Somatizzazioni pazzesche o malattia reale?

  • Cari tutti. Sono un ragazzo di 25 anni, vivo in Veneto. Ormai da mesi vivo in una situazione paradossale a livello fisico che sta anche influenzando la mia sanità mentale. Scrivo qui per avere dei consigli e dei pareri, dato che tutto quello che mi è passato e che ho tuttora viene definito dai medici come "somatizzazione" e "panico". Ma io non ci credo. So di essere ansioso e ipocondriaco, lo ammetto, ma sono sicuro che dentro di me nel mio corpo c'è qualcosa che non va. Ora vi spiego. Ringrazio tutti quelli che arriveranno fino in fondo a leggere <3


    Tutto comincia ad agosto 2021, quando ho iniziato a sentire qualcosa che non andava alle gambe. Improvvisamente erano diventate più rigide e pesanti e facevo fatica a muoverle. Ammetto che il mese precedente (luglio) è stato molto stressante..(ho fatto una mega litigata con una collega e ho perso l'appartamento dove vivevo da un mese e, per colpa di questo episodio, sono tornato a casa dei miei). Da allora è stato un incubo. Ho cominciato ad avere dolori corporali incredibili, che nonostante la marea di esami fatti sembrano non avere una causa organica, come spasmi e fascicolazioni in tutto il corpo, dolore e tensione a spalle, collo, parte alta della schiena, tremori interni alle gambe, sensazione di irrealtà, depersonalizzazione, difficoltà respiratorie e dolore toracico.


    Dopo qualche mese (dicembre) i sintomi improvvisamente cambiano. Questi sintomi li ho tuttora e li elenco:


    - vertigini e instabilità quando cammino: questo è quello più devastante, (mai quando sono seduto o disteso). Mi sento fluttuare e mi sembra di non avere equilibrio. Quando cammino su spazi aperti mi sembra di sentire meno questa sensazione.


    - tensione alla cervicale, collo e parte alta della schiena. Mi sveglio sempre indolenzito attorno al collo e alla parte alta della schiena, ho provato di tutto, pomate, pastiglie, massaggi, nulla funziona. Mi sembra di avere un blocco di cemento che mi circonda la testa. I muscoli attorno alle spalle sono durissimi e non riesco a scioglierli.


    - disturbi intestinali: spesso ho diarrea, motivo per cui sono costretto ad andare avanti a fermenti lattici che mi aiutano molto. Ovviamente non li potrò usare a vita, ma se non li prendo ho la diarrea. A volte ho anche dei fastidi allo stomaco.


    Il mix di queste tre cose è micidiale. Non riesco a stare in piedi, ho sempre paura di avere diarrea e le tensioni al collo sono pazzesche. Non riesco più a lavorare come prima, non ho più entusiasmo. Sono un insegnante ma lavorare in queste condizioni non è più proponibile. Pensavo infatti di licenziarmi, anche perché questo lavoro non mi piace.


    Ho fatto tutti gli esami possibili e inimmaginabili, ho una rabbia dentro pazzesca perché nulla viene fuori da questi maledetti esami. Avrò fatto 10 visite neurologiche per paura di avere la SLA o la sclerosi multipla. Ancora oggi sono convinto che prima o poi mi verrà fuori la SM o che è in fase di progressione. Ho fatto tac e RNM ovunque (encefalo, cervicale, dorso lombare) dai quali non è emerso nulla. Ho fatto esami neurologici di ogni tipo (elettromiografia, eeg, pes, pev), tutti perfetti. Esame otorinolaringoiatrico che esclude labirintite). Il gastroenterologo ha poi escluso tutto. Sono andato da un reumatologo, il quale ha diagnosticato una "sindrome miofasciale" per la tensione muscolare. Che vuol dire tutto e niente. Gli esami del sangue che ho fatto, emocromo, per le patologie autoimmuni, reumatologici, infettivologici sono negativi. Ho speso una marea di soldi, non apro neanche più il mio conto per paura di vedere quanto ho speso.


