Hai gli incubi? Potresti non vivere a lungo

  • Ma difatti rasenta l'ovvio. Il problema è appunto farne perennemente articoli che quotidianamente compaiono sul web


    reputo questi articoli inutile clickbait per giornali.

    Tutti gli articoli dei giornali sono clickbait.


    Ho aperto ora un giornale a caso, Repubblica, per fare la prova. Titolo in primo piano in questo momento: "Il caldo uccide due persone in spiaggia in Sardegna. Morta per malore una bambina di 10 anni a Versailles". Di tutti gli argomenti che potevano mettere in primo piano hanno scelto il caldo, e di tutti i modi in cui potevano raccontare di questa morte di due persone hanno scelto di scrivere che "il caldo uccide".

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • * E difatti il titolo dell'articolo "Chi ha incubi frequenti vive meno" è sensazionalistico ed è questo veramente anti-scientifico e anti-professionale...

    Purtroppo per la maggior parte degli organi di informazione l'unico scopo ormai è raccattare like, visualizzazioni, condivisioni e commenti al post, al fine di monetizzare. Titolone sensazionalistico, e poi magari nell'articolo scrivono tutt'altra cosa.

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

  • Proprio di lui, quello con la y, a mio avviso invece, se non si stuferà, raccoglierà i frutti positivi della sua buona volontà.

    I frutti magari saranno quelli di una vita molto lunga, buon per lui, il punto è che cosa fare di una vita molto lunga?


    Una vita molto lunga non è per questo necessariamente una vita buona. Io non so che cosa faccia questo signore nella vita, oltre a cercare di prolungarla quantitativamente, l'unico motivo per cui è arcinoto a quanto pare. Chissà magari è anche una splendida persona che rende splendida e degna la vita di chi gli sta vicino, in questo caso due volte bravo.

  • Una vita molto lunga non è per questo necessariamente una vita buona.

    Verissimo, questo è un fattore soggettivo, ho citato il tizio perchè era correlato all'argomento specifico, per smorzare un po' del pessimismo che avevo intuito.

    Io non so che cosa faccia questo signore nella vita,

    Nemmeno io. La citazione di buona volontà, infatti, era relativa solo al suo impegno in tale specifico campo, non generalizzata. Dove ci si impegna, spesso si ottiene: tutto qui.

  • Tutti gli articoli dei giornali sono clickbait.


    Ho aperto ora un giornale a caso, Repubblica, per fare la prova. Titolo in primo piano in questo momento: "Il caldo uccide due persone in spiaggia in Sardegna. Morta per malore una bambina di 10 anni a Versailles". Di tutti gli argomenti che potevano mettere in primo piano hanno scelto il caldo, e di tutti i modi in cui potevano raccontare di questa morte di due persone hanno scelto di scrivere che "il caldo uccide".

    Ovvio, ma un conto è un dato oggettivo. Un conto è un dato che può creare sensazionalismo spicciolo senza un vero valore aggiunto (anche se oggettivo).

    Se io metto un articolo in cui parli di sesso, di soldi, di morte, tendenzialmente avrai sempre più click dell'inizio della sagra di San Pietro a Corridonia (salvo non scappi il morto). Se poi vuoi andare a fondo creando ulteriore panico cercando un'"élite prescelta" di gente che soffre (come in questo caso) di problemi di incubi, non solo fai clickbait, ma fai anche terrorismo.

    Il fatto è che, fino a quando non ci sono numeri che puoi pesare (ovvero quanti morti fa questa presunta patologia legata agli incubi), non fai altro che aria fritta. Pertanto domani mattina posso anche scrivere un articolo in cui dico che c'è una forte probabilità che, se vivi, prima o poi muori.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Secondo me sei l'unico che l'ha letto. Uno o l'altro recupererà.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Ma io non penso che l'articolo in sé sia il problema. Onestamente non l'ho letto, ma sicuramente ha un taglio scientifico e riporta immagino una rilevazione empirica in cui sono state analizzare delle correlazioni. Il problema con questo tipo di articoli è che un lettore senza basi scientifiche e con tendenza all'ipocondria può prendere spunto per rafforzare le sue ossessioni.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Il problema con questo tipo di articoli è che un lettore senza basi scientifiche e con tendenza all' ipocondria può prendere spunto per rafforzare le sue ossessioni

    OOOOOOOOH.

    Finalmente.

    Il problema è appunto lì. Quale scopo ha se non di inutile terrorismo un articolo simile? O di creare terrorismo a chi, dopo aver letto un articolo simile va nel panico perché pensa che adesso dovrà stare attento a non infartuarsi al primo incubo?

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Ma io non penso che l'articolo in sé sia il problema. Onestamente non l'ho letto, ma sicuramente ha un taglio scientifico e riporta immagino una rilevazione empirica in cui sono state analizzare delle correlazioni. Il problema con questo tipo di articoli è che un lettore senza basi scientifiche e con tendenza all'ipocondria può prendere spunto per rafforzare le sue ossessioni.

    Hai sicuramente ragione.


    Ma ormai la nostra società è questo. Giornali/siti/social pubblicano titoli/immagini/video per ottenere visibilità/riconoscimento e alla fine della fiera soldi.


    Lo studio magari approfondendo è pure fatto bene, magari ha senso, magari apporta informazioni utili ma se urli il titolone nessuno legge... e anche se urli titoloni nessuno legge oltre il titolo, dice la sua e avanti il prossimo.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. L'educazione di ieri, l'educazione di oggi: secondo voi cos'è cambiato? 2

      • Andre73
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      132
      2
    3. Andre73

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      862
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      181
      5
    3. Stregatta@