Le critiche sui vecchi cartoni animati

  • Betilla, era virgolettato, ed uno dei significati delle virgolette è quello di indicare che la parola non deve essere interpretata in senso stretto: posizione "schizofrenica" può significare "contraddittoria, incoerente" ed in questo caso mi sembra sia la corretta interpretazione.

    Forse vederci un'offesa è una forzatura "partigiana" ...

    Sembra molto OT questa osservazione, ma mi serve per farne un'altra più pertinente: trovo simile l'atteggiamento mentale di chi interpreta unilateralmente un cartone animato datato leggendoci messaggi potenzialmente scorretti e lesivi dei diritti di qualche minoranza svantaggiata o presunta tale (atteggiamento criticato da te ed altri in questo topic) e quello tuo specifico che ritiene una locuzione (posizione "schizofrenica") offensiva nei riguardi della minoranza di chi è affetto da questo disturbo.


    Giusto una cosa che ho notato, non me ne volere, l'eventuale polemica non riguarda me.

  • I classici Disney sono la versione addolcita e fruibile a un pubblico ampio di famose fiabe (Andersen, Grimm, etc) o racconti popolari, in certi casi trasmessi oralmente e in altri come letteratura e tradizione antichissima, tipo le mille e una notte (da cui è tratto Aladin).


    Gli "originali" non hanno niente a che vedere con le trasportazioni Disney con cui io stessa sono cresciuta perché sono racconti pieni di simbolismo, allegoria e dal significato per nulla scontato ... Pensare che possono essere considerate in certi casi come vere e proprie opere filosofiche.


    Questo non è per svilire la Sirenetta (Che in Andersen ha altro finale e morale) oppure Aladin (di cui l'innamoramento è un processo iniziatico e non romantico) ma per dire che queste produzioni sono state (anche) lo specchio della cultura 80-90 e precedente al 2000 che aveva i suoi lati di buonismo e puritanesimo un po' artificioso.


    A mio avviso rimangono genuini da vedere. Se poi dobbiamo parlare di animazione di una certa qualità e sensibilità morale non penso proprio alla Disney o a qualunque altra produzione simile ma alle produzioni di Miyazaki e lo studio Ghibli o produzioni ancor più di nicchia. Se avessi dei figli li invoglierei a esplorare questo genere di opere.


    Tutto questo per dire che se il "male" un tempo quel pizzico di buonismo, oggi abbiamo proprio perso la bussola. Se un tempo c'era un grado di "superficialità" e "leggerezza" quasi fisiologica adesso stiamo assistendo al delirio, al non-sense assoluto. Il NULLA che dilaga del romanzo di Ende (altra opera monumentale che per fortuna non si sono ancora permessi di dissacrare ulteriomente) ...


    Il mito, le fiabe e i racconti nascono perché il lettore (o lo spettatore) possa attraverso di esse fare un processo iniziatico e comprendere valori rappresentati dagli eroi quali valori di coraggio, di amicizia, di "inclusione" che sono già insiti nelle storie e non necessitano di personaggi con caretteristiche esterne a forzare (e traviare) su questo intento ...


    In questo modo si insegna alle nuove generazioni che la "crisi" non è un'occasione di riflessione ma un "problema" da rimuovere immediatamente. Nessuno deve entrare in crisi sentendosi diverso perché non bisogna pensare o riflettere e di conseguenza andare alla ricerca di se stessi e dei propri talenti. E' la realtà "esterna" che si modella attorno a te.

    Nessun eroe, di nessuna fiaba o racconto è tale perché la realtà esterna si è modellata attorno a lui ma è SEMPRE il contrario.

  • Sicuramente sotto molti profili, negli anni, alcune cose sono migliorate (non credo che molti vorrebbero tornare a vivere nel medioevo) ma sono singoli aspetti che non cambiano la natura delle persone. Tanto meno lo può fare un cartone animato.

    E s a t t o .


    Questo non è per svilire la Sirenetta (Che in Andersen ha altro finale e morale) oppure Aladin (di cui l'innamoramento è un processo iniziatico e non romantico) ma per dire che queste produzioni sono state (anche) lo specchio della cultura 80-90 e precedente al 2000 che aveva i suoi lati di buonismo e puritanesimo un po' artificioso.