    Ma allora io mi chiedo: DA COSA DIAVOLO DERIVANO I MIEI SINTOMI? Sono così frustrato, sono arrivato ad un punto che davvero non so più da che medico andare. Ho pensato ad una correlazione con il vaccino Astrazeneca, di cui io ho fatto la seconda dose il 6 maggio (tre mesi prima della comparsa dei sintomi). I medici negano la correlazione, ma io ho qualche dubbio.


    Per riuscire a sopportare questi problemi fisici anche a livello mentale ho intrapreso un percorso di psicoterapia che non sta funzionando. Nonostante il medico mi abbia diagnosticato un disturbo da panico e ansia generalizzata io non sono migliorato per nulla. Ho iniziato una cura farmacologica di Gabapentin e Dobren (antipsicotico per le somatizzazioni), prescritti dai neurologi. Per mesi avevo preso anche Ansiolin. Ammetto che dopo il Dobren mi sento lievemente meglio, ma poi il giorno dopo mi sveglio e tutto torna come prima.


    Vi prego, ho bisogno di consigli e rassicurazioni sul fatto che questa sia ansia e panico e non qualche malattia grave o rara che nessuno sta diagnosticando. Sono ipocondriaco, ho paura di avere un'infezione in corso che nessuno sta guardando, ho paura che il vaccino mi abbia creato danni irreversibili. C'è qualcuno nella mia stessa situazione?


    Vi ringrazio molto.

    Matteo

  • Qubit

    Approvato il thread.
  • Ciao Matteo! Anch'io mi trovo nella stessa situazione. Tutto è cominciato dopo aver fatto il vaccino (Biontech) a Settembre. Ho avuto dolori alle gambe e mani, poi tachichardia. Ho fatto tutti gli esami ma tutto negativo. Ancora adesso ho dolori nelle mani e gambe, vertigini, mal di petto. Tutti dicono che non è legato al vaccino, qualche medico dice forse sì ma non sa come aiutarmi. Faccio tanta fatica a lavorare e concentrarmi. La mia vita è cambiata e non so se riuscirò a essere come prima. Io non ho provato farmaci perché ho paura dei effetti collaterali. L'unica cosa che va meglio è che adesso dormo, perché prima non dormivo di notte (anche adesso ci sono notti che ho paura a dormire, ho paura che succeda qualcosa al mio cuore).

  • Ciao Matteo!

    come ti hanno già detto gli altri utenti cerca di stare tranquillo. Anche io penso che i tuoi siano sintomi dell'ansia.

    - vertigini e instabilità quando cammino: questo è quello più devastante, (mai quando sono seduto o disteso). Mi sento fluttuare e mi sembra di non avere equilibrio. Quando cammino su spazi aperti mi sembra di sentire meno questa sensazione.

    TI SEMBRA qui leggo la chiave. Ti sembra, è una tua impressione, ma hai fatto diverse visite neurologiche in cui hai superato le prove di equilibrio dunque l'equilibrio ce l'hai.

    Cosa fare?

    Continua a lavorare sulla psicoterapia, probabilmente hai iniziato da poco.


    Altro tasto. Non ti piace il lavoro che fai. Anche questo potrebbe essere fonte della tua ansia.

    Sei molto giovane quindi immagino tu insegni alla primaria. Io aspetterei a licenziarmi, ormai giugno è alle porte, porta a termine i tuoi compiti. Poi ti fai una bella vacanza rigenerante. E mediti bene su cosa fare, se il tuo titolo di studio ti permette altri sbocchi (se puoi prendere aspettative o meno ecc.)

    <3 <3 <3

    *sara swarovsky*

  • Ciao Matteo, secondo me uno quando ha l'ansia o attacchi di panico dovrebbe saperli riconoscere, e penso che sicuramente alcuni dei tuoi sintomi sono riconducibili, ma altri meno e comunque penso che vadano trattati al di là della loro causa.


