Hai gli incubi? Potresti non vivere a lungo

  • Battute a parte, reputo assolutamente antiscientifico ciò che è stato postato dal giornale in questione, ed è stupido che venga eseguito ciclicamente del terrorismo mediatico da parte dei cosiddetti "organi di informazione".

    Sono d'accordo sul terrorismo mediatico*, ma non mi sembra sufficiente per affermare che si tratti di qualcosa di antiscientifico. Gli studi mostrati nell'articolo paiono degli studi seri...diciamo che stabiliscono solo delle probabilità, che per mettersi in atto hanno bisogno anche di altri fattori (stress, alimentazione sbagliata, stile di vita sedentario e tanti altri...) e non è che basta che uno abbia gli incubi che già deve pensare che vivrà poco.


    * E difatti il titolo dell'articolo "Chi ha incubi frequenti vive meno" è sensazionalistico ed è questo veramente anti-scientifico e anti-professionale...

  • Secondo l'ultima ricerca, chi ha almeno un incubo alla settimana ha i telomeri (le estremità del DNA, che si accorciano con il tempo e sono strettamente correlate con la longevità) più corti della media.

    D'ogni modo, Oblomo, anche ci fosse correlazione tra sonno e telomeri, l'accorciamento dei telomeri parrebbe non essere per forza irreversibile. Penso possa risultare curioso, a riguardo, Bryan Johnson su YouTube. Il mondo va avanti.

  • Ma invece con l'orgasmo femminile come la mettiamo? Ci sono studi che attestano risvolti positivi sulla salute individuale (riduzione dolori cronici, riduzione dei disturbi dell'umore, rassodamento muscolare) o anche pubblica....

    Si

    Le contrazioni involontarie del pavimento pelvico durante l’orgasmo contribuiscono a tonificare i muscoli pelvici, con benefici anche sull’incontinenza urinaria e sul supporto degli organi interni, come l’utero.


    Inoltre, fare sesso durante il ciclo può ridurre significativamente la sintomatologia dolorosa grazie al rilascio di endorfine e ossitocina, sostanze ad effetto analgesico naturale.


    Ma soprattutto, l’orgasmo attiva i sistemi dopaminergico e serotoninergico, migliorando l’umore e contribuendo ad alleviare sintomi di ansia e depressione

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Battute a parte, reputo assolutamente antiscientifico ciò che è stato postato dal giornale in questione, ed è stupido che venga eseguito ciclicamente del terrorismo mediatico da parte dei cosiddetti "organi di informazione".

    Capisco perfettamente la tua perplessità: spesso notizie del genere fanno più danni che altro.

    Proprio per questo sto cercando di offrire informazioni verificate e basate su evidenze scientifiche, per contrastare generalizzazioni, allarmismi o semplificazioni che spesso compaiono sui media, così da orientare il discorso su basi scientifiche e non su allarmismi infondati.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Credo ci siano studi scientifici che mostrano una correlazione tra qualsiasi aspetto positivo della vita e l'assenza di malattie, e viceversa tra qualsiasi aspetto negativo e problemi di salute. Per questo non mi sorprende assolutamente una eventuale correlazione tra incubi e cattiva salute, e conseguentemente longevità.


    Meglio sorridere o essere sempre seri? Sorridere, e quindi chi sorride statisticamente avrà una salute migliore.

    Meglio eiaculare o no? Eiaculare, quindi chi eiacula starà meglio.

    Meglio fare sesso con persone reali o masturbarsi? Fare sesso, quindi chi ha dei partner starà meglio di chi è single.

    Meglio avere una moglie rompiballe o una che ti lascia in pace? Una che ti lascia in pace, quindi i rompiballe tolgono anni di vita.

    Meglio dormire poco o a sufficienza? A sufficienza, quindi chi dorme meglio starà meglio.

    Meglio abbuffarsi costantemente o mangiare con più moderazione? Con moderazione, quindi chi si abbuffa costantemente si ammalerà di più.

    Meglio fare una passeggiata all'aria aperta in campagna o sul tapis roulant chiuso in palestra in centro a Milano? Meglio all'aria aperta, chi cammina all'aria aperta avrà statisticamente una salute migliore.

    Meglio stare seduti in ufficio ore di fila, o alzarsi per fare stretching e un po' di movimento ogni tanto?

    Meglio prendere un po' di sole oppure stare sempre al chiuso con luce artificiale?

