Alla mattina, quando arrivate al lavoro, in quali uffici di quali colleghi passate a salutare?
Vi do delle opzioni:
1) Passate solo dai colleghi con cui avete stretto rapporti piacevoli quasi di amicizia, con cui vi cercate e rilassate in pausa caffè/pranzo e con cui magari vi vedete anche fuori.
2) Passate dai colleghi del punto 1 ma anche da quelli con cui avete un rapporto esclusivamente di lavoro, cioè che cercate o vi cercano solo per lavoro.
3) Passate dai colleghi dei punti 1 e 2 ma anche da quelli con cui non avete proprio nessun rapporto nemmeno lavorativo. Anche se i loro uffici sono persino distanti dal vostro.
Tutti i colleghi delle categorie 2 e 3, che non avete salutato quando siete appena arrivati, invece li salutate quando li incrociate in corridoio?
Io ho notato che la stragrande maggioranza si comporta come nel punto 1 e che il saluto sembra essere più un rituale in cui spendere energie con sorrisoni e battute. Energie da spendere bene e perciò solo con chi vogliamo stringere un rapporto, diciamo.
Voi cosa ne pensate?
Se un collega che non salutate perché appartenente ai punti 2 o 3 viene a salutarvi, oppure a cercarvi nei momenti di pausa per parlare, ridere e scherzare: voi come ci rimanete e vi comportate? Male, vi sentite in colpa oppure ve ne fregate e lo considerate addirittura uno sfigato, una seccatura che è meglio si levi di torno? Oppure non vi fate problemi di alcun tipo e lo accogliete?
Ovviamente non voglio fare alcuna polemica ma solo una specie di studio perché a me comunque di salutare o essere salutato non frega nulla, essendo un brutto asociale.