A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie"

    • Nuovo

    Il gruppo Facebook “Mia moglie”, dove 32mila uomini condividevano immagini intime delle partner, è stato chiuso, ma chi è vittima di queste violenze come si può difendere? | Wired Italia

    Juniz a proposito di articoli...

    Ti vorrei porre all'attenzione questo che avevo menzionato all'inizio del thread. Te lo pongo perchè è ancora più estremo di quello che hai postato tu.

    Gruppo Facebook Mia Moglie: la risposta degli uomini


    Qui parla un femministo che dice "che bisogna riflettere su un problema che riguarda tutti gli uomini". :thumbup:

    Poi "che bisogna riconoscere che c'è qualcosa che non va nel maschile di oggi". :thumbup:

    Dice che non basta limitarsi ad insegnare il consenso - per quello ti dicevo che va oltre il tuo articolo.

    Dopo dice che il digitale non inventa la misoginia ma la amplifica - e qui sono d'accorso...l'unica cosa a mio giudizio azzeccata che ha detto.

    Poi afferma che il disagio maschile è stato ignorato dal mondo progressista -ma va!!! ^^ - ed è stato raccolto dalla Redpill, dall'idea reazionaria che il maschio deve tornare a dominare...

    Ed infatti ciò lo si vede dal voto: i giovani maschi vanno tutti a destra e le giovani donne a sinistra.

    Vabbè qui è il sinistro che esce fuori allo scoperto nella sua essenza dicendo che se si vota a sinistra sarebbe tutto ok tutto risolto, mentre ora che i maschi votano a destra è il problema perchè questa cavalca rabbia e frustrazione. ^^ :D

    Poi in ultimo non si capisce se è solo ficcanasaggine verso gli affari altrui - dicono che i maschi devono fare le delazioni nei confronti dell'amico, cugino, collega di lavoro che va in quei siti - o è quella specie patriacalismo di ritorno che vuole che gli uomini facciano di nuovo branco per difendere le donne del territorio di cui discutevo con Garden sui fatti tedeschi di anni fa.


    Io ho fatto un riassunto, ma l'articolo è li. :)

    • Nuovo

    Qui parla un femministo che dice "che bisogna riflettere su un problema che riguarda tutti gli uomini". :thumbup:

    Poi "che bisogna riconoscere che c'è qualcosa che non va nel maschile di oggi". :thumbup:

    A parte che non sono d'accordo con queste posizioni estremiste, e credo che il problema sia una minoranza di uomini, non la maggioranza o addirittura tutti. Però non ho capito una cosa, il tipo sta facendo autocritica? :upside_down_face:


    Se poi intende che il problema riguarda tutti gli uomini, perché per colpa di pochi poi ne andiamo di mezzo tutti, avrebbe più senso...

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

    • Nuovo

    il tipo sta facendo autocritica?

    Effettivamente sembra. ^^


    Questa comunque è la classica generalizzazione iper-moralistica auto-colpevevolistica, del tipo "mi vergogno di essere uomo", "mi vergogno di essere italiano" ecc ecc.

    E proprio per questo quando vedo e sento tutte queste prese di posizione (in tal senso) mediatiche, istituzionali, di esponenti della cultura ecc. inizio a sentir puzza di ideologismo e politica...

    A maggior ragione alla luce del fatto che questi fenomeni esistono da quando hanno sdoganato internet a tutti.

    L'altro ieri l'hanno scoperto però. Bah...

    • Nuovo

    Ma gli estremisti sono e rimarranno una minoranza, si notano solo perché fanno casino.

    Eh si, esistono da molto questi fenomeni, però se nessuno denuncia, oppure chi denuncia non viene ascoltato, si può fare ben poco.

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

  • Esempio: una persona di sesso femminile si iscrive su una piattaforma social, mette come foto profilo la sua immagine che può essere un primo piano o una foto scattata da altri.


    Secondo voi è giusto che qualcuno possa screennare quella foto e metterla su un altro sito per commentarla?


    È giusto che io non possa sentirmi libera di mettere una mia foto online perché qualcuno potrebbe prenderla e farne un uso che non condivido?


    Alla fine di questo stiamo parlando. Non penso servano 100 pagine di discussione per arrivarci.

