Beata te che ce l'hai fatta. Che ficata, filosofia, brava.
Io ho dovuto mollare l'universita' tardissimo, e ormai e' troppo tardi per fare quei cambiamenti che hai fatto tu... anche se uno psicologo mi ha detto che non e' assolutamente tardi. Se dovessi scegliere ora, forse farei qualcosa come psicologia o filosofia o quelle robe li insomma... tutto l'opposto di quello che ho fatto finora. Buona fortuna comunque.

Un anno è passato, ce la farò ora?
-
-
-
Mah, ce l'ho fatta...sto ancora sulla strada. Non mi pongo certezze, sono rimasta già troppo scottata..in ogni caso, grazie.
E comunque, concordo con lo psicologo..non è mai troppo tardi, soprattutto con una facoltà umanistica come filosofia.
Quindi...mai dire mai. -
beh allora in bocca al lupo per l'esame di domani
-
Sono tornata ora, da stamattina alle 9 sono passata al pomeriggio tardi...che tirata! E' andato, ragazzi, è andato! Lode....non me lo aspettavo, sono così contenta...una cosa bella ci voleva in questo periodo! Nemmeno aspettare un'ora e mezza per cercare un treno non soppresso a causa della bufera di neve mi ha tolto la sensazione di leggerezza e forza che ho provato!
E' grazie anche a voi se sono arrivata qua, quindi...grazie! -
complimenti Amelie! con Lode
-
:smoker:
-
Citazione
vada come vada, anche se bocciata, ci ho provato...
Buffona!
-
complimenti
-
Grande!!!
Preparati, probabilmente non ti sentirai MAI preparata al 100% il giorno prima di un esame. Non solo, anche mentre lo fai, spesso ti sembrerà che non stia andando poi granchè bene. E invece poi la maggior parte delle volte finirà così, o poco meno bene di così.
Spero che ti tornerà in mente anche questa mia premonizione durante il percorso...e che ammirerai le mie doti di veggenza -
Eccomi di nuovo qua. E' cominciata una nuova sessione di lezioni, con relativi esami e martedì ho un parziale scritto, di filosofia morale.
Che dire? Sono felice di aver scelto questa facoltà, sento che è l'unica che può rispecchiare maggiormente me, studio materie per la maggior parte interessanti o comunque molto stimolanti. Dove sta il problema? Eh..
Sta nel riabituarsi ad un mondo fatto di studio (e dopo anni sabbatici e di crisi personale, non è per niente facile!) e nel trovare un approccio sereno al mondo scolastico. E' anni che ci provo, ma non riesco. Fin dalle medie ho sempre vissuto di studioni pre-interrogazione e verifiche, poi negli ultimi anni del Liceo questo lato di me si è accentuato, quando ho cominciato a soffrire di ansia e leggeri depressioni, periodi di forte apatia e svogliatezza. La testa che vaga e tanta fatica a mettersi sui libri concentrati.
Già di carattere sono dispersiva, eclettica, appassionata, con mille interessi, ma tendenzialmente incostante, ho quindi un metodo molto diverso rispetto a quello di mia sorella per esempio. Sono meno rigorosa e possiedo una volontà non molto ferrea, ma al contempo sono più libera, perspicace e "critica" di pensiero. Il punto è che vedo che mi manca organizzazione, mi riduco spesso all'ultimo a studiare e questo non giova molto. Non tanto nei risultati (anche se martedì non so come possa andare...vabbeh lasciamo stare, che è meglio) che sia al liceo sia nell'ultimo esame sono stato molto buoni, quanto nelle ansie dei giorni precedenti. Non so, mi sembra di studiare male e non dare il massimo di me stessa.
Il fatto è che non ho ancora risolto del tutto i miei problemi, ho ancora apatia, difficoltà ad "agire", insomma non sto ancora del tutto bene. Quest'ultimo periodo poi è stato fitto di impegni, novità, pensieri per tantissimi motivi e la concentrazione è mancata.
E' vero che questo è un parziale, che anche se non lo passo posso darlo all'esame, tuttavia so che, se non andasse bene, lo vivrei come una sconfitta, mi conosco bene.
Sono come un cane che si morde la coda, pretendo da me il massimo, ma al contempo non mi impegno adeguatamente prima per ottenerlo.
Non so se si è capito qualcosa di questo discorso un pò intricato, non so bene nemmeno dove possa esserci una soluzione. So solo che faccio fatica a fare le cose in generale.
Ogni volta mi riprometto "al prossimo esame studierò costantemente lezione per lezione" e alla fine non è mai così, ma da sempre. Forse devo solo piano piano imparare a stare in questo mondo universitario e trovare un ritmo adeguato di studio, obbligandomi di più, diventando più rigorosa...boh
L'unica certezza è che Kant mi avrebbe bacchettata, io e gli imperativi categorici non andiamo d'accordo
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 339
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-