Come reagire al sarcasmo?

  • Ciao a tutti, per il Primo Maggio sono stata con un gruppo di persone con cui non ho mai avuto un vero legame. Ci sono comunque stata e due di loro hanno fatto del sarcasmo, anche un po' sciocco, su di me. Un po' ho vacillato, ma li ho ignorati e continuato la conversazione con le persone con cui stavo parlando. Il problema, però, è che poi ho scritto a questa persona usando l'ironia sottile: lui si è sentito messo alle strette e ha fatto finta, credo per non affrontare di petto la questione, di non leggere tra le righe. È stato liberatorio, ma non so se in questo caso forse conveniva solo lasciare andare. Ora ci penso di meno a questo e non credo che uscirò ancora con questo gruppo (li conosco da cinque anni), perché non mi sono sentita presa sul serio e valorizzata. Voi come reagite al sarcasmo?

  • Ciao a tutti, per il Primo Maggio sono stata con un gruppo di persone con cui non ho mai avuto un vero legame. Ci sono comunque stata e due di loro hanno fatto del sarcasmo, anche un po' sciocco, su di me. Un po' ho vacillato, ma li ho ignorati e continuato la conversazione con le persone con cui stavo parlando. Il problema, però, è che poi ho scritto a questa persona usando l'ironia sottile: lui si è sentito messo alle strette e ha fatto finta, credo per non affrontare di petto la questione, di non leggere tra le righe. È stato liberatorio, ma non so se in questo caso forse conveniva solo lasciare andare. Ora ci penso di meno a questo e non credo che uscirò ancora con questo gruppo (li conosco da cinque anni), perché non mi sono sentita presa sul serio e valorizzata. Voi come reagite al sarcasmo?

    Mi è un po' difficile valutare, perché sarcasmo e ironia possono essere percepiti in modo diverso, magari da una persona suscettibile che tende a esagerarli (come spesso faccio io). Magari avremmo bisogno di qualche esempio...

  • Mi è un po' difficile valutare, perché sarcasmo e ironia possono essere percepiti in modo diverso, magari da una persona suscettibile che tende a esagerarli (come spesso faccio io). Magari avremmo bisogno di qualche esempio...

    Credo che quando c'è l'intento nascosto di ridicolizzare non è positivo, soprattutto se quando gli fai notare questo atteggiamento la persona cerca di rigirare la frittata, mente o fa finta di niente. Anche io sono ironica ma sempre non cercando di umiliare.

  • Il sarcasmo può colpire in modo diverso a seconda di chi lo riceve e del contesto. Credo sia una percezione molto soggettiva: a volte un commento può sembrare innocuo a chi lo fa, ma risultare pungente per chi lo riceve.

    Ti andrebbe di fare qualche esempio di cosa ti è stato detto? Così magari si capisce meglio la sfumatura del tono e possiamo parlarne più concretamente.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Il sarcasmo può colpire in modo diverso a seconda di chi lo riceve e del contesto. Credo sia una percezione molto soggettiva: a volte un commento può sembrare innocuo a chi lo fa, ma risultare pungente per chi lo riceve.

    Ti andrebbe di fare qualche esempio di cosa ti è stato detto? Così magari si capisce meglio la sfumatura del tono e possiamo parlarne più concretamente.

    Non farò esempi su cosa mi è stato detto. So che è soggettivo ma la mia domanda era come reagire al sarcasmo, non voglio parlare della mia esperienza.

  • Non farò esempi su cosa mi è stato detto. So che è soggettivo ma la mia domanda era come reagire al sarcasmo, non voglio parlare della mia esperienza.

    Secondo me l'umorismo.

    Se poi il sarcasmo diventa il modo abituale di rivolgersi all'altro, secondo me ha senso chiedere se c'è dell'altro che la persona vuole dire.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Il senso dell'umorismo e l'ironia mi piacciono, il sarcasmo meno.

    Dal tono, dalle espressioni del viso, comunque, secondo me si capisce abbastanza bene se si tratta di un sarcasmo "cattivo" o di una battuta tendenzialmente ironica.

    Poi, dipende anche dal contesto o dall'argomento per cui la persona mi fa sarcasmo.

    Insomma, non è facile darti una risposta univoca.

    Personalmente, in linea generale, "non me la prendo", però dipende molto da quale punto mi vanno a toccare...

    "Niente limiti, Solo orizzonti..."

  • Secondo me l'umorismo.

    Se poi il sarcasmo diventa il modo abituale di rivolgersi all'altro, secondo me ha senso chiedere se c'è dell'altro che la persona vuole dire.

    Credo anch'io, io per esempio ho fatto ironia leggera e mi ha fatto molto ridere che la persona faceva finta di non capire e addirittura sviava non ammettendo nulla. Secondo me appunto il sarcasmo tende a essere subdolo.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Problema con amico (forse narcisista) 11

      • Aquaplano
    2. Risposte
      11
      Visualizzazioni
      272
      11
    3. Aquaplano

    1. Come socializzare? 31

      • Lumen
    2. Risposte
      31
      Visualizzazioni
      1.1k
      31
    3. Sefy94

    1. Amicizia finita: colpa mia? Sua? Di entrambi? Cosa dovrei fare? 26

      • Nomenonammesso
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      952
      26
    3. Nomenonammesso

    1. Reciprocità 5

      • BlueFox
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      367
      5
    3. Crisantema

    1. Come trovare persone con cui condividere davvero? 43

      • Simysimy
    2. Risposte
      43
      Visualizzazioni
      2.4k
      43
    3. superpippo9

    1. Amicizie dopo i trenta, possibile? 16

      • conchiglia
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      783
      16
    3. conchiglia