Invecchiamento/vecchiaia...che effetto vi fanno?

  • non so perchè, ma questa cosa mi ha avvilito anche più che altri palesi segni di invecchiamento

    Idem per me.

    Mai avuto bisogno di occhiali e presi il primo paio da farmacia (1 grado) quando li provai perchè doveva ricomprarli il mio compagno. Ma li usavo solo per leggere, e quindi non li portavo dietro quando uscivo.

    Non puoi immaginare il senso di umiliazione dolorosa che provai nel cercare un nome su una pulsantiera citofonica e rendermi conto che NON leggevo, e dover chiedere a un vecchietto con occhiali "scusi...mi aiuterebbe a trovare Rossi?" :cursing:

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Credo capiti a tutti...diciamo che da giovani non ci si pensa ma arrivati intorno ai 40, guardando al domani si intravede un futuro in cui non si sarà più giovani, e si andrà incontro comunque a degrado fisico e mentale, e sará inevitabile. Anche a me impressiona e intristisce vedere mia madre invecchiare ma anche incontrare amici di infanzia e ravvisare su di loro i segni del tempo, che sicuramente ho anche io. Invece non provo tristezza all'idea di vedere mio marito vecchio, è anzi una cosa che mi consola e mi auguro, sarebbe molto peggio per me invecchiare da sola.

    Proprio di recente ahimè...ho rivisto un'amica di infanzia che non frequento da 25 anni. La ricordavo dunque ventenne, era una bella ragazza, mora, lunghi riccioli, in forma perfetta. L'ho ritrovata ingrassata, imbolsita, il viso gonfio eppure molto segnato, i capelli spenti e arruffati, la voce resa roca dal vizio del fumo. Una tristezza infinita. Io pure ho sicuramente qualche rughetta, credo di difendermi bene grazie a dieta e sport che pratico regolarmente, ma comunque di certo il tempo è passato anche per me e di sicuro non potrò mantenere questo aspetto tra 10 o 20 anni. E si, rattrista. La mia consolazione è la consapevolezza che invecchiare è una fortuna non concessa a tutti, e credo che l'unico modo per godere a pieno di questo tempo è investire sin da giovani su se stessi in termini di hobby e studi, in modo da non ritrovarsi senza null'altro da fare che guardarsi allo specchio

  • anche se condivido che dover mostrare all'eventuale partner il proprio declino inesorabile sia molto brutto, mi sembra anche infinitamente peggio doverlo affrontare da sola (e per sola intendo proprio sola, perchè quando morirà mio padre non avrò neanche un parente, ed è a questo che alludo quando dico che ho il terrore delle solitudine, non certo all'abitare da sola in sè e per sè).

    Coraggio Despe! ;)

    Saremo a centinaia di migliaia ad essere soli, se ci arriveremo.

    Tra figli che giustamente inseguono la loro vita per il mondo e vedovanze che statisticamente sono un privilegio tutto femminile...la solitudine che dici tu è una certezza su grandi numeri.

    Ci possiamo ispirare al genio Mario Monicelli, che avendo compagna e figli e nipoti voleva stare da solo, con la precisa teoria secondo cui "soprattutto da anziani bisogna vivere da soli, perchè se vivi con chi ti aiuta finisce che ti fanno tutto e diventi rinco, mentre se vivi da solo ti tieni attento e ti tieni attivo, e campi almeno dieci anni di più!".


    Vero che è morto suicida, ma...a 95 anni e in fase terminale di una neoplasia.

    Quindi...della sua teoria è il miglior testimonial. :)

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Sì, non hai tutti i torti. A volte mi dico che se almeno avessi un figlio mi sentirei meno sola, ma quando era il momento di decidere non mi è parso il caso di farlo solo nella speranza di assicurarmi un sostegno per la vecchiaia. Poi all'epoca però ero ovviamente ancora sposata e senza nemmeno un'ombra di idea di separarmi, per cui contavo di arrivare alla vecchiaia ancora in coppia, salvo sfighe varie.

