Non ce la faccio più

  • E allora continuate a formarvi le "competenze" e a non fare un caz*o nella vita.

    Che poi, in questo modo, potete pure prendere il reddito di cittadinanza e vivere alle spalle della comunità.

    Mica fessi.

    Vedi caro...io comincio a sognare la pensione (tutt'al più!), da lavoratrice autonoma da sempre, ma è ancora molto lontana. :)

    Mai studiate le pratiche per il reddito di cittadinanza , nè per parenti ed amici e neanche per semplici conoscenti.

    Ho tutto il rispetto del mondo per quelle persone capaci e con buone potenzialità che si trovino necessitate a fare un lavoro purchessia, perchè hanno la necessità stringente di fare la spesa e pagare le bollette.
    Però mi dispiace umanamente, perchè penso che se avessero avuto agio e tempo si sarebbero potute realizzare diversamente e meglio.
    DI CONSEGUENZA non avallo in nessun modo l'ansia di chi pensa di restare indietro perchè non può pagarsi casa a 28 anni, e che molto probabilmente sarebbe solo danneggiato da questa ansia, e potrebbe esserlo a vita.
    Per cui : alla necessità OGGETTIVA non posso che fare tanto di cappello. Mentre a quella indotta da frenesie ansiogenee IMMOTIVATE sono radicalmente contraria.

    Io stessa ricevo curricula (non richiesti) per collaborazioni nella mia attività.
    E quello che ti posso garantire è che - pur NON cercando collaboratori - ....embè ...quando mi capita quello del/la trentontenne che descrive un percorso coerente e funzionale alla mia attività....sono sincera che un pensierino ce lo faccio.
    Mentre resto solo sconcertata quando leggo i curricula di quelli che hanno fatto ottomila stage nei settori più diversi, e che nulla hanno a che vedere col mio... e che sono anche comunissimi e qualificanti di...NIENTE.

    Aldilà delle opinioni personali : è un dato di fatto, condiviso da qualunque datore di lavoro, che l'età verdissima (di per sè) sia graditissima a chi cerca "uno che faccia numero" e si adegui alla filosofia aziendale senza protagonismi, mentre l'età non conta NIENTE laddove si cerchino quelle Competenze e Capacità che PROPRIO con l'età UTILMENTE SPESA IN FORMAZIONE PERSONALE siano apportatrici di Utilità Specifiche e NON di "un numero" che sia solo esecutore ossequiente delle direttive aziendali.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Devo dire a Geppo che si sbagliava. Io al call center ho deciso di non andare e nel frattempo ho studiato, anche durante il lockdown quando non si svolgevano concorsi.

    Sono stato ammesso all'orale di un concorso per funzionario amministrativo-contabile presso un ente regionale e sono 18mo in graduatoria. Il tutto senza il minimo aiuto.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      395
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      333
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      624
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      224
      2
    3. Flavio10