesaggistica delle location... ;)


    Allora, qui abbiamo di certo il non consenso a farsi riprendere dalle donne in questione (e non solo le donne ma di tutti i presenti nel video), e se lo avessimo avremmo il consenso di queste a farsi riprendere da "dietro" come fa il "videomaker"? Bah...

    Sta di fatto che questi mettono il tutto su youtube in barba alle stesse, e da youtube chiunque può vedere e commentare (quello che avviene) ovviamente nei limiti perchè sennò il commento viene rimosso, ma commentano... ;)

    Questo ve lo voluto porre all'attenzione perchè questo fenomeno del voyerismo è molto ma molto più diffuso di quanto credete sul web.

    Che pensate?

    Credo si possa applicare il ragionamento proposto da Yasmina Pani nel video che hai condiviso (a proposito, lei è stata una piacevole scoperta, la conoscevo di nome ma non l'avevo mai ascoltata). Quando il contesto di un forum o di un gruppo è chiaramente offensivo e denigratorio, anche un commento apparentemente neutro, ad esempio un apprezzamento privo di riferimenti sessuali o sessisti, diventa umiliante se associato a quel luogo, nato per commentare in chiave sessuale e dove inevitabilmente seguiranno altri interventi dello stesso tenore. In questo senso si arreca comunque un danno alla persona coinvolta.


    YouTube non nasce come spazio per dar sfogo a dinamiche maschiliste, i commenti riguardanti un contenuto possono spaziare su qualsiasi tema e se offensivi, vengono semplicemente rimossi.

    Sono due piani di consenso molto diversi perché in contesti che hanno finalità differenti. Comunque ho visto uno dei video e la sensazione che si tratti di un lido, quasi nessuno guarda direttamente "in camera" magari sorpreso o infastidito, come se la ripresa fosse qualcosa di previsto e una consuetudine per quel tipo di spazio.

    DALI :hibiscus:

  • E tu questo come lo sai?

    Se fosse successo qualcosa del genere, in tal caso si configurerebbe un altro tipo di reato, come lo sfruttamento o l'adescamento di minore, Art. 609.

    Io chiaramente non lo so perché mi baso solo su ciò che è stato divulgato (anzi più che altro su questa discussione perché non ho nemmeno seguito sui media) e non conosco gli elementi delle indagini, ma se dovesse essere accaduto qualcosa del genere si applicherebbero le leggi specifiche, comunque non l'Art. 600 ter citato da Il Post, perché se uno contatta il minore in questione sarà un p∙∙∙o e commetterà adescamento ma nel frattempo la fotografia non si è magicamente trasformata in pornografica quando non lo era. È questo il punto, l'indignazione è una cosa, un reato un'altra, fare i mischioni e le cacce alle streghe un'altra ancora. "Il sonno della ragione genera mostri" recita un motto, e vale per tutti.

    A me pare che sia stato riportato di gente che scriveva ma non metteva in atto condotte tipo violenza sessuale, adescamento, stalking, poi se è emerso altro non lo so, in tal caso saranno giustamente puniti.


    Guarda che non è cosí difficile da capire. Come ha sintetizzato fran235 una volta si diceva "vecchi bavosi", senza per forza discutere per centinaia di pagine su un forum.

    Se metto la foto di un minore e gli altri rispondono "wow fammi vedere come sono cresciute le tette" lo sto sessualizzando, fine della storia. E su quel sito quello succedeva.

    Una volta andava pure di moda la mano morta sui tram per dire, comunemente "accettata" e tollerata. Però se andavo dai carabinieri a dire "quello lì è un vecchio bavoso", mica lo potevano mettere in galera perché era un vecchio bavoso... Perfino se gli dicevo che mi aveva toccato il sedere o fatto un apprezzamento non bastava, insomma, ci volevano delle prove o dei testimoni per configurare un reato e una denuncia che non sortisse solo l'effetto di farti ridere in faccia in caserma!

  • Che il mondo è pieno di MdF? :grinning_face:

    Ogni mondo è paese. 8o

    Credo si possa applicare il ragionamento proposto da Yasmina Pani nel video che hai condiviso (a proposito, lei è stata una piacevole scoperta, la conoscevo di nome ma non l'avevo mai ascoltata)

    Mi fa piacere che l'apprezzi.

    Sono due piani di consenso molto diversi perché in contesti che hanno finalità differenti.

    Diciamo di si...anche qualche se dubbio ancora me lo riservo.

    Comunque ho visto uno dei video e la sensazione che si tratti di un lido, quasi nessuno guarda direttamente "in camera" magari sorpreso o infastidito, come se la ripresa fosse qualcosa di previsto e una consuetudine per quel tipo di spazio.

