3) persone innamorate (o che proprio amano) ce ne sono (deo gratias) e...per queste...sempre resta che il piacere dell'amato/a sia Piacere proprio.
È vero, specialmente se sono empatici.
3) persone innamorate (o che proprio amano) ce ne sono (deo gratias) e...per queste...sempre resta che il piacere dell'amato/a sia Piacere proprio.
È vero, specialmente se sono empatici.
La galanteria non ha più motivo di esistere e soprattutto non è dovuta
Forse si va un po' ot, sarebbe interessante discutere la questione in un topic dedicato... Ma io sono molto rammaricata della scomparsa della galanteria, mi pare che rendesse il mondo migliore.
Non ho letto tutto il Thread ma solo i post di Creamy relativi a questo ragazzo e fidanzata.
Nelle mie relazioni e relativi Equilibri/Squilibri gli ALTRI avrebbero avuto materia per parlare, parlare e parlare all'infinito.
Tant'è che ho dovuto sviluppare una resistenza al giudizio molto forte: Ovvero sapere che gli altri non capivano cosa stessi vivendo e probabilmente NON lo approvavano nella modalità (sempre perché da esterni non potevano capire).
Al netto del fatto che l'amico può avere un rapporto in cui è tendenzialmente servile verso la fidanzata ... mi sembra che dall'altro lato ci sia anche voglia di creare pettegolezzo e speculazioni da figure "femminili" che forse si mettono a confronto ... cosa abbastanza tipica fra l'altro.
Ma cosa significa servile poi ?
Io posso fare ogni commissione da sola e mandare al massimo una volta l'anno il mio fidanzato al supermercato a prendermi gli assorbeti giusto quando ho il ciclo: Poi la sera a letto facciamo giochi di dominazione e sottomissione ma "nessuno" sa. Se le "amiche" lo venissero a sapere cosa direbbero in questo caso ?
Le coppie si possono osservare (e anche io ne osservo parecchie) ma poi bisogna anche vedere cosa spinge a nutrire "interesse" per le dinamiche che si vedono negli altri ... E lo sguardo dall'esterno va rivolto all'interno. Un tale disse: Guardare la propria trave ... La pagliuzza degli altri può servire da inticatore ... ma sempre alla trave bisogna andare.
Sulla galanteria più "in generale" aggiungo:
Posture (come può essere quella che viene definita galanteria di un uomo verso una donna) quando vengono date in pasto al nostro Ego diventano immediatamente qualcosa di negativo perché si impregnano di ruolo, di "regola", di potere, di dovere. E vale per tutte e due le parti.
Tutto ciò che viene dal "costume", quindi da un modo di fare perché ormai simulato per ruolo sociale (come la galanteria del passato) è solo una maschera e quando il vento cambia (così come è cambiata l'epoca e il contesto ) come tale cade ...
La cosidetta galanteria in un uomo si può anche tirare fuori a prescindere da cosa lui pensa a riguardo perché in origine è "energia" prima che una regola calata dall'alto o qualcosa passata di moda (scatole in cui questa energia è stata chiusa) ... Sulla mia esperienza: Basta non pretendere, non giudicare e avere sguardo di compassione.
Quando una donna esprime al massimo queste qualità "femminili" gli uomini attorno tenderanno spontaneamente in un atteggiamento di riguardo.
E' una regola di "risonanza", solo così posso concepire la galanteria di un uomo nei miei confronti. E tutte le volte che ho ricevuto galateria, in qualche forma anche io ero "al servizio" di quell'uomo ... Che sia con la gentilezza, con l'ascolto, con l'apertura o un sorriso.
Se si riesce a essere bellezza (non estetica) ma bellezza d'animo l'universo manda chi tale bellezza la celebra.
Forse si va un po' ot, sarebbe interessante discutere la questione in un topic dedicato... Ma io sono molto rammaricata della scomparsa della galanteria, mi pare che rendesse il mondo migliore.
Non so se rendeva il mondo migliore, ma so che era originata da una fonte che oggi non c'è quasi più, quindi si è naturalmente estinta.
È tipico erroneo atteggiamento moderno femminile quello della nostalgia verso tutte quelle forme di extra-tutela che prima erano destinate al genere. Ma queste forme esistevano perché c'era un gap da riempire o perché esistevano dei ruoli che oggi non esistono quasi più.
Quando una donna esprime al massimo queste qualità "femminili" gli uomini attorno tenderanno spontaneamente in un atteggiamento di riguardo.
Esatto. Accade perché si ravviva quella che era la fonte della motivazione che spingeva all'interpretare quel ruolo, quindi la macchina si rimette in moto.
Sono atteggiamenti comunque destinati a scomparire completamente. Ormai solo le persone da una certa età in su ricordano e hanno cognizione intrinseca di questi meccanismi. I giovanissimi non sono "riattivabili" nemmeno sotto tortura, perché non hanno più consapevolezza di questi schemi. Non saprebbero cosa emulare.
Io, nella galanteria, non vedo necessariamente finzione e artificio, mi sembra più che altro una forma di buona educazione. Si sta perdendo la galanteria come anche la buona educazione, purtroppo.
Sono anche convinta che molti dei ragazzi che lamentano di non avere successo con le donne, se imparassero un po' di galanteria, susciterebbero maggiore interesse nel genere femminile.
