Ipocondria: quando l'empatia diventa negativa

  • Preferisco non etichettare le cose, soprattutto dare un nome ai disturbi fisici non lo trovo utile.

    Comunque non ho le competenze per risponderti, penso qui ci siano persone più adatte a risponderti.

    L'unica cosa che so è che il 90% delle patologie sono psicosomatiche, quindi c'è speranza di vivere meglio e più sani.

    Un abbraccio e grazie a te per la condivisione

    Grazie, manterrò la speranza.

    Un abbraccio buona serata.

  • Ciao!

    Grazie a te! :red_heart:

    Sicuramente non devi scoraggiarti, un giorno "no" può capitare, anzi, sarebbe strano se non capitasse!

    Le origini della tua condizione sono molto dolorose, probabilmente hai risposto nel modo da te descritto alla presenza della malattia nella vita dei tuoi cari

    In casi come questo, le risposte al dolore possono essere le più disparate: io, ad esempio, ho retto bene alla malattia di mio padre, mentre alla malattia di mio fratello ho reagito (dopo un anno dalla diagnosi, non subito) con l'ipocondria della peggior specie.

    Non facciamocene una colpa, il modo in cui affrontiamo le vicende della vita non possiamo sceglierlo.

    Quando vuoi, se pensi possa esserti d'aiuto, confrontiamoci tutti assieme.

    Un abbraccio! :face_blowing_a_kiss:

  • Ciao,

    Mi dispiace sapere che Anche tu abbia dovuto affrontare queste problematiche. Certamente, mi farebbe molto piacere il confronto. Un abbraccio

  • aggiornamento:

    Ieri mi hanno raccontato di una ragazza che aveva la sclerosi multipla. Adesso ovviamente penso di averla pure io. Semplicemente perché da un paio di mesi mi sento un po'instabile fisicamente. Avverto debolezza muscolare (sto facendo una dieta molto dura e ho perso vari chili). Se ci penso, inizio ad avvertire la vista un po'sfuocata.

    Sono un caso disperato :P

  • aggiornamento:

    Ieri mi hanno raccontato di una ragazza che aveva la sclerosi multipla. Adesso ovviamente penso di averla pure io. Semplicemente perché da un paio di mesi mi sento un po'instabile fisicamente. Avverto debolezza muscolare (sto facendo una dieta molto dura e ho perso vari chili). Se ci penso, inizio ad avvertire la vista un po'sfuocata.

    Sono un caso disperato :P

    Ciao!


    Cerca di focalizzarti sul fatto che sarebbe davvero una coincidenza incredibile scoprire di avere una malattia così rara in questo modo, cioè sentendosi addosso i sintomi e la diagnosi di qualcun altro.

    Probabilmente non è mai successo a nessuno!


    Insomma, quel che voglio dire è che secondo me in questa particolare situazione riesce non dico semplice, ma un po’ meno difficile razionalizzare.

    Sappiamo bene che se ci si mette si è capaci di sentirci tutti i sintomi del mondo, ma ovviamente non è indicativo proprio di nulla se fino a giorno prima non ne avevamo mezzo.


    Ti auguro una buona notte di riposo e di svegliarti serena domani :face_blowing_a_kiss:

  • aggiornamento:

    Ieri mi hanno raccontato di una ragazza che aveva la sclerosi multipla. Adesso ovviamente penso di averla pure io. Semplicemente perché da un paio di mesi mi sento un po'instabile fisicamente. Avverto debolezza muscolare (sto facendo una dieta molto dura e ho perso vari chili). Se ci penso, inizio ad avvertire la vista un po'sfuocata.

    Sono un caso disperato :P

    Ciao Vixen,

    Come ti capisco.

    Capita anche a me fin da bambina purtroppo, temiamo di avere le cose degli altri, e poi finiamo paradossalmente con l'essere anche più agitati di loro.


    Credo che sia un nostro modo di tirare fuori il nostro malessere, mi sembra quasi che l'ipocondria vesta il nostro vero motivo di paura e ansia.

    Forse in questo modo il nostro inconscio pensa di proteggerci, creandoci delle gabbie invisibili che sono pur sempre dei confini, come fosse un tentativo maldestro di contenerci.


