Voi cosa gli consigliereste di fare?

  • Evidentemente sei un genitore migliore di loro, non entro nel merito perché non conosco nel dettaglio la sua situazione e non mi azzardo a chiedergli nulla. So solo che lavora fin dai tempi dell'università.

    Buon per i tuoi figli, non so cos'altro aggiungere :grinning_face_with_sweat:

    Non è questione di essere migliore o peggiore, non volevo intendere questo e non era mia intenzione mettermi su un piedistallo. Mi pareva strano un atteggiamento di questo tipo. Volendo rifletterci, potrebbe anche essere che la sua indecisione sia dovuta al fatto di non poter tornare indietro. Se così fosse sarebbe ancora più importante intraprendere un percorso che lo porti all’indipendenza. Visto anche i pochi dati che abbiamo, potrei tranquillamente sbagliarmi :)

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

  • Anche io non riesco a immaginare una famiglia che non ti riaccolga in un momento di difficoltà; mia madre potrebbe farmelo pesare ma ci sarebbe. In ogni caso trovo anomalo qualsiasi discorso sul futuro che faccia perno sul poter vivere coi genitori. Ripeto, un conto non avere opportunità, un altro averla ma scartarla per non perdere "il posto" a casa. Forse ci sono cose che non ci hai spiegato.

  • 4) L'indipendenza comporterebbe avere tutto sulle sue spalle: casa, lavatrici, spesa, cucina, bollette...(questa però è una mia considerazione, lui me lo ha accennato ma magari non vive la cosa con ansia come la vivrei io perlomeno)

    Sta roba però non si può sentire. Se stiamo parlando di un adulto, la casa, le lavatrici eccetera fanno parte della vita. Non si può vivere sempre in albergo con i domestici gratis, cioè i nostri genitori, che poi al 90% vuol dire le nostre madri. Prima si impara, meglio è.

    Ciao, da genitore mi ha un po' sorpreso questa frase. Se mia figlia decidesse di rendersi indipendente, pur con delle incognite, io la incoraggerei e la supporterei. Ma le direi anche che, in caso di 'fallimento', la porta di questa casa per lei (come per gli altri miei figli), sarebbe sempre aperta.

    Sarebbe strano il contrario, genitori che sono contenti di castrare i figli e non vederli mai spiccare il volo. Eppure qualche situazione del genere la conosco anche io... genitori che non hanno mai davvero incoraggiato i figli a trovare la propria strada, che vuol dire anche la propria casa, il proprio lavoro e la propria famiglia. Anzi, ostacolano la cosa. Assurdo.


    Io, ad esempio, vivo all'estero, lo so che i miei un po' ci soffrono e ci soffro anche io per la mancanza, però non hanno mai minimamente ostacolato il mio percorso, perché vogliono vedermi serena, fine.

  • Evidentemente sei un genitore migliore di loro, non entro nel merito perché non conosco nel dettaglio la sua situazione e non mi azzardo a chiedergli nulla. So solo che lavora fin dai tempi dell'università.

    Buon per i tuoi figli, non so cos'altro aggiungere :grinning_face_with_sweat:

    Ma non si tratta di essere buoni genitori o meno, questa è la base... un genitore non può ostacolare il cammino di un figlio. Che cavolo di genitore sei?

  • Ovviamente qui di tratta di soppesare personalissime priorità, per cui è difficile essere veramente d'aiuto. Per uno può essere importante non avere un lavoro stressante (perché per esempio ha tanti interessi che vuole coltivare), un altro può non volersi allontanare dagli affetti. Sono tutte priorità comprensibili. Per me andare via di casa è difficile perché fatico a lasciare le mie montagne per esempio.


    Secondo me può essere utile proiettarsi nel futuro, pensare alla propria vita tra 5-10-20 anni e vedere che possibilità di sviluppo ci sono. Se "casa" offre nulla più, nessuna possibilità di cambiamento a lungo andare può essere poco attraente.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Ciao, da genitore mi ha un po' sorpreso questa frase. Se mia figlia decidesse di rendersi indipendente, pur con delle incognite, io la incoraggerei e la supporterei. Ma le direi anche che, in caso di 'fallimento', la porta di questa casa per lei (come per gli altri miei figli), sarebbe sempre aperta.

    Quoto al cento per cento... un genitore non potrebbe far altro.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Come hanno già scritto alcuni utenti abbandonare "la via vecchia per quella nuova" è una scelta estremamente soggettiva che dipende da come ognuno di noi valuta determinate variabili.


    A seconda dell'età si riescono ad accettare cambiamenti, anche radicali, in maniera più o meno naturale.


    Considerando l'età non troppo avanzata della persona in questione una cambiamento a livello professionale potrebbe portare ad una crescita umana e professionale considerevole, ma bisogna capire quanto peso si dà agli aspetti legati alla famiglia, agli amici o a quanto si è legati al territorio di appartenenza.


    Insomma, non ci sono risposte univoche o standardizzate che possono andare bene. Soldi o avanzamento professionale non fanno per forza gola a chiunque.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      395
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      333
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      624
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      224
      2
    3. Flavio10