Io, nella galanteria, non vedo necessariamente finzione e artificio, mi sembra più che altro una forma di buona educazione. Si sta perdendo la galanteria come anche la buona educazione, purtroppo.
Sono anche convinta che molti dei ragazzi che lamentano di non avere successo con le donne, se imparassero un po' di galanteria, susciterebbero maggiore interesse nel genere femminile.
Il fatto è che la galanteria è incoerente. Se consideriamo una donna al pari di un uomo non dobbiamo essere galanti.. e ti dirò di più: oltre a non essere più educati (è vero) i giovani perderanno inesorabilmente la coscienza della galanteria: perché non ha più motivo di essere.
Ci sono donne che si offendono se le tratti con galanteria, perché si sentono sminuite nel loro valore di essere umano.
E' triste, perché significa che abbiamo perso definitivamente anche la parte buona ed evolutiva dei ruoli, ma tant'è.
Vorrei solo aggiungere che l'educazione è tutta basata su cose che non esistono più, ma per fortuna persone educate esistono ancora.
Non mi convince questo assimilare la galanteria alla buona educazione come fondamentalmente "stessa sostanza", per me sono due cose diverse.
La buona educazione (in teoria) andrebbe applicata a tutti i contesti quotidiani a tutti gli esseri umani: ad esempio essere puntuali ad un appuntamento o scrivere un messaggio se si ha un contrattempo e si ritarderà che tu sia uomo oppure donna è cosidetta buona educazione. Galanteria è avere un riguardo particolare nei confronti di una donna. Aprire la portiera è un gesto galante, arrivare a un appuntamento con un pensiero, pagare il conto, in ultima analisi è mettersi "al servizio" con un gesto di attenzione più specifico e tipicamente protettivo nei confronti di una donna.
Detto questo si può essere educati pur non essendo nello specifico galanti, non è che se l'amico o fidanzato non ti apre la portiera manca di educazione stesso discorso per il conto di una cena o altre cortesie in cui lui si spende con un gesto non "dovuto" (anche per tornare in Thread).
Sinceramente non rimpiango il passato, anzi credo che spesse volte questo venga mistificato. Certo, se la realtà fosse stata come in quei film anni 50 dove le donne erano rappresentate come degli angeli eclettici e gli uomini tutti dun pezzo stile Clark Gable in Vial col vento che avevano il ruolo di vederle come muse ispiratrici e proteggerle ...allora sì, piacerebbe anche a me. Ma la realtà non era quella. La realtà era che le relazioni venivano risolte con l'equazione in cui una donna, fondamentalmente, con gli "onori" aveva anche pesanti "oneri" ... Per donna si intendeva una scatola in cui discorsi che oggi sono considerati la base per la libertà e l'autodeterminazione non potevano starci. Noi ci scandalizziamo per la Meloni che urla "Sono una madre e sono cristiana" figurarsi tornare nel passato per la "galanteria" degli uomini verso le donne. Già sono considerati politicamente scorrettissimi e offensivi fenomeni in voga praticamente solo negli anni ottanta, tipo Spot pubblicitari di prodotti per la casa o alimenti dove la donna era ancora stereotipata a una figura che doveva essere perfetta, angelica e seducente in maniera canonica, per l'uomo il discorso complementare. Se guardate oggi uno Spot pubblicitario figure maschili e femminili fanno le stesse cose e non c'è più uno stereotipo netto.
Detto questo, per quanto mi riguarda, la galanteria, se non è "spontanea", cioè se a un maschio non parte la spinta di fare quel gesto perché ispirato dall'energia femminile che una donna sprigiona accando a lui ... è meglio di no. Si creerebbero nuove scatole dove infilare regole, valori, ruoli e giochi di potere ... come nel passato.
Neanch'io rimpiango il passato, per niente e men che meno per la condizione delle donne. Tuttavia, forse perchè ho comunque una ventina d'anni più di te, qualche gesto di galanteria lo apprezzo, e se manca lo noto. Penso che sia diffuso qualche rimpianto fra le over 40, mentre sarei curiosa di sapere se ci sia anche fra le più giovani, o se non ne hanno proprio la nozione, come in effetti sembrano non averla i coetanei maschi.
Il fatto è che la galanteria è incoerente. Se consideriamo una donna al pari di un uomo non dobbiamo essere galanti.. e ti dirò di più: oltre a non essere più educati (è vero) i giovani perderanno inesorabilmente la coscienza della galanteria: perché non ha più motivo di essere.
Ci sono donne che si offendono se le tratti con galanteria, perché si sentono sminuite nel loro valore di essere umano.
Poi dipende anche dalle circostanze: puoi benissimo considerare una donna al pari di un uomo, ma sai anche che ha molta meno forza di te, per cui nessun problema se non le apri la portiera, ma secondo me rimane abbastanza cafone non offrirsi di portare un peso o non aiutarla nel fare cose in cui la forza fisica è determinante.
Almeno, io mi offendo di più se lui non lo fa, e non mi sento certo sminuita se mi porta la valigia!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Hai trovato quello che cercavi?
In caso contrario sappi che puoi effettuare una ricerca all'interno delle decine di migliaia di discussioni presenti sul Forum di NienteAnsia, tra le quali troverai senz'altro una risposta a ciò che cerchi.
Prova.