  • Alla fine di questo stiamo parlando. Non penso servano 100 pagine di discussione per arrivarci.

    Non esattamente. Intanto la pratica che hai descritto è usata comunemente anche da altre categorie, ad esempio giornalisti, opinionisti, influencer, per qualsiasi caso di cronaca o per il gossip in generale, incluse tutte le gogne mediatiche. Pure in questo forum, il thread "standard fisici più ricercati" si apre con l'immagine di un uomo presa da internet, e nella discussione vengono citati personaggi di vario tipo con cui fare confronti.


    Non è certamente bello, ma sul fatto che sia giusto o sbagliato è difficile farsi un'idea generale. Può esserci diffamazione, gogna mediatica, oppure violazione del copyright, ma può esserci pure il caso in cui rientra la libertà di opinione. Rimane poi il problema di come impedire certe cose, e come consentirne altre, senza usare due pesi e due misure e senza ricorrere ad una censura totale dei mezzi di comunicazione.


    La questione non può essere sintetizzata facilmente perché come minimo in queste polemiche ci sono almeno tre, quattro, cinque, o chissà quante questioni diverse mescolate insieme.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • Lo sbaglio sta nel pensare che un influencer o personaggio pubblico siano al pari di una persona comune.

    Prima di tutto perché l'influencer guadagna dalla sua immagine. Il suo lavoro è la sua immagine. Tutto ruota attorno a questo. Vende sé stesso. E va da sé che la sua immagine debba girare. Ma se finisce in siti dove viene denigrato o offeso sessualmente si tratta di danno di immagine...

    Secondariamente, una persona comune non ha soldi da buttare in avvocati per far rimuovere la propria foto su certi siti e non ha soldi da spendere in dispute in tribunale.

    Mentre una persona famosa può farlo... Ha soldi, tempo e potere.

    Quando non lo fa significa che o non è a conoscenza della cosa o finire sul giornaletto di gossip gli conviene...

  • Secondo me certi limiti sono molto chiari e non servono chissà che approfondimenti: con il tuo fare/dire/scrivere ledi la dignità della persona sì o no?


    Si può anche ledere la dignità di un attore/attrice porno professionale.


    Lo ribadisco: proteggiamo la nostra privacy e la nostra immagine, non aspettandoci tutela dalla legge o dalle forze dell'ordine. Quello arriva dopo che la nostra dignità di persona è stata lesa. Quella è una rincorsa estenuante e poco piacevole.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Secondo me certi limiti sono molto chiari e non servono chissà che approfondimenti: con il tuo fare/dire/scrivere ledi la dignità della persona sì o no?

    Invece credo che il limite non sia sempre molto chiaro, e dipende da molti fattori. Ad esempio è evidente che la percezione della dignità è variabile, a seconda che una persona faccia parte di una categoria protetta, che faccia parte di una categoria invisibile, o che faccia parte di una categoria demonizzata. Per un esempio concreto, si confronti ad esempio un insulto a Liliana Segre con un insulto a Salvini.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • Comunque ho appena scoperto che le polemiche si sono estese anche al famoso forum dei brutti:


    https://www.ilmessaggero.it/po…_maschilisti-9037879.html


    Un forum che esiste da non so quanti anni, ne ho sentito parlare da sempre, e credo che in passato fosse pure molto peggio che negli ultimi periodi. Al momento non è accessibile, probabilmente è accessibile soltanto per i già iscritti.


    Questo è un tipo di forum su cui posso dare un'opinione perché mi è capitato di leggerlo qualche volta, e posso dire che è un forum malsano frequentato da gente che ha evidenti problemi. E siccome sono gruppi già demonizzati mediaticamente, potrei anche permettermi di offenderli ledendo la loro dignità senza che nessuno mi rimproveri nulla (con riferimento al mio discorso sulla percezione della dignità variabile).


    Riguardo a "mia moglie" e Phica invece non posso esprimermi con la stessa sicurezza perché non li ho mai visti, e magari l'utenza era diversa e aveva in parte intenti diversi. Anche se sospetto che una buona fetta di imbecilli fosse in comune con altri siti cosiddetti della manosfera, incluso il forum dei brutti.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      851
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      169
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70