Tutto sugli Asperger

  • Dopo una visita al policlinico durata diverse ore il team ha deciso che ero molto probabilmente nello spettro e mi rimandavano a vista specialistica per la sindrome negli adulti. Sono passati 2 anni

    Come hai fatto a richiedere la visita? Hai dovuto chiedere l'impegnativa al dottore? E cosa hai chiesto?

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • Ciao, credo appunto che molte persone siano nello spettro ed abbiano una vita pressoché "normale". Mi farebbe piacere sapere, se ti va di rispondere, come la tua vita sia cambiata adesso che sai di essere probabilmente nello spettro.


    In ogni caso, non credo neanche che tutti avvertano il bisogno di un supporto psicologico. È molto personale come situazione (parliamo di autismo di livello 1, come viene definito adesso e prima si chiamava Asperger) e fa tanto anche il contesto in cui cresce e si relaziona la persona autistica.


    Caso assolutamente diverso è quello di persona con disabilità cognitiva che è anche autistica (e la ricerca scientifica dice che l'autismo non è causa di ritardo mentale), la quale necessita di supporto per la prima caratteristica e assolutamente non per l'autismo.

  • Vixen La mia vita è cambiata di molto. Ho smesso di sentirmi inadeguata e stupida ed ho smesso di nuotare contro corrente. Quando la mia amica/vicina di casa mi ha detto che uscire con me era una sofferenza, non ci sono rimasta più male di tanto, non ho sofferto per essermi sforzata tanto senza riuscire ad avere un minimo di rapporto: ho solo pensato che la sofferenza era condivisa, solo che per me è normale.

    Ho smesso di sentirmi in colpa per non riuscire a preoccuparmi per i miei figli e pensare che la vita è loro e che ne facciano quello che vogliono.

    Insomma, sapere che non sono "rotta", ma solo neurodivergente mi ha aiutato ad accettarmi.

  • Vixen La mia vita è cambiata di molto. Ho smesso di sentirmi inadeguata e stupida ed ho smesso di nuotare contro corrente. Quando la mia amica/vicina di casa mi ha detto che uscire con me era una sofferenza, non ci sono rimasta più male di tanto, non ho sofferto per essermi sforzata tanto senza riuscire ad avere un minimo di rapporto: ho solo pensato che la sofferenza era condivisa, solo che per me è normale.

    Ho smesso di sentirmi in colpa per non riuscire a preoccuparmi per i miei figli e pensare che la vita è loro e che ne facciano quello che vogliono.

    Insomma, sapere che non sono "rotta", ma solo neurodivergente mi ha aiutato ad accettarmi.

    Mi fa piacere se questa consapevolezza ti abbia dato delle risposte rasserenanti.

  • Qualcuno sa fare una descrizione di un tipico asperger estroverso?

    Sarebbe la descrizione di UN individuo. Poi cambiano da persona a persona.


    In generale sono persone estroverse come le normali persone estroverse, ma che tendono a parlare con una persona alla volta o piccoli gruppi. Condividono volentieri informazioni e chiacchiere su determinati argomenti, arrivando a spostare la discussione se serve. A volte parlano a sproposito o dicono verità che convenzionalmente vengono taciute per questioni di opportunità ipocrita.


    ...un po' come fai tu (o io).

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.



  • ...un po' come fai tu (o io).

    Falso. Almeno per quanto riguarda il forum. Perche' scrivere sul forum e' un attivita' introversa, che avviene principalmente nella propria mente. Tra l'altro un estroverso sul forum mi aspetto che sia piu' attento a quello che dicono gli altri (attenzione esterna) che incentrato su quello che vuole dire lui stesso (attenzione interna). E se devo dire la verita', sia io che te sembriamo piu' interessati ad esternare quello che vogliamo dire, che ad ascoltare veramente gli altri. E' una mia impressione. Comunque io sono certamente introverso, non ci sono dubbi. Oh no! Ho rivelato una delle lettere della mia personalita'! Ora tutti sanno che sono un I! I di Imola. Me ne pentiro'. Ma tanto era gia' ovvio, ovvio tanto quanto il fatto che abbia un ritardo mentale.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • E se devo dire la verita', sia io che te sembriamo piu' interessati ad esternare quello che vogliamo dire, che ad ascoltare veramente gli altri.

    Mi complimento per la tua auto consapevolezza e sono seria.


