Diario condiviso della giornata lavorativa

  • io attualmente sperimento un sistema scolastico pubblico di qualità elevata.

    Ho frequentato liceo e università pubblici; i miei figli frequentano nidi, materna ed elementari pubblici, non posso dire una parola negativa al momento. Magari la dirò andando avanti...

    Ma detto che io ritengo la scuola il pilastro della società, sei certo che il problema sia la scuola, e non invece il contesto in cui la scuola si trova ad operare? Sei certo che fare l'insegnante a Scampia sia come farlo a Firenze? Non è che forse lì a penalizzare la scuola è anche (e dico anche) il contesto? Io non credo che la scuola a Scampia abbia qualcosa in meno, a livello di istituzione; io credo che lì servirebbe qualcosa in più alla scuola per via delle peculiarità del contesto. In altre parole non è la scuola che dà meno; è il contesto ad essere meno disponibile per la scuola. Sono comunque certissima che delle azioni dovrebbero essere fatte, ma a mio parere l'azione parte da dentro la famiglia, è lì' che cominciano onestà, senso civico, istruzione, valori; è la famiglia il germe della società, la scuola prende quello che arriva dalle famiglie e lo indirizza, cosa arriva alla scuola di Scampia dalle famiglie?

    Possibile sia un pregiudizio, ma è quello che penso; io credo che laddove c'è degrado, e per me lì ce ne sta in abbondanza, la scuola possa agire meno, quindi non è la scuola o lo stato a mancare, al contrario, la scuola e lo stato mancano perchè manca il senso civico e farlo crescere in certi posti è la vera sfida di un governo

    Cara ipposam, vorrei iniziare chiedendoti in quale città vivi, visto che descrivi un sistema scolastico pubblico perfetto.

    Purtroppo, i dibattiti che sto sentendo recentemente raccontano di un sistema scolastico in Italia che fatica, con segnalazioni di problemi che emergono da molte parti del paese.


    Per quanto riguarda Scampia, è importante sfatare certi pregiudizi. Non solo esistono famiglie che, come ovunque, fanno il possibile per offrire valori e opportunità ai propri figli, ma a Scampia è presente uno dei migliori istituti tecnici del Paese, riconosciuto anche a livello internazionale. Non so se lo sapevi, ma proprio di recente alcuni studenti di questo istituto hanno ottenuto un premio importante in America per una scoperta scientifica, tanto che la comunità napoletana si è mobilitata con una colletta per permettere loro di viaggiare e ritirare il premio.


    Credo sia fondamentale non confondere il contesto sociale difficile con la qualità e l’impegno delle persone e delle scuole che ci operano. Le sfide esistono, certo, ma proprio per questo il ruolo dello Stato e della scuola diventa cruciale.


    Hai accusato un utente di essere carico di livore, tu invece con queste affermazioni hai dato prova di portare avanti una visione carica di pregiudizi riguardo realtà come quella di Scampia. Avere un'opinione basata solo sul degrado percepito senza considerare le molte storie di successo, come quella dell’Istituto Galileo Ferraris, è ingiusto e limitante. I pregiudizi oscurano la capacità di vedere le potenzialità reali di persone e contesti che, nonostante le difficoltà, dimostrano coraggio e determinazione. È vergognoso ridurre il problema della scuola a una questione di degrado, ignorando come educazione e comunità possano fare la differenza.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Ma infatti Bruce, ovvio, come mai un 50/60enne oggi è più carico di un ventenne??!!

    Perché manca completamente la prospettiva di un futuro migliore.

    Oggi per il ventenne il futuro è buio peggio della notte, anzi quasi non esiste.

    30 anni fa era ancora un'opportunità concreta e reale anche facendo il minimo sindacale.

  • Avere un'opinione basata solo sul degrado percepito senza considerare le molte storie di successo, come quella dell’Istituto Galileo Ferraris, è ingiusto e limitante. I pregiudizi oscurano la capacità di vedere le potenzialità reali di persone e contesti che, nonostante le difficoltà, dimostrano coraggio e determinazione. È vergognoso ridurre il problema della scuola a una questione di degrado, ignorando come educazione e comunità possano fare la differenza.

    Ho conosciuto quella realtà. Tor Bella Monaca a Roma e Scampia a Napoli sono gemellate. Si fa presto a dire degrado. Lì ci sono persone, ragazzi, uomini e donne che ogni giorno combattono contro il pregiudizio e il degrado, nonostante l'assenza dello Stato. Costruiscono comunità e cercano di fare concretamente, contro tutto e tutti. Certo, leggendo qui, farebbero prima a emigrare a Ippolandia, dove tutto funziona e la meritocrazia impera. Ma sono ostinati, che ci vuoi fare. Da Tor Bella Monaca a Scampia, crediamo, forse stupidamente, che un altro mondo sia possibile.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Ma infatti Bruce, ovvio, come mai un 50/60enne oggi è più carico di un ventenne??!!

