Ciao a tutti, sulle mie esperienze di vita ho sviluppato una, per così dire, "visione geometrica" delle forme di amore universalmente (o forse no) riconosciute.
Sono aperto a ogni forma di discussione (lecita, ovviamente, rispetto alle regole del forum). Mi farebbe piacere se qualcuno mi aiutasse ad ampliarla, migliorarla ed eventualmente renderla meglio fruibile, perché la mia esperienza personale sia (spero) d'aiuto a qualcuno, che lo aiuti a farsene una ragione (o un torto).
Grazie in anticipo per la pazienza che avrete a leggere questo pilotto.
Esistono 5 forme di amore: amore compiuto, eros, philia, storge e agape.
Amore compiuto:
Cerchio se funzionale.
Philia:
Cerchio se funzionale.
Eros:
Cerchio a cui manca al suo interno un quadrato (buco al centro a forma di quadrato).
Forma distorta che si può fondere a storge.
Storge:
Cerchio a cui manca al suo interno un triangolo (buco al centro a forma di triangolo).
Agape:
Si manifesta sotto diverse forme:
1) Triangolo.
2) Quadrato.
3) Cerchio (philia).
Philia
Se sana, rappresenta una forma completa di amore. Non si fonde a nulla per mantenersi sotto forma di amore completo. Non ha bisogno né di eros, né di storge, né tantomeno
di agape, essendo essa stessa una forma di agape. Può aumentare o rimpicciolire se rifornita di agape, ma non cambierà forma, semmai solo dimensione.
Esempi:
Due amici che affrontano insieme prove della vita molto dure, che si sostengono realmente, possono veder aumentare il raggio del loro cerchio philia. Se non si sentono per molti anni perché presi dalla loro vita, il cerchio si restringerà, ma non si deformerà mai.
Può, in forme distorte, combinarsi con:
Eros (amicizia in cui si accetta il sesso).
Storge (figli trattati da amici).
Philia deforme 1: non ci riesce (lasciando delle zone vuote e rendendo l'amore compiuto incompleto, e quindi incompiuto, e quindi destinato a svanire).
Philia deforme 2: se ci riesce è perché eros o storge sono deformi.
Esempi:
Caso 1: amici di letto che sono poi insoddisfatti della relazione e smettono di essere amici. La philia deformata entra in eros per adattarcisi, ma il meccanismo è destinato a fallire e l'amore che ne deriva è incompiuto e tenderà a collassare.
Caso 2: genitori che viziano i figli hanno uno storge deforme che permette alla philia di entrare.
Philia deforme 3: può sembrare un cerchio, ma in qualche caso presenta una forma ellittica. Si tratta di amicizie disfunzionali che sono in realtà amicizie ponte.
Ad esempio, si può essere attratti da un'amicizia con una persona narcisista che non si presenta come tale, perché questa relazione inconsciamente aiuta a curare le ferite che si sono prodotte in un ambiente familiare tossico. Questa relazione apre la via per curare questi traumi, ma basandosi sul narcisismo non può rappresentare un amore compiuto, quindi non sarà un cerchio e, nel tempo, è destinata a collassare.
Eros
Ha per vocazione il fondersi con agape creando l'amore compiuto che si manifesta nel matrimonio.
Eros è un cerchio incompleto (con buco quadrato) e, quindi, la sua sola presenza non garantisce la compiutezza della forma di amore.
Esempio: infatuazione occasionale senza amore. La relazione può essere anche soddisfacente, ma non è destinata a durare perché incompleta di natura.
Storge
Ha per vocazione il fondersi con agape creando l'amore compiuto che si manifesta tra genitori e figli.
Storge è un cerchio incompleto (buco triangolare al centro). Per sua natura, lo storge è destinato a collassare su sé stesso se non supportato dal triangolo centrale (la forma di agape triangolare).
Esempio: in una famiglia con genitori narcisisti, non mancherà mai storge, ma mancherà agape. Quando il figlio sarà indipendente e lo storge si esaurirà, l'assenza di agape lo farà collassare.
Agape
Come già detto, assume varie forme e sembianze.
Le forme triangolo e quadrato riempiono storge ed eros, ma poi, con il tempo, agape spinge eros e storge verso le loro rispettive circonferenze. Si ottengono forme di amore compiuto il cui contenuto è solo agape e i residui di storge ed eros sopravvivono sulla circonferenza. Si possono paragonare forme di questo tipo a matrimoni di lunghissima data in cui ci si ama ancora come all'inizio (anche se la passione e la sessualità si riducono al quasi zero, visti i limiti fisici attribuibili all'età), o alle forme di amore tra genitori e figli che sopravvivono fino alla morte dei genitori, in cui i figli riescono a restituire il sostegno dato dai genitori durante la loro infanzia.
Il tradimento come forma di sopravvivenza.
Esistono casi di tradimento in cui l'agape quadrato prende la forma del trapezio. C'è un narcisista da una parte che ha meno agape da dare al proprio partner. L'altro userà eros come veicolo per cercare l'agape che manca, ma in quanto eros da solo non è destinato a durare. Con gli anni che avanzano, il martire dovrà piegarsi e adeguarsi all'agape mancante del partner narcisista. Ne verrà lo stesso una forma di amore compiuta e perfetta, anche se sarà ottenuta tramite processi tossici. Agape è la forma di amore più potente, l'unica capace di far superare ogni stortura.
Evoluzione nel tempo:
Nel corso del tempo, le forme di amore compiuto (eros + agape quadrato e storge + agape rettangolo) mantengono la loro forma di cerchio senza modificare il raggio, ma lo storge e l'eros collassano sulla circonferenza e resta solo l'agape che copre tutta la superficie del cerchio (i figli diventano adulti indipendenti e non hanno più bisogno di storge, ma di sicuro l'agape dei genitori non deve mancare; le coppie che invecchiano perdono la passione e la sessualità a causa dell'età, ma non per questo non si amano più).
Le forme di amore non compiuto, che siano cerchi vuoti, patate di varia forma, ellissi, sono destinate a frantumarsi o a collassare perché non riescono più ad essere sostenute in modo adeguato, perché carenti di agape, che è il collante di ogni relazione. È plastico e deformabile a piacimento.