• Ho pensato di aprire un thread su questo tema.


    Non riguarda nello specifico la mia situazione attuale, e credo di aver compreso abbastanza cosa significhi, almeno per me. Ho imparato a volermi bene, a mettere i famosi paletti anche a costo della solitudine.


    Si leggono e si ascoltano spesso storie, d'amore o di amicizia, in cui i rapporti sono molto sbilanciati, dove uno dei due protagonisti si fa in 4 per l'altro ricevendo in cambio molto molto poco. Sicuramente contano tanto i propri bisogni e l'autostima.


    Ma, secondo la vostra esperienza, quando si può parlare veramente di reciprocità quando non sempre le energie, i tempi, gli impegni di ognuno non coincidono?


    Credo non si possa quantificare il dare e il ricevere, non viviamo con la calcolatrice in mano - e meno male.

  • Si leggono e si ascoltano spesso storie, d'amore o di amicizia, in cui i rapporti sono molto sbilanciati, dove uno dei due protagonisti si fa in 4 per l'altro ricevendo in cambio molto molto poco

    ---

    Ma, secondo la vostra esperienza, quando si può parlare veramente di reciprocità quando non sempre le energie, i tempi, gli impegni di ognuno non coincidono?

    Ciao.


    Consapevole che mi attirerò diverse critiche, la mia esperienza mi ha portato a pensare che quando si mettono in piedi dei rapporti UMANI, questi si basano principalmente sulla condivisione.


    Partendo dal basso (esempi random: cameratismo in gruppi che si frequentano, solidarietà fra colleghi di lavoro, legame con compagni di sport ecc...) e salendo verso l'alto (confidenti, amici, amiconi, amicissimo, primo amico) fino ai vertici di questa ipotetica piramide (amore, compagna di vita ecc...), l'elemento portante, il pilastro principale, penso sia sempre la condivisione (non solo materiale, anzi).


    Ribaltando il concetto, l'egoismo è ciò che disgrega i rapporti umani, il metro di misura dei rapporti deteriorati.


    Quindi, tentando di rispondere al quesito, credo sia più giusto misurare quanto egoismo si antepone alla condivisione, piuttosto che misurare quanto si dà e quanto si riceve in termini assoluti, perché è secondario.

  • Che bel tema, che bella parola :)

    Per quanto possa sembrare semplice la risposta, in realtà non lo è nella pratica, cioè dare una definizione è difficile perché si tratta di un concetto non misurabile nei rapporti umani, anche perché spesso sono sbilanciati (per natura individuale, per abilità ed empatia, per differenti canali comunicativi e di sostegno reciproco).

    Mi riservo di rifletterci e torno quando ho un po' più di tempo e sento di poter dare il mio contributo! :)

  • penso sia sempre la condivisione (non solo materiale, anzi).

    Già... Per questo non si può stare a guardare se uno va dall'altra cinque volte di seguito, ad esempio... Anche perché, se c'è corresponsione, certe cose nemmeno si guardano.

    Almeno per me, visto che nell'unica storia che ho avuto a distanza ero sempre io ad andare, il solo pensare a come sarei stato una volta arrivato faceva sì che il viaggio durasse pochi minuti...

    Che bei ricordi...

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Problema con amico (forse narcisista) 11

      • Aquaplano
    2. Risposte
      11
      Visualizzazioni
      217
      11
    3. Aquaplano

    1. Come socializzare? 31

      • Lumen
    2. Risposte
      31
      Visualizzazioni
      1k
      31
    3. Sefy94

    1. Amicizia finita: colpa mia? Sua? Di entrambi? Cosa dovrei fare? 26

      • Nomenonammesso
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      923
      26
    3. Nomenonammesso

    1. Reciprocità 5

      • BlueFox
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      358
      5
    3. Crisantema

    1. Come trovare persone con cui condividere davvero? 43

      • Simysimy
    2. Risposte
      43
      Visualizzazioni
      2.3k
      43
    3. superpippo9

    1. Amicizie dopo i trenta, possibile? 16

      • conchiglia
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      774
      16
    3. conchiglia