    Io purtroppo per proteggermi da queste paure ho creato senza volerlo dei tabù, evito di pensare e di parlare di certe cose e quando ascolto gli altri, addirittura in durante un esame in università, faccio presente della mia ipocondria e chiedo magari un po di tatto.


    In america li chiamano i Trigger Warning e sono usatissimi, avvertono gli ascoltatori di temi delicati (in ambienti scolastici e non) che verranno trattati così chi è sensibile su quel tema decide se proseguire o meno. I sensibili vengono ironicamente chiamati "Snow Flakes"... fiocchi di neve.

  • Ciao Vixen, io penso che almeno il 90% di noi ansiosi su questo forum (e non solo), abbia temuto la sm almeno una volta nel corso della vita, grazie a questi bei momenti che ci regala il panico. Ma chi non lo penserebbe se si provano, tra le altre cose: instabilità, svarioni, vertigini, nausea, senso di irrealtà, confusione, vista offuscata, fastidio alla luce, alla confusione.. È nornale pensarci, pensare un pò a tutte le malattie, rare e non.. però no, è "solo" ansia. Dobbiamo cercare di non cedere e di non credere ai sintomi e di credere invece al nostro medico.💪


    Un abbraccio!❤

  • grazie a tutti per i messaggi!

    È vero, purtroppo sono imprigionata in questa gabbia invisibile, quasi come se fosse più comodo vivere nella paura di tutto che vivere e basta. È anche accaduto qualche giorno fa che una mia amica lamentasse tremori, formicolii e che sia finita all'ospedale (fortunatamente pare non abbia nulla, potrebbe essere pure lei del club). Ovviamente lei mi ha comunicato tutto, quindi avrò fatto chissà quale collegamento mentale.

    La razionalità purtroppo non è molto presente in questi momenti, però sto cercando di distrarmi o comunque di fare attività che mi tengano impegnata.

    Tanto, come saprete, tra qualche giorno mi fisserò su qualche altra malattia.

    Adesso è un periodo particolarmente stressante. Inoltre lo psicologo mi ha vietato di fare visite e parlare coi medici.

    In un certo qual senso, oggi sono davvero sola, io e la mia paranoia, non posso più farmi rassicurare. Questo dopo l'ennesimo centone speso per fare le analisi, tra cui anche i Markers tumorali, e altre fissazioni con gli pneumologi. Giustamente, lo psicologo mi ha consigliato di allentare, di sciogliere questo meccanismo.

    Io cerco inoltre di evitare i temi "triggeranti" ma alle volte capitano proprio per caso nelle discussioni e non ci posso fare nulla.

  • Lo sapevi che il cuore di tutti i mammiferi è in grado di fare un massimo di circa 2 miliardi di battiti?

    Quindi occhio, se li acceleri troppo vivrai meno :)))

    Non a caso i mammiferi più longevi sono quelli più bradicardici (tipo gli elefanti) e vivono meno quelli più tachicardici (tipo i criceti).

    Il numero di battiti resta più o meno sempre quello per tutti. Il cuore non ce la fa a farne tanti di più. Si rompe ad un certo punto e si ferma.

    Quindi, ti conviene tenere i battiti accelerati solo quando conviene davvero. Sostanzialmente:

    - attività fisica

    - reazioni al pericolo

    - stati di piacere


    Negli altri casi, meglio imparare a "stasse bboni"


    Ciao cara.

    :*

Participate now!

Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!

Hot Threads

    1. Topic
    2. Replies
    3. Last Reply
    1. Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) 12

      • Artemisia.
    2. Replies
      12
      Views
      252
      12
    3. Onda89

    1. Il timore di essere rifiutato mi ha portato ad isolarmi 14

      • MarcoMira
    2. Replies
      14
      Views
      711
      14
    3. Garden

    1. Uscirei pochissimo 12

      • Angelab1989
    2. Replies
      12
      Views
      445
      12
    3. bruce0wayne

    1. Come gestite i pensieri intrusivi? 257

      • Manel
    2. Replies
      257
      Views
      11k
      257
    3. Richard Lux

    1. Dico tutto di me e poi mi pento... aiutatemi! 14

      • Ansiosa91
    2. Replies
      14
      Views
      563
      14
    3. LadyMe_87

    1. Paura della solitudine, come gestirla ed affrontarla? 5

      • gg01
    2. Replies
      5
      Views
      310
      5
    3. Brera 81