    Ad esempio, la cervicale può dare vertigini, quindi magari vai da un bravo osteopata. Per la diarrea, cerca di capire con l'aiuto di un medico magari omeopata se può darti una cura adeguata. Il discorso è quello di trovare un bravo medico, che non è affatto una cosa scontata. A me per esempio che ho problemi gastrointestinali l'omeopata ha prescritto Nux Vomica Homaccord e devo dire che mi sto trovando bene anche se è poco che lo prendo, ma questo dopo un sacco di tempo che avevo problemi gastrointestinali mai risolti perché i fermenti facevano poco e non ho voluto prendere medicinali per la gastrite.


    Quindi, va bene l'ansia ma non demordere nella ricerca di una cura per quello che può essere trattabile.

  • Matteo Pontello leggendo il tuo sfogo, ho letto quello che sono io. Da circa un anno soffro d’ansia: brividi freddo/caldo, parestesie braccia e gambe con bruciori ai polpacci. Braccio sinistro che tira, torace che brucia, mignoli delle mani freddi, nausea, sapore metallico in bocca, lingua bruciante. Sto bene solo quando esercito la corsa fisica e sport. Poi Dott. Google ci uccide leggendolo. Ora però da quasi un mese sto assumendo la paroxetina e attualmente sono spariti tutti i sintomi. Speriamo 🤞 Quindi anche se ti sentì debole e stanco fai lunghe passeggiate in campagna tra la vegetazione e respira. Ciao.


    PS: anch’io ho tentato con il terapeuta ma non ho trovato rimedio, anche se la cosa è soggettiva.

  • Ciao Matteo, io ho vissuto una condizione simile. Dopo i tre vaccini Covid e averlo anche preso avevo dispnea, fiato corto, tachicardia ed extrasistole.

    Ho fatto tanti accertamenti ma sono risultata sana come un pesce, almeno fisicamente. Spesso ho giramenti di testa e vertigini, anche quando guido ma ormai ho capito che è ansia, solo ansia. A volte è così forte che mi devo fermare perché non riesco più a parlare, dura solo qualche secondo per fortuna e poi sto di nuovo bene.

    Anche io ti consiglio di continuare con la psicoterapia, anche perché se hai fatto tutti gli accertamenti del caso e sei risultato totalmente sano non esistono esami che ti potranno predire il futuro. Capisci? È solo la massima espressione della tua ansia e della tua mania di controllo che ti porta a questo. Continua a farti seguire, questo tipo di percorso è lungo, a volte può durare anche anni ma se non lo fai non potrai mai stare bene. È normale che all'inizio tu sia scettico ma dopo aver escluso tutti gli eventuali fattori fisici e organici bisogna concentrarsi sulla mente.

  • Matteo Pontello dicono che sia ansia... anche io come tanti di quelli che hanno risposto provano queste sensazioni!

    Dicono che tra l'altro parlane in continuazione faccia stare anche peggio!

    Per la psicoterapia secondo me è fortuna, sono ad oggi anch'io in cura ed è la seconda che cambio quest'anno! In passato ho avuto due crisi forti alternate da almeno 10 anni di distanza l'una dall'altra e dopo la pandemia, il vaccino eccoci qui, siamo daccapo. Le due crisi che ho superato, soltanto una affiancando una psicoterapia, in me erano tornati stima e obiettivi. Le cose andarono bene perché mi sono impegnata tanto, non ho mollato un attimo e con quelle gambe tremolanti dovevo fare anche sport per raggiungere l'obbiettivo di quel momento, e non ti dico come stavo.

    Sicuramente il professionista era molto valido ma continuo a pensare che tanto c'ho messo del mio, cosa che non sto facendo adesso :( Nella prima crisi anch'io mi buttai a capofitto su esami e visite, mentre nella seconda andai a botta sicura senza fare neanche un emocromo.


    Tieni duro, purtroppo con l'ansia dobbiamo conviverci, alcune volte torna anche più antipatica di prima! Però in una maniera o nell'altra si può stare meglio. A presto!

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 15

      • Pulmino73
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      287
      15
    3. LeggeraMente

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      124
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      159
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84