    Grande Monicelli, non sapevo che fosse morto così!

  • A volte mi dico che se almeno avessi un figlio mi sentirei meno sola

    Da mamma, e non per consolarti : i figli sono un meraviglioso impegno a dare/esserci per loro, fin quando si può.

    Ma...contare sui figli come forma di assistenza...anche quando vogliano e possano farlo (cosa per nulla scontata, oggi) ...creerebbe a noi il problema di essere per loro solo un limite che li deprime, e questa consapevolezza farebbe stare peggio anche noi... ;)

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Vero che è morto suicida, ma...a 95 anni e in fase terminale di una neoplasia.

    Quindi...della sua teoria è il miglior testimonial.

    Intollerabile da parte di un paese che ha la presunzione di definirsi "civile" permettere cose del genere, andrebbe immediatamente approvata la legge sull'eutanasia promossa dal partito Radicale e dall'Associazione Luca Coscioni.

    No one knows a prescription drug’s side effects like the person taking it. Make your voice heard.

  • Non so dirti se i tuoi pensieri e le tue paure siano oltre il "normale" (ovunque sia questa normalità) perché è risaputo che il decadimento psicofisico null'altro sia che un passo verso la morte...(e a nessuno fa piacere dover morire).


    Cosa ti fa pensare che la tua sia una paura/un pensiero oltre questa linea di normalità (nel senso di umanità)?


    A me non fa piacere pensare alla vecchiaia e ai problemi di salute ad essa legati perché pur avendo geneticamente molte probabilità di diventare parecchio anziana ho pari possibilità di "perdere la testa"...e la cosa non piace

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Cosa ti fa pensare che la tua sia una paura/un pensiero oltre questa linea di normalità (nel senso di umanità)?

    Bella domanda! :thumbup:

    Me lo fa temere il fatto che persino nei rapporti di coppia...ripeto che non li ho mai chiusi per questa "ragione"...però tra i tanti lati positivi del distacco altrimenti motivato...in subordine, dopo, in centesima linea, c'è sempre stata in me anche la "consolazione" del tipo "ohhh...e non ci avvileremo l'un l'atro vendendoci invecchiare!" .... ?(

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • la huesera

    riflettendo : io sono stata capace di incanalarmi negli attacchi di panico, senza riconoscerli pur avendone avuti anche prima, perchè ripensavo ossessivamente alla prematurissima e improvvisa morte di mio marito.

    Ma io non c'ero quando è accaduto, e ne sono stata informata con tutta la delicatezza possibile dalla sua compagna, in piena notte.

    Ancora oggi penso a quello che ha provato lei. E forse non mi sarei riavuta più se avessi assistito in presa diretta, come lei. :S

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Ancora oggi penso a quello che ha provato lei. E forse non mi sarei riavuta più se avessi assistito in presa diretta, come lei. :S

    Questo credo sia un pensiero molto comune e ....sano! Nel senso che spesso non siamo consapevoli delle nostre risorse, finché siamo costretti dalle circostanze a tirare fuori tutto quello che abbiamo dentro. "abbi fiducia" diceva la mia strizzacervelli "siamo molto più forti di quello che crediamo "


    (poi sempre meglio non dover sperimentare, questo è ovvio)

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ennesima estate trascorsa in casa 69

      • sempretriste_
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.7k
      69
    3. aconito

    1. Oggi sarebbero stati 17 anni di matrimonio 60

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      60
      Visualizzazioni
      2.1k
      60
    3. Zeta Reticuli

    1. Sono stato lasciato dopo 11 anni e ora non so più come vivere 29

      • Mare99
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. leila19

    1. Nostalgia di casa insopportabile, non riesco più a vivere così 15

      • mario1988dg
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      683
      15
    3. la huesera

    1. Perché mi ha fatto così bene e ora così male? 28

      • bertino10
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      1k
      28
    3. uchiha93

    1. Mi sento persa 14

      • Simysimy
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      696
      14
    3. AndreaC