Le critiche sui vecchi cartoni animati

  • Premetto che non so se la sezione più appropriata sia quella che ho scelto oppure l'attualità e chiedo scusa se l'argomento già esiste (non sembra).

    Oramai non guardo più i cartoni, ma ho dei bei ricordi di quelli di una volta, e riflettevo sulle polemiche nate al giorno d'oggi sul loro conto (sessismo, razzismo, body shaming...).

    Posso dire che li guardavo senza farmi influenzare dai cosiddetti stereotipi che sembrano contenere secondo la casa produttrice, non ci facevo caso, o avevo una lettura diversa.


    Sospetto che la sensibilità che tanto ostentano, nasconda in realtà l'intento di sfruttare la tendenza odierna a criticare tutto per fare soldi :money_mouth_face:


    Cosa ne pensate?

  • A me non pare che dialoghi come "sei una ciccion*" fossero poi così educativi, all'epoca. Che poi alcuni di noi non si siano fatti influenzare, quella è un'altra storia.


    Oggi c'è maggiore attenzione su questi temi perché si vede che, a lungo, molte persone crescendo sviluppavano inconsciamente idee non sempre sane, come il seguire pure dei modelli di bellezza ideale eccessivi, tanto per fare un secondo esempio.


    Nei cartoni animati del passato, che io ho amato, troppe volte si è assistito a immagini stereotipate dove la protagonista guarda caso è sempre una ragazza che ha certe caratteristiche fisiche o il protagonista maschile idem.


    Sulla questione "far soldi", beh: immagina quanti soldi avrebbero potuto continuare a farsi se non ci fossero state queste nuove "mode" di sensibilità di oggi? Avremmo potuto continuare a vendere a iosa prodotti dimagranti in TV come faceva la famosa Marchi, dando in diretta nazionale delle "grassone lardone obese schifose" per far sentire in colpa e poi vendere integratori.


    Io quegli anni li ricordo molto bene. Passavano messaggi non sempre genuini e di soldi se ne facevano tanti, proprio grazie a queste propagande.


    Nessuno nega che, pure ora, alcune aziende abusino di certe buone cause reali (comprese le battaglie LGBT) per vendere prodotti in maniera squallida, giocando sulla vera sofferenza di queste persone, che di certo non hanno bisogno di sponsor, ma di concreto aiuto e accettazione.


    Ho parlato del tema "peso" ed "estetica" perché ho preso particolarmente in considerazione i cartoni animati dove figuravano moltissimo questi elementi.


    Ultima chicca: andate su YouTube e cercatevi gli spot degli anni '70-'80 ma anche '90: sì, concordo già in anticipo, erano bellissimi e tutto quanto, ma passavano dei messaggi ALLUCINANTI a mio modesto giudizio e penso "meno male" che siamo andati avanti. Meno male, Signore mio...

  • Vero, fortunatamente non mi sono sentita minimamente influenzata o comunque non ero attenta ai dialoghi, quanto piuttosto dal fascino che si potessero fare incantesimi e magie. *_* Vero anche il riferimento agli spot televisivi dei vecchi tempi! Visto che parliamo del mondo infantile, ricordo nettamente la separazione tra giochi da bambini e giochi da bambina, in primis per le bambine le mini-cucine, persino il ferro da stiro, ma anche i bambolotti che potevi vestire e allattare :D

  • Bel tema. Ormai prima di ogni vecchio film Disney c'è un avvertimento sul fatto che potrebbe contenere stereotipi... Francamente, siamo diventati troppo sensibili sul tema "diversità": basterebbe capire (ed insegnare a bambini e ragazzi) che ogni prodotto culturale è figlio del suo tempo. Ma lasciamo godere film, favole e cartoni senza censure!

  • Ma sì assolutamente, ogni film e cartone animato è prodotto del suo tempo. Ricordo anche ci fu uno dei primissimi film della Disney che solo nei giorni odierni è stato tacciato di razzismo, era tipo "La capanna dello zio Tom" ma solo gli adulti capirebbero certe sfumature, conoscendo anche il contesto storico. Per non parlare del bacio non consensuale a Biancaneve da parte del principe XD

  • Beh le immagini stereotipate si chiamano così apposta. Anche adesso i protagonisti di film o altro sono tutti alti, belli, fighi, sia uomini che donne, salvo casi in cui magari la parte richieda un ruolo al personaggio un po' particolare. La tendenza è la stessa, ora come allora. Potresti fare qualche esempio di messaggio subliminale non appropriato di quegli spot? Tanto per capire meglio cosa intendi.

  • Bel tema. Ormai prima di ogni vecchio film Disney c'è un avvertimento sul fatto che potrebbe contenere stereotipi... Francamente, siamo diventati troppo sensibili sul tema "diversità": basterebbe capire (ed insegnare a bambini e ragazzi) che ogni prodotto culturale è figlio del suo tempo. Ma lasciamo godere film, favole e cartoni senza censure!

    Anche perchè il senso della favola è la sua morale. Ci si attacca adesso veramente a cose che non esistono. Tra un po' censureranno pure Bambi.

  • Anche secondo me si sta esagerando nel rincorrere ideali di protezione, laddove spesso non ce n'è nemmeno bisogno.


    Che ci siano fini economici è innegabile anche perché ogni polemica produce una valanga di soldi.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Da progressista più che convinto e sostenitore dei diritti delle minoranze credo che siamo arrivati alla follia.

    Ormai in qualsiasi produzione televisiva vengono inseriti nel cast personaggi, spesso a caso e fuori contesto, solo per garantire una presunta pari rappresentanza, con il risultato che il prodotto finale finisce per essere, se va bene, grottesco e/o ridicolo.

    Manca solo (ma arriverà) la serie ambientata al polo nord con qualche nigeriano nel cast, quella in cui la 25enne top model si innamora perdutamente di un operatore ecologico, per finire con quella in cui il tronista, stanco del suo fisico statuario, si sottopone ad un intervento per l'applicazione di una pancetta artificiale.

    Consultando abbastanza esperti puoi trovare conferma a qualsiasi opinione.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi