Tifare per una squadra non italiana, perché?

  • Visto che ieri c'è stata la finale di Champions tra Paris Saint-Germain e Inter, volevo fare una riflessione.

    Molte persone hanno fatto il tifo per la squadra del Paris, ma io mi chiedo: non si chiama essere antisportivi? Che gusto ha la gente nel tifare una squadra non italiana?

  • Visto che ieri c'è stata la finale di Champions tra Paris Saint-Germain e Inter, volevo fare una riflessione.

    Molte persone hanno fatto il tifo per la squadra del Paris, ma io mi chiedo: non si chiama essere antisportivi? Che gusto ha la gente nel tifare una squadra non italiana?

    Campanilismo calcistico. Io sono milanista ma non ho tifato Paris, diciamo che ho guardato la partita in modo neutrale. Credo che sia una forma di rispetto per il nostro paese.

  • Campanilismo calcistico. Io sono milanista ma non ho tifato Paris, diciamo che ho guardato la partita in modo neutrale. Credo che sia una forma di rispetto per il nostro paese.

    Lo spirito del Paese però è proprio il campanilismo. È il palio di Siena, in cui il tuo nemico è quello della strada a fianco. O i modenesi che tengono come una reliquia nel duomo un secchio di legno preso dai bolognesi. Mi raccontavano una volta che fra Alba e Cuneo c'era così tanta rivalità, che il comune di Alba stabilì il bordello in via Cuneo; Cuneo reagì spostando il proprio bordello in via Alba.

  • Visto che ieri c'è stata la finale di Champions tra Paris Saint-Germain e Inter, volevo fare una riflessione.

    Molte persone hanno fatto il tifo per la squadra del Paris, ma io mi chiedo: non si chiama essere antisportivi? Che gusto ha la gente nel tifare una squadra non italiana?

    La gente tifava il PSG perché molti tifosi in Italia, tra cui soprattutto juventini e milanisti, "odiano" l'Inter sportivamente, e questo è reciproco, e quindi avrebbero tifato qualsiasi altra squadra dall'altra parte. Lo stesso è successo quando un po' di anni fa la Juve era in finale: c'erano milanisti e soprattutto interisti (e credo anche napoletani, fiorentini e altri) che tifavano contro la Juve. Non lo chiamerei antisportività, visto che sono sì squadre italiane, ma sono club e non la squadra nazionale.

    your mind is a powerful thing, but what happens when it turns against you ?

  • La gente tifava il PSG perché molti tifosi in Italia, tra cui soprattutto juventini e milanisti, "odiano" l'Inter sportivamente, e questo è reciproco, e quindi avrebbero tifato qualsiasi altra squadra dall'altra parte. Lo stesso è successo quando un po' di anni fa la Juve era in finale: c'erano milanisti e soprattutto interisti (e credo anche napoletani, fiorentini e altri) che tifavano contro la Juve. Non lo chiamerei antisportività, visto che sono sì squadre italiane, ma sono club e non la squadra nazionale.

    Nella mia città si festeggiano molto di più le sconfitte dell'altra squadra che le vittorie della propria. È il divertimento di essere tifosi, individuare un altro club come proprio rivale e riconoscersi anche nella contrapposizione ad esso. Può essere una rivalità derivante da vicinanza territoriale o da competizioni pregresse, o perfino da eventi imprevedibili (tifoserie incrociate e scontrate durante viaggi in autostrada o in treno).

  • Ho una cugina che è milanista. Lei non pubblica quasi mai gli stati su WhatsApp, tranne quando ci sono eventi sportivi importanti.

    Dato che ieri c'era la finale, questa mia parente continuava a pubblicare stati contro l'Inter e a tifare il Paris.

    Avrei voluto commentare le sue foto per ricordarle che suo padre (che è venuto a mancare) era interista.

  • Ho una cugina che è milanista. Lei non pubblica quasi mai gli stati su WhatsApp, tranne quando ci sono eventi sportivi importanti.

    Dato che ieri c'era la finale, questa mia parente continuava a pubblicare stati contro l'Inter e a tifare il Paris.

    Avrei voluto commentare le sue foto per ricordarle che suo padre (che è venuto a mancare) era interista.

    Ma lei non lo è, anzi magari è diventata milanista proprio per contrapporsi a suo padre. Io per esempio scelsi di diventare genoano perché i miei parenti (in gran parte meridionali), che detestavo, erano tutti doriani (il Genoa è la squadra dei genovesi "doc") e i miei compagni di scuola, che detestavo, erano tutti doriani (erano gli anni in cui nella Samp c'erano Vialli e Mancini e il Genoa rischiava di andare in C, quelli in cui diventare genoani era una cosa fuori di testa). La scelta di una squadra di calcio tante volte è un modo di distinguersi dagli altri e affermare la propria personalità.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      151
      5
    3. Stregatta@

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      814
      34
    3. Andre73

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      456
      16
    3. Andrea70