    Pure a me colpisce questo fatto...

    Ce ne sono tanti di video così e sembra che questi che riprendono non danno fastidio alcuno, c'è pure chi sospetta che questi videomakers si mettano d'accordo prima nei posti dove devono passare, ma io non credo che sia così.


    Però qui si ritorna al discorso del consenso/non consenso, cioè io in teoria avrei diritto a farmi rimuovere dal video, ma quell'altro mi potrebbe rispondere "tu stai in un luogo pubblico quindi sei soggetto alla vista della qualunque".

    Ed ha senso perchè le webcam ci sono e le telecamere di sicurezza anche, e volendo anche i vigili o i carabinieri possono avere la bodycam addosso se sono in servizio in quel luogo pubblico che può essere la spiaggia. Tra l'altro io posso fare foto ad un gabbiano o video ad un mio amico mentre gioca a racchettoni poi se nell'obbiettivo ci finisce una ragazza per sbaglio...può capitare.

    Quindi pure questo fatto della privacy nei luoghi pubblici uhm...non so fino a che punto vale.

  • Ed ha senso perchè le webcam ci sono e le telecamere di sicurezza anche, e volendo anche i vigili o i carabinieri possono avere la bodycam addosso se sono in servizio in quel luogo pubblico che può essere la spiaggia. Tra l'altro io posso fare foto ad un gabbiano o video ad un mio amico mentre gioca a racchettoni poi se nell'obbiettivo ci finisce una ragazza per sbaglio...può capitare.

    Quindi pure questo fatto della privacy nei luoghi pubblici uhm...non so fino a che punto vale.

    Ho fatto una ricerca in rete. Le telecamere di sicurezza pubbliche devono essere segnalate con un cartello e non c'è bisogno del consenso. Come non serve nel caso di riprese per fini giornalistici/cronaca.


    Sull'uso personale, se il video non verrà diffuso non c'è bisogno di consenso, se il video invece verrà diffuso allora è necessario, però non se si tratta di passanti, o persone che rientrano nel video incidentalmente.


    In pratica, se ti siedi al bar e realizzi una video recensione da pubblicare sui social, non è necessario chiedere il consenso a chi passa sullo sfondo o si intravede per strada, anche se riconoscibile. Diverso è il caso se riprendi in primo piano una persona -ad esempio una ragazza che beve un aperitivo- rendendola in questo modo il soggetto principale: in quel caso il suo consenso è necessario e non puoi diffondere le sue immagini.

  • Ce ne sono tanti di video così e sembra che questi che riprendono non danno fastidio alcuno, c'è pure chi sospetta che questi videomakers si mettano d'accordo prima nei posti dove devono passare, ma io non credo che sia così.

    Può essere che riprendano di nascosto? L'inquadratura sembra a media altezza, come se avessero una collana o un marsupio con una telecamera :/, ci sono questi gadget semi-invisibili per riprendere volendo, penne, collane, qualsiasi oggetto che si mimetizza in pratica.

    • Nuovo

    Può essere che riprendano di nascosto? L'inquadratura sembra a media altezza, come se avessero una collana o un marsupio con una telecamera :/, ci sono questi gadget semi-invisibili per riprendere volendo, penne, collane, qualsiasi oggetto che si mimetizza in pratica.

    Non credo che riprendano di nascosto. Raramente si vede la loro ombra ed ho visto che vanno con una piccolissima videocamera (GoPro?) addirittura allungata leggermente da se con un'astina, quindi visibile per me.

    E la conferma che la gente capisce quello che stanno facendo è il fatto che alcuni salutano pure mentre altri se questi sono ancora in lontananza si armeggiano a nascondersi o il volto o si girano proprio. ^^

    Quello che mi domando è come facciano a fare tutto quello che fanno senza che nessuno gli rompa le scatole... :/

    Ok che molti non ci fanno caso presi dalle loro cose (infatti se ci si fa caso mentre si cammina i più non ti guardano nemmeno), ok che qualcuno non sa nemmeno cos'è il device che porta in mano il videomaker, ma io penso che molti altri sappiano cosa stia facendo e tanti si dicono "e vabbè che fa" mentre altri nell'intimo non vorrebbero essere ripresi ma per non fare la figura degli attaccabrighe o degli asociali ci passano sopra anche alla luce del fatto che li dentro ci finiscono in tanti quindi uno in più uno in meno...

    A me darebbe fastidio finire ripreso in uno di questi video, ma in primis non ho niente da nascondere ed in secundis di attaccare briga per ste cose anche no, quindi...

    Comunque rimane il fatto che in luogo pubblico si deve essere consapevoli che puoi essere ripreso da qualcosa o qualcos'altro.