    Dal punto di vista dell'asperger, bisogna vedere perché accade che si sia più interessato ad esternare che ad ascoltare. Questo tratto tipico può essere legato al differente modo di raccolta/processo delle informazioni. Lo stesso Attwood diceva che la priorità nel caso dell'asperger non è la collaborazione ma la soluzione di un problema, che può assorbire la loro attenzione (e per questo escludere altre informazioni come quelle sociali che sono attorno a loro).


    Ne consegue che sono molto creativi ma hanno difficoltà di mediazione o di collaborazione (che include la prima).


    Edit: le donne asperger sembrano avere più attenzione sociale.

    DALI :hibiscus:

  • Lo stesso Attwood diceva che la priorità nel caso dell'asperger non è la collaborazione ma la soluzione di un problema

    Da un punto di vista funzionale: ascoltare solo per ascoltare è inutile. E' come parlare del più e del meno. Per un asperger non ha senso, ma non ha senso nemmeno per chi non è asperger: solo che gli si attribuisce un senso burocratico in funzione di una convenzione sociale.


    Peraltro molti non asperger che ascoltano: non stanno realmente ascoltando. Si mettono nella condizione di ascoltatori per convenzione, ma di quello che sentono gli interessa poco.


    La soluzione di un problema (se c'è un problema) è una forma di condivisione funzionale, ovvero che mentre lo fai stai anche investendo il tempo in modo utile.


    Edit: le donne asperger sembrano avere più attenzione sociale.

    Sono anche mediamente molto più tollerate.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Mi complimento per la tua auto consapevolezza e sono seria.

    Cosa vorresti insinuare? Che io non ascolto gli altri? Ma come ti permetti???!!! Sono scioccatoooh.


    Comunque forse non e' esatto dire che non ascolto, sarebbe forse piu' giusto dire che spesso non mi "interesso" o non interagisco. Stavo pensando alle ultime cose che hai detto che ho "ascoltato", e mi e' venuto in mente il discorso sulla coscienza che e' una cosa che evolve e trasmigra, anche se poi altre cose non mi erano chiare, o che la coscienza animale e' di gruppo, e qui avevo pensato che era una paraculata per avere una scusa per mangiarli: inventiamoci che gli animali hanno una coscienza di gruppo cosi' possiamo continuare a mangiare gli arrosticini. Questa cosa l'avevo pensata ma non l'avevo scritta mi pare. Quindi se ricordo queste cose significa che ho "ascoltato", ma poi magari non mi interesso sufficientemente da approfondire, oppure non ho voglia di interagire.


    Dal punto di vista dell'asperger, bisogna vedere perché accade che si sia più interessato ad esternare che ad ascoltare. Questo tratto tipico può essere legato al differente modo di raccolta/processo delle informazioni. Lo stesso Attwood diceva che la priorità nel caso dell'asperger non è la collaborazione ma la soluzione di un problema, che può assorbire la loro attenzione (e per questo escludere altre informazioni come quelle sociali che sono attorno a loro).

    Si, piu' o meno. Forse elaborano i dati come un computer, cioe' si aspettano dei dati abbastanza precisi, e vogliono arrivare ad una soluzione altrettanto precisa. Ma poi puo' subentrare anche l'ADHD e gli interessi di nicchia. Tutto questo messo insieme forse porta ad un ascolto selettivo, cioe' ascoltano soltanto quello che gli interessa ed e' rilevante per l'elaborazione della soluzione. E quando pensano di avere delle soluzioni non esitano a condividerle con molto orgoglio, quindi sembra proprio che oltre a non ascoltare vogliano solo pensare ai fatti loro.


    Forse deriva tutto come sempre dalla troppa sensibilita' che costringe a mettere dei filtri alle informazioni per non andare in sovraccarico. Quindi da una grande quantita' di dati si estrapolano soltanto quelli che sono utili e che interessano.


    Il problema e' che queste descrizioni si applicano ai casi di asperger abbastanza tipici, introversi, maschi. Gia' le donne sono diverse e non riesco a farmi un quadro preciso. Poi qualcuno dice che esistano anche asperger estroversi, e nemmeno di questi riesco a farmi un idea. Senza contare tutte le differenze date dal camaleontismo, interessi, QI, eccetera. Per dire, se parliamo del classico asperger nerd genio dei computer, e' facile farsi l'idea di uno che non ascolta gli altri, insensibile, eccetera. Ma se per caso ci fosse un asperger poeta? Gia' il solo fatto di appassionarsi alla poesia lo poterebbe ad avere un ponte con gli altri, dare l'impressione di essere piu' empatico, di ascoltare i problemi della gente, eccetera.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      862
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      178
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      479
      16
    3. Andrea70