    Perché manca completamente la prospettiva di un futuro migliore.

    Oggi per il ventenne il futuro è buio peggio della notte, anzi quasi non esiste.

    30 anni fa era ancora un'opportunità concreta e reale anche facendo il minimo sindacale.

    Uno studio di Intelligent rivela che il 75% delle aziende è insoddisfatto del contributo professionale della Gen Z, e il 60% ha licenziato almeno un neolaureato nell'ultimo anno. Nonostante la pandemia abbia accelerato la loro maturazione, molti giovani mancano di motivazione e capacità organizzative.


    Non c'è da stupirsene, poiché questi non vengono pagati, non hanno futuro, quindi si arrendono in partenza.


    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Uno studio di Intelligent rivela che il 75% delle aziende è insoddisfatto del contributo professionale della Gen Z, e il 60% ha licenziato almeno un neolaureato nell'ultimo anno. Nonostante la pandemia abbia accelerato la loro maturazione, molti giovani mancano di motivazione e capacità organizzative.


    Non c'è da stupirsene, poiché questi non vengono pagati, non hanno futuro, quindi si arrendono in partenza.

    Ovviamente è così, per ogni azione esiste una reazione uguale e contraria.

  • Cara ipposam, vorrei iniziare chiedendoti in quale città vivi, visto che descrivi un sistema scolastico pubblico perfetto.

    Purtroppo, i dibattiti che sto sentendo recentemente raccontano di un sistema scolastico in Italia che fatica, con segnalazioni di problemi che emergono da molte parti del paese.

    Non dico in che città vivo solo per privacy, ma tu parli di 'dibattiti', io parlo di esperienza, di realtà vissuta e la mia è ottima onestamente.

    Per quanto riguarda Scampia, è importante sfatare certi pregiudizi. Non solo esistono famiglie che, come ovunque, fanno il possibile per offrire valori e opportunità ai propri figli, ma a Scampia è presente uno dei migliori istituti tecnici del Paese, riconosciuto anche a livello internazionale. Non so se lo sapevi, ma proprio di recente alcuni studenti di questo istituto hanno ottenuto un premio importante in America per una scoperta scientifica, tanto che la comunità napoletana si è mobilitata con una colletta per permettere loro di viaggiare e ritirare il premio.

    È stato l'utente fran235 a citare la scuola di Scampia come esempio negativo di scuola, io ho detto l'esatto contrario cioè che per quanto mi riguarda la scuola italiana offre un servizio di qualità. Se poi entriamo nel merito delle valutazioni sulla qualità di vita non riesco a pensare a una qualità di vita accettabile associandola a zone degradate, e non penso solo a Scampia; ci sono sicuramente zone più problematiche di altre e mi sentirei davvero ipocrita a non dirlo. Ho i miei dubbi che il mio sia un pregiudizio: pregiudizio è quando si pensa qualcosa di non vero fondato su diceria, ma quello che penso io cioè che in un quartiere o città degradato la scuola si trova davanti contesti più complicati non è pregiudizio è verità.

    Io non conosco Scampia, citi un istituto tecnico, ti chiederei ci sono licei classici? In quanti li frequentano?

    Le conoscenze personali non valgono.

    Dimenticavo che qui valgono solo le tue fonti.

  • Io non conosco Scampia, citi un istituto tecnico, ti chiederei ci sono licei classici? In quanti li frequentano?

    Eddai, adesso un istituto tecnico non può rappresentare un'eccellenza e i suoi studenti non possono essere estremamente meritori? Può esserlo solo un liceo classico? Qui francamente ci leggo un pregiudizio e, perdonami, anche un filo di snobismo :|

  • Ho i miei dubbi che il mio sia un pregiudizio

    Il pregiudizio è proprio il formarsi di un'opinione negativa senza una vera conoscenza dei fatti o delle persone coinvolte.

    Ridurre il valore di una scuola o degli studenti in base al tipo di istituto è un atteggiamento pregiudizievole, perché si basa su stereotipi e su un giudizio superficiale, piuttosto che sulla realtà o sulle capacità individuali.

    Io non conosco Scampia, citi un istituto tecnico, ti chiederei ci sono licei classici? In quanti li frequentano?

    Scampia è in Italia, non in Culonia!

    Certo che c'è un classico.

    Sai, hanno anche lo scientifico, il linguistico e una delle migliori università di medicina del Paese.

    Eddai, adesso un istituto tecnico non può rappresentare un'eccellenza e i suoi studenti non possono essere estremamente meritori? Può esserlo solo un liceo classico? Qui francamente ci leggo un pregiudizio e, perdonami, anche un filo di snobismo

    Condivido ogni parola!

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      395
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      333
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      625
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      224
      2
    3. Flavio10