    Meglio prendere psicofarmaci o non prenderli?

    Meglio avere un animale domestico o non averlo?

    Meglio arrabbiarsi ogni giorno in auto per il traffico, oppure restare calmi?

    Meglio avere una fede religiosa oppure non credere a nulla?

    Meglio lavorare di giorno o fare turni di notte?


    E riguardo all'ultima domanda, l'agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato il lavoro notturno come probabilmente cancerogeno per l'uomo. Quindi ripeto, che gli incubi frequenti siano associati ad una salute peggiore rispetto a chi non li ha, non mi pare sorprendente.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • Ma difatti rasenta l'ovvio. Il problema è appunto farne perennemente articoli che quotidianamente compaiono sul web come se fossero la cura del cancro.

    Così come è altrettanto vero che nessuno ha la bacchetta magica per capire se realmente una malattia può nascere per un determinato contesto. Chiaro che, se fumo quattro pacchetti di sigarette al giorno, ho un rischio esponenzialmente superiore rispetto a un non fumatore che vive a fianco della casa del nonno di Heidi.

    Il fatto quindi è: se io ho gli incubi, e ne ho veramente tanti, vivo di meno? E se sì, quanto? Dato che sono boutade senza una reale analisi con numeri (e anche quelli vanno presi con le pinze), reputo questi articoli inutile clickbait per giornali.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Si ma in ogni caso, anche se fosse, è uno di quegli studi che non apportano un aiuto concreto.
    Può essere utile uno studio le cui conclusioni sono che mangiare patatine fritte ogni giorno ti causa dei danni, così ora che lo sai diminuisci la frequenza.
    Ma uno studio sugli incubi? La gente mica lo fa di proposito ad avere gli incubi, uno magari si addormenta sperando di sognare cuccioli di gattini e invece compare il demone dall'inferno.

    Come quegli studi "chi ha gli occhi verdi vive meno di chi li ha castani" e che cavolo se sei nato così.

  • Letto l'articolo riga per riga, a parte il titolo buttato lì molto malamente, mi sembra un articolo abbastanza cauto, pieno di condizionali e che specifica con chiarezza che la correlazione dimostrata dal campione analizzato (che non mi sembra piccolo) non dimostra nessun tipo di nesso causale; avanza poi tutta una serie di ipotesi.


    Constato spesso che gli articoli sono non di rado molto migliori dei titoli che li introducono.


    Francamente non vedo scandalo né motivo di indignazione


    Io ad esempio l'avrei intitolato "Gli incubi fanno male alla salute?" oppure "E se gli incubi facessero male alla salute"?

  • D'ogni modo, Oblomo, anche ci fosse correlazione tra sonno e telomeri, l'accorciamento dei telomeri parrebbe non essere per forza irreversibile. Penso possa risultare curioso, a riguardo, Bryan Johnson su YouTube. Il mondo va avanti.

    Stai parlando di quel poveretto che vive come se fosse un topo da laboratorio?

    L'unico Brian Johnson di cui ho sincera stima è quello senza la "y", morirà più giovane dell'altro (forse) ma almeno si è divertito.

  • se io ho gli incubi, e ne ho veramente tanti, vivo di meno? E se sì, quanto? Dato che sono boutade senza una reale analisi con numeri (e anche quelli vanno presi con le pinze), reputo questi articoli inutile clickbait per giornali.

    Concordando, resta purtroppo che da sparate come quella di quest'articolo siamo letteralmente circondati, soprattutto dal web e poi da tutti i social che fanno da loro cassa di risonanza.

    Tornando a incubi e tempo-vita, concordo particolarmente con chi ha già detto che gli incubi sono a propria volta derivanti da fattori di stress della vita reale.

    Non per nulla: c'è l'incubo dell'esame di maturità o quello che (da laureati e pure abilitati ad una professione) manchino ancora due esami-macigno alla laurea, e sono incubi comunissimi e ricorrenti nella vita.

    Ebbene: guarda caso...sono incubi che si ripropongono in concomitanza a quei momenti della vita in cui (su cose che non c'entrano nulla con alcun corso di studio) e che tornano in quei frangenti in cui viviamo ansie o stress intensi o insicurezze.

    E dunque, come già detto da molti: alla salute nuoce quel nostro stato d'animo o l'incubo che ne deriva?

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      851
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      169
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70