    • Nuovo

    Ho visto solo i due che hai postato e lì la gente pare non se ne accorga proprio, nemmeno quella reazione istintiva "oddio magari sono spettinato/a" , per questo mi pare più probabile non si vedesse la telecamera. Ci saranno diverse situazioni, da chi gira con l'astina come dici a chi riprende con devices non evidenti.

    In ogni caso il mio atteggiamento, maturato già dagli albori di Facebook, è che sono solo pixels e non me ne frega assolutamente niente. In un certo senso mi sono affrancata dalla mia immagine, perché tutto ciò è fuori dal mio controllo. Le uniche considerazioni che ho sempre fatto sono sulle persone che eventualmente usano la mia immagine (quando ne sono a conoscenza), perché lo fanno, con quali motivazioni e sentimenti, da lì traendo eventuali riflessioni e conclusioni. Non per minimizzare le altrui emozioni o reazioni, è solo una scelta personale di fronte a un fenomeno impossibile da arginare, ancora di più dall'esistenza di Photoshop o dell' IA, con cui ad arbitrio altrui uno può comparire in outfit o situazioni mai accadute per dire.

    È giusto però che chi usa le immagini altrui in contesti e dinamiche punibili per legge sia punito.

    • Nuovo

    Ho visto solo i due che hai postato e lì la gente pare non se ne accorga proprio, nemmeno quella reazione istintiva "oddio magari sono spettinato/a" , per questo mi pare più probabile non si vedesse la telecamera. Ci saranno diverse situazioni, da chi gira con l'astina come dici a chi riprende con devices non evidenti.

    Guarda potrei mettere i video di un altro di questi - parlo stavolta di uno scandinavo che fa video del genere - che è ancora più spinto nel senso che ricerca le "prede" giuste e gli gira anche intorno per riprendere meglio il tutto, ed alcuni lo notano, si vede che lo notano ma nulla, non gli dicono niente lo stesso e lui continua imperterrito. Qualche volta viene salutato, altre volte qualcuna di nasconde un po' il viso...

    Potrei postare qualche video ma non lo faccio sennò passo io per il guardone di turno. ^^

    E' sempre youtube eh, poi se volete io posto.

    In ogni caso il mio atteggiamento, maturato già dagli albori di Facebook, è che sono solo pixels e non me ne frega assolutamente niente. In un certo senso mi sono affrancata dalla mia immagine, perché tutto ciò è fuori dal mio controllo. Le uniche considerazioni che ho sempre fatto sono sulle persone che eventualmente usano la mia immagine (quando ne sono a conoscenza), perché lo fanno, con quali motivazioni e sentimenti, da lì traendo eventuali riflessioni e conclusioni. Non per minimizzare le altrui emozioni o reazioni, è solo una scelta personale di fronte a un fenomeno impossibile da arginare, ancora di più dall'esistenza di Photoshop o dell' IA, con cui ad arbitrio altrui uno può comparire in outfit o situazioni mai accadute per dire.

    E' anche il mio atteggiamento, infatti la mia "policy" era di non finire mai su Facebook e WhatsApp , ed infatti per mia volontà non ci sono mai finito, ma poi ci sono finito lo stesso per volontà altrui senza che me l'hanno mai chiesto.

    Una volta il parente australiano, un'altra volta quello francese la foto della reunion di famiglia (con me dentro) poi messa su Facebook, un'altra volta l'associazione con cui ho collaborato ha dovuto fare la foto di tutti e poi non solo messa su Facebook dell'associazione, ma tale foto è finita pure sul giornale online locale, su Whatsupp la foto che mi ha fatto tizio quando ho partecipato alla gara di pesca sportiva - vabbè l'aveva fatta a tutti i partecipanti - chissà che che ci avrà fatto e dove sarà finita!!!

    Insomma al giorno d'oggi online la nostra immagine ci sta volente o nolente, e purtroppo se sei una bella ragazza sei soggetta a certi magheggi - io invece di sti problemi non li ho perchè sono brutto. 8o ^^

    Il fatto che qui non si è disquisito è che la tecnologia è ormai fantascientifica, è onnipervasiva ed è capace di qualunque cosa e soprattutto non gli puoi correre dietro.

    È giusto però che chi usa le immagini altrui in contesti e dinamiche punibili per legge sia punito.

    Il fatto è che la giustizia - in special modo quella italiana da operetta super-politicizzata e burocratizzata alla sovietica - non gli corre per nulla dietro a questo iper-sviluppo tecnologico...

    Quindi secondo me "l'inchiesta" aperta sarà la montagna che partorirà il topolino, vedrai...

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      154
      5
    3. Stregatta@

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      816
      34
    3. Andre73

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      456
      16
    3. Andrea70