Esattamente due anni prendevo la specialistica in economia. Da allora nessun giorno di lavoro.
Ho fatto diversi concorsi, poi ad uno supero la preselettiva. Studio 7-8 ore al giorno, tutti i giorni. Com'è finita ? Alla prova scritta non prendono neppure i posti a bando malgrado ci sia bisogno di molto più personale dei posti messi a disposizione. Faccio l'accesso agli atti e scopro di aver preso 19,5. Nessuno ha preso 20. Hanno passato i 20 a 21 e in pratica sono il primo tra coloro che sono stati segati. Ringrazio i sindacati che si sono battuti per non permettere un piccolo demansionamento a coloro che hanno già un contratto a tempo indeterminato, sono a fine carriera, e hanno accettato di svolgere una mansione superiore a tempo con tutti i benefits relativi.
Contemporaneamente mando curriculum. Rispondono solo i call center e gli studi. Tra gli studi nessuno disponibile a prendermi. Poi arriva il Covid. Finita l'emergenza mando il curriculum all'albo provinciale, cerco di agire tramite conoscenze. Risultato ? Nessuno. Tutti dicono che non possono accettare perché in questo momento si entra a scaglioni.
Ho 28 anni e tra poco sarò fuori mercato.
Non ce la faccio più
-
-
-
Ho 28 anni e tra poco sarò fuori mercato.
Il momento storico è quello che è , ma mi permetto un solo suggerimento : non farti prendere dalla paura che ho quotato.
Stai continuando a coltivare le materie per cui hai studiato, e a quanto pare lo fai con ottimi risultati.
Questo non è affatto inutile, e non è mai inutile. -
Può avere senso cambiare città/regione?
-
Può avere senso cambiare città/regione?
ci sto provando.
-
Questa è un’epoca instabile e complicata, ma non per questo priva di stimoli... Anzi... Se c’è una lezione che abbiamo imparato negli ultimi anni è che il mito del lavoro fisso non dà più appigli ... dobbiamo avere più coraggio, dobbiamo essere più forti e più responsabili allo stesso tempo... Purtroppo certezze non ce ne sono e il risultato non è garantito.
Il rischio è quello di trovarsi domani disoccupati e senza un soldo... E allora viene da chiedersi se sia meglio provare a rincorrere i propri sogni in base agli studi fatti, con il rischio di ritrovarsi disoccupati, oppure trovare un posto di lavoro qualsiasi e vivere occupati? -
Ciao Dany, credo che tu abbia fatto un buon quadro della situazione...
aggiungerei che la scelta può venire un po' forzata se si hanno delle responsabilità verso altre persone o se è solo la nostra vita ad essere messa in gioco.
Anche su questo c'è da riflettere... -
Se c’è una lezione che abbiamo imparato negli ultimi anni è che il mito del lavoro fisso non dà più appigli ... dobbiamo avere più coraggio, dobbiamo essere più forti e più responsabili allo stesso tempo... Purtroppo certezze non ce ne sono e il risultato non è garantito.
Il rischio è quello di trovarsi domani disoccupati e senza un soldo... E allora viene da chiedersi se sia meglio provare a rincorrere i propri sogni in base agli studi fatti, con il rischio di ritrovarsi disoccupati, oppure trovare un posto di lavoro qualsiasi e vivere occupati?Con tutto il rispetto del mondo...scusa ma non sono d'accordo nella conclusione.
Proprio perchè il "posto fisso" è una chimera leggendaria da decenni ormai, e che secondo me è ormai a rischio persino per il rassicurantissimo "pubblico impiego" , penso che coltivare le proprie competenze in funzione di attività autonome resti la possibilità più lungimirante che ci si possa dare. A meno che non si abbia necessità urgente di produrre reddito, certo. -
Questa è un’epoca instabile e complicata, ma non per questo priva di stimoli... Anzi... Se c’è una lezione che abbiamo imparato negli ultimi anni è che il mito del lavoro fisso non dà più appigli ... dobbiamo avere più coraggio, dobbiamo essere più forti e più responsabili allo stesso tempo... Purtroppo certezze non ce ne sono e il risultato non è garantito.
Il rischio è quello di trovarsi domani disoccupati e senza un soldo... E allora viene da chiedersi se sia meglio provare a rincorrere i propri sogni in base agli studi fatti, con il rischio di ritrovarsi disoccupati, oppure trovare un posto di lavoro qualsiasi e vivere occupati?In realtà il "posto fisso" in questo momento non è una possibilità astrusa. Stanno bandendo diversi concorsi. Poi ovvio che non è come negli anni '80 però da quando hanno riaperto il turnover un cambiamento c'è stato. Inoltre sono tutti anziani nelle PA. Poi ovviamente ci sono i solito problemi, i numeri sono enormi, il raccomandato di turno ecc... ma ho conosciuto diverse persone che ce l'hanno fatta senza aiuto. Però uno deve avere un'alternativa. La mia alternativa che avrei voluto coltivare insieme è la via della libera professione. Purtroppo con il covid è diventato difficile trovare qualcuno disposto ad offrirti la possibilità di prendere l'abilitazione. Sto pensando di fare un master con esperienza in azienda. Anche se offrire soldi per un inserimento mi sa tanto di mazzetta.
-
I master si fanno quando si è giovani, non alla soglia dei 30 anni.
Piuttosto, fossi in te, non scarterei la via dei call center, visto che rispondono solo quelli.
E' un modo per entrare in un'azienda e farti conoscere; non si può escludere che, se apprezzassero le tue qualità, col tempo dalla cornetta potresti passare ad un posto più idoneo al tuo profilo.
L'importante è accettare solo posti di customer care, e mai di vendita diretta dove sei tu a chiamare - o meglio a rompere le scatole - alle persone. -
I master si fanno quando si è giovani, non alla soglia dei 30 anni.
Perché ? A 28 anni non si può fare un master?
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Ho perso il mio lavoro 13
- Alpaca99
-
- Risposte
- 13
- Visualizzazioni
- 386
13
-
-
-
-
Pensione ancora lontana 12
- cuphead
-
- Risposte
- 12
- Visualizzazioni
- 330
12
-
-
-
-
Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k
- Saritta
-
- Risposte
- 1.4k
- Visualizzazioni
- 61k
1.4k
-
-
-
-
Periodo lavorativo molto difficile 37
- Zeta Reticuli
-
- Risposte
- 37
- Visualizzazioni
- 2.1k
37
-
-
-
-
Atteggiamento strano di una collega 14
- Tanja
-
- Risposte
- 14
- Visualizzazioni
- 621
14
-
-
-
-
Mi sento in gabbia sul lavoro 2
- Flavio10
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 222
2
-