Il tuo commento all'ultimo film che hai visto

  • The Batman (2022)

    Non impazzisco per il genere "supereroi" ma l'ho visto perché appartengo alla generezione (ebbene sì) che in adolescenza (17 anni quando è uscito il primo capitolo, quindi 'somma :D ) ha seguito la saga di Twilight, dunque sono segretamente innamorata di Pattinson da allora :relieved_face: . Ai tempi Pattinson era sottovalutato, relegato nel ruolo di attore "bello" ma senza spirito, mi fa piacere quindi vederlo in questo ruolo così importante.


    Veniamo al Film: Ho gradito ma sempre nel limite di un genere che non prediligo. Dato che siamo ormai abituati ad identificare Batman in quello di Nolan devo dire che questo Batman non disturba, si fa "amare" mi verrebbe da dire. Dal Trailer non mi convinceva molto l'attrice scelta per Selina, invece, durante la visione, ho cambiato opinione, ha quel sex appeal che ricorda un po' Natalie Portman quando era giovanissima. Tutti gli attori, specie l'Enigmista li ho trovati azzeccattisimi, mi ha convinto poco Alfred ... A differenza del Batman di Nolan la sua figura l'ho vista un po' periferica e marginale, ma c'è da dire che in tre ore ( :exploding_head: ) ci sono tantissimi svolgimenti ... E che dire, carino, mi ha intrattenuto, ma non un preferito ...

    DALI :hibiscus:

  • Moonfall (2022)


    Prendete le maggiori americanate a tema apocalittico in ordine progressivo di degrado fino ad arrivare, ad esempio a 2012 e altri imbarazzi simili, quando non ci sarà un limite al clichè, ai personggi e situazioni ridotti allo stereotipo dello stereotipo, e saranno raggiunte vette di trash mai toccate prima: Ecco Moonfall.


    Il lato positivo è che non annoia nemmeno perché è esilarante, lo si guarda con lo stesso spirito di quando da bambini si vedeva per la milionesima volta la stessa cosa, è rassicurante nel sapere che tutto è già previsto, tipo lo psicodramma americano del padre separato che poi risorge ad eroe della situazione. Sotto tonnellate di "cacca" l'idea primigenia tuttavia a mio avviso c'era ... ma doveva essere un altro film, altra produzione e altro regista ... Si salva appunto la bozza originaria che vede protagonista del tema catastrofico la Luna con il contorno alieno poiché poteva essere un inedito nel genere...

    DALI :hibiscus:

  • Ho rivisto Paterson e niente da fare: lo adoro. Non lo consiglio a nessuno perché facilmente non piacerà ma per me è semplicemente un capolavoro. Adam Driver è perfetto.

    Volevo proprio guardarlo ma su Prime non erano disponibili i sottotitoli in inglese (io guardo in eng con sottotitoli eng) - ma è nella mia lista!

    Secondo me Adam Driver è stato bravissimo anche in Storia di un matrimonio.

    A questo punto se lì non è disponibile devo procurarmelo in qualche altro modo :)

  • Nel tema di apertura avevo inserito anche i riscoperti/rivisti, colgo l'occasione per commentare il mio primo rivisto su questo Thread in quanto oggi avevo voglia di un cult e non so perché ho pensato di guardare questo:


    American Beuty (1999)


    L'avevo già visto ovviamente ma tanto tempo fa e potevo dire di conoscerlo ma non di averlo correttamente assimilato. E' uno di quei film che ha più livelli di lettura e tutti validi, dalla critica alla società americana, dalla psicologia umana e le sue dinamiche, fino al filosofico. Personalmente preferisco l'aspetto filosofico, il film fa riflettere sul concetto di Dio (citato solo una volta in un dialogo fra i due adolescenti protagonisti) non come entità localizzata ma come "in ogni cosa", in ogni istante e manifestazione ... Emblema di questo è il ragazzo con la telecamera, colui con la storia più difficile ma il più "sveglio" (che ispirerà gli altri). Secondo me del film si coglie generalmente più l'aspetto artistico, romantico, nostalgico che quello mistico. Detto questo lo reputo un film di notevole bellezza ma oggi confermo che non rientra nei miei "preferiti" ... Come ogni cult per chi non l'ha visto (ma immagino siano pochissimi) la visione è indubbiamente consigliata

  • La Favorita (2018)


    Ma sì carino ... Un film in costume che per trama, personaggi e regia fluisce. Alcuni elementi non mi hanno convinto: Le musiche (una precisa track abbastanza ossessiva e ridondante per certe scene) che voleva essere forse suggestiva ma l'ho trovata solo molesta e mal sposata alle immagini. Lo smezzare il film in capitoli titolati con frasi salienti dei dialoghi: Una scelta che mi ha lasciata alquanto perplessa, nel senso che non riesce a essere caratteristica, non è un film che frammentato in capitoli arricchisce chissà quanto di ritmo, anzi mi è parso più forzato che altro. Poi debole anche il tentato simbolismo di certe scene. Per il resto bella fotografia, interpretato molto bene da tutti gli attori (attrici) principali, psicologia dei personaggi sfiora un po' il già visto in altri film dello stesso genere (L'altra donna del Re? Non ricordo) ma tutto sommato non scade nel banale, ci voleva solo un po' di spessore in più su alcuni punti per rendere l'arco evolutivo dei personaggi, uno in particolare, più tridimensionale ma tutto sommato è "ok", mi ha ripugnato positivamente, perché ha il giusto tocco di crudezza nel descrivere la realtà opulenta dei reali e le dinamiche di corte ... piaciuto ma non riserva, quindi niente "wow" ... finale un po' piatto ...

    DALI :hibiscus:

  • L'uomo della scatola magica (2017)


    Mi è stato consigliato da chi sa che cerco perle sullo spazio-tempo come A Ghost Story.

    Commento a caldo: Il "filmone" c'è: Musiche emotivamente vibranti, scenografie realisticamente distopiche, curato nei dettagli nonostante (presumo) il budget non molto alto, la storia è orginale nonostante ci avviciniamo pericolosamente al "già visto" (i viaggi nel tempo e i loop spazio-temporali) ... Tuttavia non sono convinta al 100% e ci sono delle riserve che non me lo fanno "decollare" a differenza di altri di genere analogo. Un film così complesso a mio avviso ha bisogno di una regia asettica e prossima alla perfezione, altrimenti se non si è più che attenti, il movimento teatrale puo' costare qualche confusione. Altro aspetto che mi ha perplesso è lo sviluppo iniziale della storia: Il film ingrana bene ma tardi, diciamo solo a pochi minuti dalla fine il cerchio inzia a chiudersi, quindi il non-sense degli antefatti rischia di non essere compensato adeguatamente dal finale rendendo il film apprezzabile ma proporzionalmente anche "noiosetto" per la maggior parte, poi avrei caratterizzato meno uno dei protagonisti (la ragazza) considerato il fulcro romantico della storia, lasciando il personaggio più basico e approssimativo ma anche più adattabile alla storia e all'evoluzione degli eventi, dato il tema del loop spazio-temporale penso che personaggi più anonimi e dalle sfumature neutre e non troppo decise (come in A Ghost Story) si muovono molto meglio in tale contesto.

    DALI :hibiscus:

  • Suburbia, 1983 Penelope Spheeris


    Sicuramente non un capolavoro, ma interessante se ti piace un determinato tipo di musica, e ti interessa vedere la vita dei Teenager americani più disagiati durante la prima metà degli anni 80. Il film contiene anche ben due violazioni ad una regola sacra del cinema.

    No one knows a prescription drug’s side effects like the person taking it. Make your voice heard.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi