Dopo le ferie

  • Fosse facile! Se lavoro in smart sto a casa e non posso uscire, in questo periodo poi sono lontanissima dall'ufficio quindi nemmeno "posso" andare in ufficio.

    Chiuderti in stanza e dire "oggi non posso essere disturbata"?


    Sennò vai al mare o in città o comunque nella casa in cui non stanno bimbi e marito.


    Altro non mi viene in mente, se non picchiare il marito :D

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Poi vabbè magari il suo è un reparto particolarmente disorganizzato

    No, è così in tutti i reparti di tutti i servizi sanitari nazionali a parte le eccezioni che ormai confermano la regola. Il sistema era "caduto" ben prima del covid.


    Normalmente rientri e trovi un ambiente più rilassato, classico da post ferie, prendi qualche caffè coi colleghi che non vedi da un po', ci si raccontano aneddoti estivi, lentamente si torna sul pezzo, si è tutti sulla stessa barca diciamo.

    Questo era il passato (remoto), che per alcuni (pochi e sempre meno) era ancora passato prossimo, fino a poco tempo fa.


    Quest'anno invece alcune scadenze di fine agosto hanno reso il rientro un inferno; sono rientrata da pochi giorni e ho già i clienti avvelenati sul collo, e molti colleghi non hanno proprio potuto fare le ferie, quindi sono esasperati anche loro, e io stessa non ho mai potuto abbandonare il pc e qualche riunione l'ho dovuta fare anche durante le ferie.

    Questa è la realtà attuale, la quale ormai ha penetrato quasi tutti i livelli.


    devi "non esserci fisicamente"

    Sì, questo funziona.


    Anche perché spesso nell'esserci si interviene di propria sponte o si critica/indirizza l'operato dell'altro che dopo un po' non si azzarda a fare certe cose per paura della critica. Senza presenza fisica tutto si riallinea da sé.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Sennò vai al mare o in città o comunque nella casa in cui non stanno bimbi e marito.

    Beh capirai che il valore dello smart è proprio nel permettermi di conciliare le cose; mamma lavora la mattina ma a pranzo c'è, e appena staccato dal lavoro è subito disponibile. Funziona se durante le ore di lavoro c'è chi si occupa dei bimbi e del resto; qui sta il senso del nostro accordo.

  • Beh capirai che il valore dello smart è proprio nel permettermi di conciliare le cose; mamma lavora la mattina ma a pranzo c'è, e appena staccato dal lavoro è subito disponibile. Funziona se durante le ore di lavoro c'è chi si occupa dei bimbi e del resto; qui sta il senso del nostro accordo.

    Ma mica si dice di scappare per tanto tempo, l'allontanamento vuole costringere tuo marito a riflettere e comprendere.


    Se ci hai parlato, una dieci mille volte e non capisce, cos'altro vuoi fare? Impazzire o ammalarti per mettere toppe alle sue mancanze?


    Oddio, conosco donne che lo fanno ma la stima per i mariti sta a zero.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • ipposam gli devi chiedere esplicitamente di portare i bambini fuori. Quando lavori e lui no, che li porti in spiaggia o al parchetto.

    Dovrebbe essere così in effetti. Se non si sente in grado, quando è da solo di gestirli entrambi, potrebbe almeno iniziare ad uscire con il più piccolo. Se ho capito bene, siete in una località di mare, non vedo grosse difficoltà per far passare qualche ora di svago ad un bimbo piccolo. E farebbe bene anche a tuo marito.

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

  • E' il contrario, è quando manca quel "tutti" che si sottintende "in generale" (anche se chi vuole fare polemica la farà lo stesso).

    A me pare che spessissimo in certi thread si parli a nome di ipotetici "tutti" a suon di statistiche improbabili e faziose...quando personalmente le idee che vedo circolare sono "in generale" quelle di chi scrive, e per quello valgono.

  • E' semplicissimo: quando si dice "fanno tutti così" s'intende ovviamente la maggioranza, perché è verosimilmente impossibile che "tutti" abbiano un comportamento analogo: ci sarà sempre l'eccezione, che come di consueto solitamente conferma la tendenza generale.


    Si usa dire "tutti fanno questo" quando si parla di comportamenti evidenti. "In tangenziale a Milano stanno tutti in seconda corsia" è un'affermazione corretta in senso iperbolico, perché "tutti" sta per "la maggior parte" o "così tanti da sembrare tutti". Ovvio che poi non stanno davvero "tutti" in seconda corsia, ma la quantità di persone che la occupa è enormemente superiore a quella prevista.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • E' semplicissimo: quando si dice "fanno tutti così" s'intende ovviamente la maggioranza, perché è verosimilmente impossibile che "tutti" abbiano un comportamento analogo: ci sarà sempre l'eccezione, che come di consueto solitamente conferma la tendenza generale.


    Si usa dire "tutti fanno questo" quando si parla di comportamenti evidenti. "In tangenziale a Milano stanno tutti in seconda corsia" è un'affermazione corretta in senso iperbolico, perché "tutti" sta per "la maggior parte" o "così tanti da sembrare tutti". Ovvio che poi non stanno davvero "tutti" in seconda corsia, ma la quantità di persone che la occupa è enormemente superiore a quella prevista.

    Ti devo dare ragione in teoria ma torto in pratica.


    Ti sarai accorto che viviamo in un'epoca in cui le iperbole non vengono il più delle volte ben interpretate (o si finge di non interpretarle bene a seconda dell'argomento).


    Prova a dire "tutti i politici sono corrotti" e non passerà mezzo secondo senza che il primo rompipalle monterà una polemica su tale frase: "non si può generalizzare...", "ma non tutti...", "io conosco un consigliere circoscrizionale che è una persona fantastica" ecc. ecc.


    Di conseguenza credo sia buona abitudine evitare termini assoluti e utilizzare termini più vicini al significato che si intende (non che questo eviti lo stesso tipo di polemiche, ma vabbè :)).


    Ciao.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      400
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      334
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      626
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      225
      2
    3. Flavio10