    ...Che nascondeva una condotta poi opposta nella società, come poi è stato "svelato" proprio a livello sociale nel comportamento delle persone in quel periodo e nel periodo precedente.


    La società umana è facile da decifrare: dove si parla troppo di un qualcosa: è perché quel qualcosa è ambito; di solito è un qualcosa che "manca" o che è stato deviato nella sua forma.


    Basti pensare ai concetti di "onore" e sessualità in oriente. Il Giappone è uno dei luoghi dove si fa meno sesso in assoluto nel pianeta e dove ci sono più pavidi in proporzione nella società.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Betilla, era virgolettato, ed uno dei significati delle virgolette è quello di indicare che la parola non deve essere interpretata in senso stretto : posizione "schizofrenica" può significare "contraddittoria, incoerente" ed in questo caso mi sembra sia la corretta interpretazione.

    Forse vederci un' offesa è una forzatura "partigiana" ...

    Sembra molto OT questa osservazione, ma mi serve per farne un' altra più pertinente : trovo simile l' atteggiamento mentale di chi interpreta unilateralmente un cartone animato datato leggendoci messaggi potenzialmente scorretti e lesivi dei diritti di qualche minoranza svantaggiata o presunta tale (atteggiamento criticato da te ed altri in questo topic) e quello tuo specifico che ritiene una locuzione (posizione "schizofrenica") offensiva nei riguardi della minoranza di chi è affetto da questo disturbo.


    Giusto una cosa che ho notato, non me ne volere, l' eventuale polemica non riguarda me.

    Se non era un'offesa non era neppure un complimento.

    Avevo capito che il termine era da intendersi nel senso che hai spiegato, ma è inevitabile non coglierci anche l'insinuazione che quel genere di incoerenza rasenti la malattia mentale.


    Il che mi riporta a quando a scuola qualcuno apostrofava il compagno che aveva sbagliato un passaggio di pallavolo dandogli dell'"han***!"

    Chiaro che anche in quel caso il significato sottostante era "imbranato".

    Eppure resta difficile non vederci incluso il pregiudizio che c'è nei confronti di coloro che hanno certi problemi di salute. Non credo che basti un poco di punteggiatura a rendere il tutto più accettabile.


    Passando alla tua considerazione sui cartoni, scrivo, che sono anche queste le cose che mi infastidiscono e non mi sento per nulla contraddittoria.

    E' innegabile come la collettività abbia più a cuore certe categorie di altre.

    Ben o male se qualcuno usa la disabilità per offendere ha più probabilità di essere ripreso rispetto a chi tira in ballo il disagio psichico.


    (Stavo rispondendo ieri sera, quando tutto si è bloccato, non sapevo se dipendesse dal sito o dal mio profilo)

  • Betilla facciamo che AndreaC ha fatto un intervento (degno di rispetto) molto critico ad un tuo post (altrettanto degno di rispetto) e che questo ha fatto si che tu abbia cercato un significato peculiare che le due parole oggetto del contendere non intendevano avere ?

    Io la vedo così, in tutta semplicità, è normale contraddittorio tra chi parte da visioni diverse, entrambe degne di considerazione.


    peace&love :saint:

  • Se non era un'offesa non era neppure un complimento.

    Avevo capito che il termine era da intendersi nel senso che hai spiegato, ma è inevitabile non coglierci anche l'insinuazione che quel genere di incoerenza rasenti la malattia mentale.

    Betilla, ritengo che il termine in questione sia stato utilizzato da AndreaC in senso meramente figurativo, alla stregua di un "pazzesco" o "folle", e non intendesse alcuna insinuazione riconducibile alle patologie mentali, oppure offesa di qualunque genere. Altrettanto però non posso dire del tuo riferimento alla "cultura-spazzatura" in merito alla libertà di non vaccinarsi, provocazione iniziale sulla quale invece ho voluto chiudere un occhio. Mi auguro quindi che questo mio intervento abbia chiarito definitivamente la questione e che la discussione possa proseguire sui binari originari.


    Ailene per lo Staff di moderazione

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi