Il mio compagno rinuncia alla sua casa per non litigare con i figli

  • Pienamente d’accordo con Gloria.

    Peraltro chiamare i figli di lui "mostri egoisti" mi pare eccessivo, ma tant’è.

    L’OP dovrebbe capire che i figli verranno sempre prima della compagna, ed è giusto che sia così, e se la volontà di lui è quella di lasciare a loro l’uso della villa finché vorranno, deve rispettare la sua scelta. Punto.

    Lui probabilmente vuole evitare lo step successivo in cui, una volta vinta la causa contro la ex moglie, la compagna lo metterà contro i suoi stessi figli per scacciarli.

    E se è un buon padre, come mi pare di capire, non lo farà mai.

  • meglio se "non ti intrometti troppo", o il rischio è di creare una qualche crepa nel vostro rapporto che potrebbero diventare sempre più grande.

    Ti consiglio anch'io la stessa cosa, se continui su questa riga rischi solo di mettere in pericolo il vostro rapporto.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Non è assolutamente vero. Io vivo all'estero e il problema degli abusivi e degli affittuari che diventano abusivi è all'ordine del giorno. Non è assolutamente un unicum italiano.


    Dilaga per esempio in Francia e Spagna (ed è anche uno dei motivi populisti per cui partiti di estrema destra come il Front National in Francia e Vox in Spagna hanno preso un sacco di consensi dicendo che vogliono debellare questo fenomeno).


    Esiste anche negli Stati Uniti il fenomeno, infatti esiste un'organizzazione che si chiama: National Rental Home Council.


    L'unicum italiano è tenere un'opinione dispregiativa del proprio paese.

  • in aggiunta mi sembra che la sua scala di valori metta me nettamente in secondo piano. E' questo che vorrei capire. Preferisce litigare aspramente con con me che imporsi con i suoi figli per una pretesa assolutamente legittima. Per me è inconcepibile da parte di un compagno. E' questo che mi fa soffrire, non tanto la questione della casa in sè...

    Avevo un po' il dubbio, ma leggendo questo tuo passaggio ho la certezza: non è tanto la questione della casa, degli (eventuali) problemi economici, le questioni legali ecc ma a te dà molta rabbia questa situazione perché ti senti messa in secondo piano rispetto ai figli.


    Nelle famiglie allargate è possibile sentirsi così, ma i figli del tuo compagno in ogni modo verranno sempre prima di tutto, com'è naturale che sia, così come immagino che i tuoi figli abbiano il primo posto nella tua vita. Su questo non c'è gara, ed è anche un dispendio inutile di energie continuare ad alimentare questo tipo di competizione, oltre che potenzialmente dannoso (potrebbe causare danni molto gravi col tuo compagno).


    Il tuo compagno ha molto ben chiaro come agire, ti consiglio di accettare la sua decisione senza ostacolarlo, ma anzi supportandolo... la casa è la sua, lascia fare a lui come reputa sia meglio.

  • Mi è capitato di avere una relazione con un uomo con un figlio adolescente con molte problematiche. Quando abbiamo deciso di convivere, il figlio ha scelto di vivere con noi e non con la madre. Non conoscevo il figlio, l'ho conosciuto durante la convivenza ed effettivamente aveva un sacco di problemi. Il padre se ne lavò le mani, nel senso che usciva al mattino e tornava la sera, e io mi occupavo del figlio. In quel caso mi sono intromessa, spronando il padre ad andare incontro al proprio figlio, che lo aveva lasciato con un'estranea.

  • lui può permettere ai figli di stare in quella casa pure a vita.

    Però intanto rientra in possesso della casa. Il punto (di lui) non mi sembra essere buttare fuori i figli, ma la ex moglie, che peraltro è già fuori di casa. In questo senso l’azione legale è più che comprensibile e giusta.

    E meno male che CourtneySunshine, nel post n. 35, ha riportato persino gli estremi giurisprudenziali del caso specifico!


    Il possesso della villa...la moglie l'ha già lasciato sua sponte.

    A farlo formalizzare dal Giudice ci vorrebbero un attimo e un po' di bei soldini.

    Operazione di cui non è dato comprendere l'utilità, atteso che il possesso (tecnicamente inteso) resterebbe ai figli per volontà del loro padre.

    Anzi: a voler proprio sottilizzare il compagno (che comunque ha deciso che in quella casa i figli potranno starci finchè vorranno) ne ottiene persino un vantaggio sul fronte IMU, che resta a carico di chi ha il diritto di abitazione, e cioè della moglie!


    Ne deriva che, proprio tecnicamente e legalmente, lui sta facendo quel che ritiene corretto fare, e che, come già detto coralmente, questo tipo di insistenze da parte di Marilu74 potrà ragionevolmente sortire soltanto l'effetto di intossicare (anche irreversibilmente) il rapporto tra lei e il suo compagno.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Il possesso della villa...la moglie l'ha già lasciato sua sponte.

    A farlo formalizzare dal Giudice ci vorrebbero un attimo e un po' di bei soldini.

    Messa così anche io posso dire di possedere la villa di Marina Berlusconi in Costa Azzurra, non stiamo adesso a formalizzarci con scartafacci legali.

    Se non ho le chiavi per entrare in una casa quella casa non è mia, punto.


    Ma poi ripeto che in prospettiva in sta villa andrà a qualcuno: oppure i figli intendono rimanerci vita natural durante?

    Senza una sentenza del giudice la casa è di fatto della moglie.

    Che poi non si capisce se ex o meno.

  • Sul piano legale...so soltanto che non ho mai letto così tante inesattezze in così poche righe.


    Vado random, e purtroppo senza entusiasmo.

    Se non ho le chiavi per entrare in una casa quella casa non è mia, punto.

    Ho qualche immobile dato in locazione: garantisco che sono miei e che risulta dovunque, del tutto serenamente, anche se le chiavi le hanno i rispettivi inquilini e mai pretenderei di averne copia per entrarci anch'io (che sono la proprietaria).

    in prospettiva in sta villa andrà a qualcuno: oppure i figli intendono rimanerci vita natural durante?

    Questi non sono fatti nostri, e neanche di Marilu in effetti: in quella villa andrà chi vorrà il suo unico proprietario, come per tutti. Si tratta di un bene personale suo, e può farne quel che vuole, sempre.

    Senza una sentenza del giudice la casa è di fatto della moglie.

    Semplicemente assurda, questa affermazione.

    Che poi non si capisce se ex o meno.

    Infatti: se non è EX...lei rientra tra i legittimari, e in malauguratissima dipartita di lui...ne diverrebbe pure comproprietaria.

    Ma non sono pochi gli uomini avveduti (primo della lista mio amico avvocato di lungo corso) che, quali che siano stati i rapporti con le rispettive mogli, non si ri-sposano proprio per amore dei figli propri.

    Del tipo: nessuna confusione in caso di loro morte circa la successione; e reversibilità che andrà alla moglie, onde evitare che la moglie possa gravare anche economicamente sui figli.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Sono fatti del tuo compagno.

    A te, al massimo, dovrebbe solo importare di dover stare in affitto anziché poter approfittare DELLE SUE risorse. Ma anche questo è un discorso non proprio edificante, in questa epoca di donne che vogliono fare le emancipate...

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 36

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.5k
      36
    3. Saritta

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      627
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      710
      16
    3. Gray